- 12 giugno 2022
Le fatine Winx dall’animazione ai film: alla Rainbow il 100% di Colorado
Il Gruppo Rainbow, content company marchigiana fondata nel 1995 da Iginio Straffi, completa un’operazione iniziata nel 2017
- 27 maggio 2022
Clima: il capo tribù del popolo Inuit, che ha parlato all’Onu e in 60 Paesi
«La più grande distanza nell’esistenza dell'uomo non è da qui a là o da là a qua. No, la più grande distanza nell’esistenza dell’uomo è dalla mente al cuore. Finché non conquista questa distanza, non imparerà mai a volteggiare come un’aquila e a conoscere la sua immensità interiore». Parola di
- 25 marzo 2022
BonelliErede e Studio Caporale nell'ingresso di Groenlandia in Banijay
Il Gruppo Banijay è il più grande produttore indipendente di contenuti televisivi e multimediali al mondo
- 23 marzo 2022
Banijay acquisisce Groenlandia: «Un passo nel cinema»
Chiuso l’acquisto della casa di produzione guidata da Matteo Rovere. Per Banijay è un primo affaccio in Italia nelle produzioni cinematografiche
- 19 marzo 2022
Banijay verso l’acquisto di Groenlandia
Vicino alla chiusura l’acquisto di Groenlandia Group da parte di Banijay. Per il colosso dell’audiovisivo è un primo affaccio nella produzione cinematografica in Italia
- 21 dicembre 2021
Super neve, caldo torrido ma anche pioggia e tornado: ecco il 2021 del meteo
Per gli appassionati di app e previsioni, ecco il bilancio del portale iLMeteo.it che ha ricostruito gli ultimi dodici mesi, evidenziando i picchi e gli eventi indimenticabili
- 18 dicembre 2021
Viaggi: le regole per venire in Italia a Natale, domande e risposte
L’emergenza Covid ha dettato una serie di restrizioni agli spostamenti per evitare il più possibile che siano fonte di contagio
- 11 novembre 2021
Cop26 al rush finale. Che cos’è l’iniziativa per lo stop a petrolio e metano
L’Italia sostiene l’iniziativa come «amico». Germania: «Il nucleare non può essere una soluzione alla crisi climatica»
- 26 ottobre 2021
L’Amazzonia a un passo dal punto di non ritorno
Ambiente e sostenibilità, un leit motiv per il Paese che possiede la porzione più grande di Amazzonia. È il Brasile, naturalmente. Gli altri 8 Paesi (Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guyana francese) dispongono di estensioni ben più piccole del polmone verde
C’era una volta l’America ma si chiamava Marckalada
Dall’inedita «Cronica universalis» scritta da Galvano Fiamma (1340) emerge un riferimento chiaro a una terra a occidente della Groenlandia
- 14 ottobre 2021
La visione dell’UE per l’Artico
BRUXELLES – L’Artico sta cambiando rapidamente, per via del riscaldamento globale, della crescente concorrenza per le risorse e di rivalità geopolitiche. L’Unione Europea ha sia interessi da tutelare sia un contributo significativo da offrire al futuro della Regione. Siamo dunque decisi a
- 01 ottobre 2021
La sfida dell'esploratrice Gina Moseley per indagare il climate change
Una spedizione che è una prima mondiale: entrare nella grotta più remota della Groenlandia per anticipare il cambiamento climatico del nostro Pianeta.
- 06 maggio 2021
Luisaviaroma, ricavi a +30% e playlist con artisti dedicate alla vita domestica
Le strategie della piattaforma per affrontare la pandemia, dalle iniziative dedicate alla vita (e all’abbigliamento) in lockdown ai progetti dedicati alla sostenibilità
- 26 marzo 2021
Vacanze pasquali in Ue, quali sono le regole anti Covid da rispettare
L’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ha inserito nella lista delle aree rosso scuro anche Puglia e Friuli Venezia Giulia. Le Regioni finite nell’elenco sono allo stato attuale sette. Per chi proviene da quelle zone è obbligatoria la quarantena. Si tratta però di linee guida Ue, che i paesi devono recepire. L’Italia non l’ha ancora fatto