- 27 novembre 2021
M5S, lunedì e martedì il voto online sul 2x1000
La svolta di Conte in favore del finanziamento alla prova degli iscritti. E c’è chi avverte: «Con la riduzione dei parlamentari ci siamo suicidati»
- 05 novembre 2021
Conte perde la battaglia dei capigruppo: M5s balcanizzato alla prova del Colle
L’ex premier, stretto tra le sirene di Di Battista e l’attivismo di Di Maio che vuole puntellare Draghi a Palazzo Chigi, rimanda ancora il varo della sua segreteria politica
- 23 settembre 2020
Referendum, il segreto del successo del «Sì»? Il reddito di cittadinanza
Esiste una correlazione positiva tra il risultato del sì al referendum sul taglio dei parlamentari e la percentuale di persone che hanno beneficiato del reddito di cittadinanza.
- 28 gennaio 2020
Cosa ci dice la doppia disfatta populista
Sarà per i servizi sociali e per la salute, tra i migliori in Italia, o per le ottime scuole o per centri per l'impiego funzionanti; o per un percorso virtuoso gestito da un pragmatico municipalismo socialista che l'ha traghettata da regione rurale a economia integrata nella piattaforma
- 21 gennaio 2020
Governo, verso una verifica esplosiva: tutti i paletti di Renzi
Sono ben 150 gli emendamenti presentati da Italia Viva al milleproroghe
- 15 gennaio 2020
Italia Viva si espande sui territori, gruppi in cinque regioni
Al momento sono cinque le regioni nelle quali a norma di regolamento è stato possibile costituire un gruppo: Toscana, Marche, Sicilia, Liguria e Basilicata
- 19 giugno 2018
Dai migranti al contante, al conflitto di interessi: tutti i dissidi Lega-M5S
Dopo i migranti e la chiusura dei porti italiani alla nave Aquarius, la nuova uscita sul censimento dei rom, che ieri ha dominato le polemiche politiche. Una propaganda tambureggiante quella del ministro dell’Interno Matteo Salvini, che sta portando frutti in termini di consensi, se è vero il
- 02 febbraio 2018
Tra industriali e investitori Di Maio spegne i toni «anti»
Alle ultime elezioni e fino a qualche mese fa, i 5 Stelle erano il vero terzo incomodo tra i due blocchi di centro-destra e Pd ma quello che era molto “comodo” per gli altri era la loro ostinazione a non fare alleanze, a stare fuori dal gioco istituzionale, a proporsi solo come forza anti-sistema.
- 04 novembre 2017
Renzi e il duello Tv con Di Maio che sa già di rivincita dopo la Sicilia
Le ultime notizie prima dell’appuntamento di domani non parlano solo di Sicilia ma scavalcano già le elezioni e guardano al dopo-voto. La sensazione che dà la decisione di Matteo Renzi di raccogliere la sfida di Luigi Di Maio e accettare un duello Tv fatto a ventiquattro ore dalla chiusura delle
- 11 giugno 2017
Riforme elettorali sul binario morto se non c’è legame con il Paese
Pare che la ricerca di una legge elettorale agibile e coordinata fra norme per la Camera e per il Senato riprenderà, anche se non capisce ancora come e a partire da quali basi. Ci si chiede se qualche lezione verrà tratta dal percorso incagliatosi o fallito (ancora non è chiaro) ad opera di una
- 26 gennaio 2017
La lunga notte di Roma capitale
A che punto è la notte a Roma Capitale d’Italia con quasi tre milioni di residenti e una rete metropolitana di 59 chilometri? Virginia Raggi, la “Signora Sindaco” (così come da formula ufficiale del Comune per i suoi incontri internazionali) è «serena». Un classico dell’aggettivazione usata da
La lunga notte di Roma capitale
A che punto è la notte a Roma Capitale d’Italia con quasi tre milioni di residenti e una rete metropolitana di 59 chilometri? Virginia Raggi, la “Signora Sindaco” (così come da formula ufficiale del Comune per i suoi incontri internazionali) è «serena». Un classico dell’aggettivazione usata da
- 10 gennaio 2017
Se la coerenza dei valori prevale sulla tattica
Una rivolta incontenibile del gruppo liberale finita con uno schiaffo sonoro al suo leader, il belga Guy Verhofstadt, che credeva di poter manipolare la base a suo piacimento e invece alla fine è stato costretto a rimangiarsi l’accordo contro natura con il Movimento di Beppe Grillo.
- 03 gennaio 2017
Codice etico, svolta garantista del M5S
ROMA - Più di qualcuno, tra gli avversari del M5s, l’ha già ribattezzato «salva-Raggi», facendo esplicito riferimento alle indagini in corso a Roma e al possibile coinvolgimento del sindaco della Capitale. Ma quale che sia la ratio, il «codice di comportamento», pubblicato ieri sul blog di Beppe
- 13 ottobre 2016
Sempre in cerca di un rivolgimento globale
Difficile fare un ritratto ragionevole di Dario Fo come uomo politico. Non certo perché non lo sia stato in maniera rilevante, almeno da una certa fase della sua vita in avanti, ma per la difficoltà di inquadrarlo. Si dirà che può essere considerata condizione quasi normale per un artista
- 21 luglio 2016
Parisi in campo nel centrodestra: «Convention a settembre»
Fino a che non esiste il centrodestra difficile parlare di leadership. Perciò nella convinzione di Stefano Parisi prima di ogni ragionamento sul futuro viene la costruzione di un programma «liberale e popolare». Ma il manager arrivato a un soffio dalla poltrona di Palazzo Marino è uscito allo
- 20 giugno 2016
Minoranza Pd all’attacco: «Cambiare rotta». Grillo: «Pronti a governare Paese»
Una «sconfitta netta e senza attenuanti a Roma e Torino contro le candidate M5s». E, pur in un quadro «frastagliato», con la «vittoria chiara e forte a Milano e Bologna contro i candidati delle destre», «resta l'amaro in bocca per alcune sconfitte molto dure, da Novara a Trieste». È l’analisi del