- 28 dicembre 2020
Russia, con la seconda ondata riparte l’assalto alla fortezza di Putin
Nei primi mesi della pandemia Mosca è riuscita a contenere i danni, grazie alla solidità dei conti pubblici e ad aiuti moderati. Adesso cambia tutto
- 11 febbraio 2020
Coronavirus, quali sono le aree del mondo più esposte al contagio
In alcune aree del pianeta l'eventuale diffusione del coronavirus cinese potrebbe avere un impatto molto più significativo. Sotto la lente soprattutto i Paesi dell'Africa sub-sahariana, anche per i rapporti commerciali, e non solo con la Cina
- 25 maggio 2018
Intesa tra Enel e Ferrovie russe Maire, subappalto da 1,3 miliardi
Dalle rinnovabili agli idrocarburi, l’energia tiene banco al Forum economico internazionale di San Pietroburgo. Con le principali aziende della penisola che non hanno disertato il cruciale appuntamento, importante catalizzatore di intese in un mercato, come quello russo, che continua a essere
- 15 maggio 2018
Nord Stream e ponte di Crimea. Così Putin risponde alle sanzioni
In testa ci si è messo lui, che ha voluto il Ponte di Crimea a tutti i costi. L’ultima avventura di Vladimir Putin lo ritrae alla guida di un Kamaz, alla guida del corteo di camion che per primi hanno percorso i 19 km che attraverso lo Stretto di Kerch congiungono la penisola alla costa russa del
- 27 luglio 2017
Sospesi 5 progetti per Nord Stream. Putin: «La nostra pazienza non è infinita»
Prima ancora di avere la firma - o il veto - di Donald Trump e la conseguente risposta di Vladimir Putin, l’impatto dell’offensiva americana che mira ad aggiungere nuove sanzioni contro la Russia registra i primi contraccolpi in Germania: il Paese Ue maggiormente nel mirino, dal momento che il
- 21 maggio 2017
Fusione nucleare: il modello viene dalle stelle, ma la strada è ancora lunga
La fusione nucleare è la principale risposta della scienza al problema energetico nel lungo periodo, ma ci vorranno ancora almeno trent'anni per raggiungere l'obiettivo.
- 10 maggio 2017
Dal South Stream al Tap: le vie del gas tra progetti falliti e nuove rotte
L’ultimo progetto fallito ancor prima di decollare è stato il South Stream, il gasdotto che avrebbe dovuto portare in Europa il metano russo, aggirando l’Ucraina e con la Bulgaria come punto d’accesso. E che è stato seppellito dai veti regolatori di Bruxelles. Con una vittima eccellente, l’italiana
- 14 luglio 2016
Boris Johnson ministro, Europa nervosa. Ayrault: «È un bugiardo»
L’élite politica di Francia alla fine ha dovuto farsene una ragione: non sbagliava il generale de Gaulle a non volere la Gran Bretagna nella Comunità europea. Dopo 112 anni la nomina di Boris Johnson a ministro degli Esteri britannico rischia infatti di mandare in soffitta niente meno che l'entente
- 08 giugno 2010
Germania
A vent'anni dalla riunificazione la Germania è la più grande economia dell'Unione europea e ha il quinto prodotto interno lordo del mondo. Soltanto nel 2009 la