- 23 febbraio 2021
- 27 novembre 2020
Luca Lo Pinto ci conduce per Roma, fra le memorie di scrittori e politici
Per il direttore artistico del Macro, il ritratto più autentico della capitale è ancora la domenica a Porta Portese.
- 27 novembre 2016
Pomodoro strano-sferico
C’era anche Arnaldo Pomodoro nella folla dei visitatori che, nell’autunno del 1953, accorsero in Palazzo Reale a Milano per vedere la grande mostra di Picasso: esponendo solo qui (e non nella prima tappa, a Roma), in una Sala delle Cariatidi ancora devastata dagli spezzoni incendiari, il suo
- 13 ottobre 2016
A Bob Dylan il premio Nobel per la letteratura
Se ne discuteva da anni, sembrava impossibile che potesse accadere veramente. «È americano. Non lo danno a Philip Roth, figuriamoci a lui», si diceva. «È un cantante, ha scritto anche prosa, ma erano esercizi velleitari», si aggiungeva. «È troppo famoso e gli accademici sono terribilmente snob», si
- 22 dicembre 2015
Trionfo di scampi a Ostia
A un certo punto di Suburra, il boss di Ostia “Ernummerootto” scruta il litorale romano dalla sua vetrata panoramica. Lo immagina «pieno de' ristoranti, de' locali uno attaccato all'altro, gente che va e viene, fregne e macchine da paura, casinò, luci sempre accese, pensa che bello, aho…», ma fuori
- 24 settembre 2015
La lirica visionaria di Gasoline
“Faccia infelice- austera faccia bianca vissuta come la faccia di una bella defunta- Mi ha guardato. Con le esili mani si cingeva la gola e i capelli di seta nera sembravano pipistrelli nel sonno; Non stava guardando me. Quando me ne sono andato potevo ancora vederla fissare quel punto… Ma lì non
- 22 luglio 2015
Negli hotel della paura
Costituiscono la rivoluzione moderna degli spaventevoli e vetusti castelli, sono i teatri underground dove si dice accadano eventi ultraterreni. ...
- 28 ottobre 2014
AAA vendonsi sepolcri da imbiancare
Non è il cimitero più chic, a Roma – c'è quello acattolico e hipster di Piramide, dove ci sono Carlo Emilio Gadda, Antonio Gramsci, John Keats, Percy Shelley e
- 24 ottobre 2012
Mi manda Fernanda
Avevo una ventina d'anni, studiavo letteratura americana e Fernanda Pivano non era "un mito", ma un nome imprescindibile, sì. Non essendo ancora arrivata la
- 20 dicembre 2010
I beats. Immagini di una leggenda
Allen Ginsberg e William Burroughs hanno entrambi scoperto tardi che realizzare opere d'arte figurativa è un buon sistema per far soldi. La letteratura, lo
- 01 gennaio 1900
Questa intramontabile Patti
La Smith arriva in Italia: concerti e presentazioni del suo libro