- 17 dicembre 2021
Quirinale senza segreti: via alla visita virtuale della Casa degli italiani
Un progetto, il primo al mondo che riguarda un palazzo sede della presidenza della Repubblica, realizzato in collaborazione con Google Art and Culture e grazie al contributo di tutti i settori del Colle
- 09 dicembre 2019
Alta velocità
Toh, in Italia sono già passati dieci anni dall’inaugurazione del Freccia Rossa, e sembra invero preistoria quando si andava da Milano a Roma in sei ore. Grazie al cielo c’è anche Italo, il bel treno “vestito” con una livrea di Pierluigi Cerri. Autentico tripudio per il Diavolo, che ripensa alla
- 07 novembre 2018
Pietre preziose colorate e gioielli vintage sugli scudi nelle aste italiane
La nuova stagione nazionale delle aste entra nel vivo ad ottobre a Milano con le prime due importanti vendite di gioielli e orologi, a cura di International Art Sale e di Aste Bolaffi, uno dei settori trainanti il mercato del lusso. Nell'asta di International Art Sale hanno trionfato le prestigiose
- 03 marzo 2018
Ancona-Roma in treno: viaggio nell’Italia a bassissima velocità
Il FrecciaRossa 9811 da Milano arriva nella stazione di Ancona poco dopo le 21 di un venerdì sera. Ha 20 minuti di ritardo: «Lo fa sempre, qualche volta anche peggio; ma per le Marche è già una rivoluzione che l'Alta Velocità sia arrivata qui» commenta il dirimpettaio di posto, con pesante accento
- 28 agosto 2017
Risorgimento e libertà religiosa
Ricerche, libri, traduzioni, convegni continuano ad animare – e non solo in Italia – la ricorrenza del mezzo millennio della pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero a Wittenberg nel 1517, e con esse l’avvio della Riforma protestante. In questa intensa attività scientifica e divulgativa si
- 27 luglio 2017
Parolin: «Mosca e Pechino, il tentativo della Chiesa»
Dopo la visita in Bielorussia (2015) e in Ucraina (2016), alla fine di agosto il segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, andrà a Mosca. La Santa Sede conferma dunque un’attenzione generale verso l’Est europeo e ai nuovi equilibri sorti dopo l’implosione dell’impero sovietico e
- 16 febbraio 2015
La moneta di Gregorio XVI perde valore su supporto
Chiedo gentilmente una vostra valutazione riguardo alla moneta da 30 baiocchi del 1837 di cui alle foto allegate. Nel lato opposto della moneta è raffigurato il profilo di Papa Gregorio XVI. – G. G.
- 15 giugno 2014
Una telefonata dal Vaticano
Papa Francesco non solo si sta muovendo con decisione per un recupero di prestigio e di credibilità della Chiesa cattolica ma ne sta mutando profondamente il
- 12 marzo 2013
Il nome del Papa nella storia: Giovanni il più amato, seguono «ex aequo» Benedetto e Gregorio
«Quo nomine vis vocari?». Nella storia bimillenaria del Papato il nome che ricorre più frequentemente è Giovanni. Il patriarca di Venezia cardinale Angelo
- 21 agosto 2012
Camaldolesi a tutto tondo
Che risorga il tempo delle mostre colte? Lo direbbe quella allestita nei superbi spazi della Biblioteca Marciana a Venezia, che ha per titolo «San Michele in Isola. Isola della conoscenza», un titolo che possiede un vibrato accento culturale che è tra i cardini del pensiero e dell'esperienza
- 25 luglio 2012
I tesori della Fototeca del Papa
Una collana di volumi dedicati alle collezioni fotografiche dei pontefici portano alla ribalta i fondi conservati nella Biblioteca Vaticana: scatti storici, ritratti, album e molte curiosità - Tra Otto e Novecento, i cattolici spedirono al Santo Padre vedute e ritratti da tutto il mondo. Ma le foto documentano anche ferrovie, dirigibili e opere d'arte
- 22 luglio 2012
I tesori della Fototeca del Papa
Una collana di volumi dedicati alle collezioni fotografiche dei pontefici portano alla ribalta i fondi conservati nella Biblioteca Vaticana: scatti storici, ritratti, album e molte curiosità - Tra Otto e Novecento, i cattolici spedirono al Santo Padre vedute e ritratti da tutto il mondo. Ma le foto documentano anche ferrovie, dirigibili e opere d'arte
- 21 luglio 2012
I tesori della Fototeca del Papa
«Santità, siamo pronti!». Papa Gregorio XVI e la sua corte sono immobili e irrigiditi davanti a uno strano oggetto: una grossa scatola di legno con un
- 22 gennaio 2012
Lefebvre perdonato
Giovanni Miccoli indaga sullo spinoso caso e spiega come la Chiesa sia oggi prossima a quelle posizioni intransigenti - La scomunica revocata nel 2009 sancisce l'allontanamento dallo spirito del Concilio Vaticano II, da sempre criticato dalla Fraternità sacerdotale
- 16 maggio 2011
E’ morto Gregorio XVI
Il popolo tra timori e speranze: prevarranno i liberali o la continuità?
- 27 aprile 2011
Primo maggio in famiglia, tra arte e pic-nic
Il segreto di un buon pic-nic sta nella scelta del luogo migliore dove stendere la tovaglia. Ma anche nei piatti con cui si decide riempire il cestino. Il Fondo Ambiente Italiano è riuscito a trovare la ricetta perfetta per tutta la famiglia: un pranzo a base di prodotti tipici della tradizione
- 30 giugno 2009
Paolina in bella Maniera
Terminati i restauri della piccola Cappella voluta da Paolo III Farnese nel cuore del Palazzo Apostolico e affrescata dal Buonarroti: recuperati i colori antichi e ripristinato l'altare che Paolo VI aveva fatto sostituire - Il sacello non verrà aperto al pubblico. È un luogo privato di Benedetto XVI adibito all'esposizione dell'Eucaristia