- 20 ottobre 2022
I limiti di propaganda e comunicazione in un convegno alla Luiss
Un tempo la si chiamava “propaganda”, con un'accezione prevalentemente negativa, soprattutto se funzionale ad accrescere il consenso in regimi non democratici
- 06 dicembre 2020
Copia antica da una Madonna perduta di Reni
Ecco una mail inviata alla rubrica Il Tesoro in Soffitta. “Allego alcune foto di un dipinto, a suo tempo acquistato presso una casa d'aste come ascrivibile a “Maestro bolognese inizi XVII secolo”. Le misure sono:118 per 147 cm. Reintelo presumo ottocentesco. Vorrei avere, più che una stima, maggiori notizie sull'autore”
- 30 giugno 2017
Accusa di truffa: arrestato il principe Francesco Maria Boncompagni Ludovisi
Arrestato il principe Francesco Maria Boncompagni Ludovisi, con l’accusa di truffa commerciale e frode fiscale Iva, per una somma che supera i 10 milioni di euro. Figlio del principe Nicolò e della principessa Benedetta Barberini Colonna di Sciarra, erede della celebre famiglia romana che annovera
- 30 ottobre 2016
I manifesti? Strategici
Tutto. «Dubitare di tutto e credere a tutto sono due soluzioni, ugualmente comode, che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere» (Jules-Henri Poincaré).
- 02 ottobre 2016
I tesori italiani del Rey
Le immense collezioni del Museo del Prado sono per buona parte formate dalle raccolte reali spagnole. Il fato volle che fosse un uomo non particolarmente amato, Ferdinando VII (incoraggiato da una delle sue mogli, Maria Isabella di Braganza), ad aver creato quel che allora si chiamava Museo Reale
- 24 maggio 2013
Il fascino pervasivo della Propaganda
La parola è stata inventata dalla Chiesa Cattolica, che nel 1622 pubblicò l'editto papale Congregatio de Propaganda Fide di Papa Gregorio XV, mirato a
- 13 marzo 2013
Tre anni per Gregorio X nel 1268. Dal 1900 mai superati i 5 giorni
Il record assoluto di durata di un Conclave risale al 1268 quando dopo la morte di Clemente IV i 18 cardinali che erano molto divisi restarono rinchiusi tre