Nell’Accademia dei Sartori, la scuola con 500 anni di storia dove si formano i sarti-manager del futuro
Istituita a Roma nel 1575 da papa Gregorio XIII, accoglie studenti da tutto il mondo per imparare le tecniche sartoriali italiane, ma anche come gestire un’azienda, dal marketing alla comunicazione. Con un tasso di placement del 100%
- 11 luglio 2022
Diapason, scanner laser per la tutela dell’arte
Uno scanner laser per conoscere lo stato di salute di quadri, affreschi, sculture e siti archeologici e quindi programmare interventi di restauro e salvaguardia. Ossia tecnologia e intelligenza artificiale al servizio del patrimonio culturale. Si chiama Diapason ed è lo strumento, brevettato dai
- 02 novembre 2020
Paraventi antichi: preziosi come quadri, capaci di arredare una stanza da soli
In Giappone venivano usati come tele per dipingere. In Cina erano doni diplomatici o strumenti rituali. Oggi sono beni d'investimento: lo rivelano le cifre raggiunte in asta.
- 18 luglio 2019
Il grande enigma dell'Abbazia di Linari
Molti secoli fa rappresentava un approdo sicuro per tutti i viandanti che preferivano una variante più “tranquilla” della via Francigena; oggi è meta (e punto di passaggio) degli appassionati di trekking a cui piace ripercorrere le vie di un tempo. Quel che resta dell’Abbazia (o Monastero) di
- 14 maggio 2019
Due donne alla guida della Reggia di Caserta e del Palazzo Reale di Genova
Arrivano due donne alla guida della Reggia di Caserta e del Palazzo Reale di Genova. Il ministero per i Beni e le attività culturali ha sciolto la riserva: Tiziana Maffei è la nuova direttrice della Reggia; Alessandra Guerrini del Palazzo Reale di Genova.
- 11 febbraio 2019
Universalismo del papato
Roma come «gran teatro del mondo» è metafora usuale per definire il complesso intreccio di trattative diplomatiche e linguaggi politici, di solenni liturgie sacre, di spettacolari imprese artistiche, di ambiziose iniziative culturali, di incalzanti notizie dall’Italia, dall’Europa e dai più remoti
- 31 dicembre 2018
Meraviglie di «mano donnesca»
«Le donne sono venute in eccellenza, di ciascun’arte ov’hanno posto cura» (Orlando Furioso, canto XX) Questo straordinario riconoscimento dell’Ariosto delle virtù artistiche femminili trova eco nel Vasari che nella seconda edizione delle sue celebri Vite de’ più eccellenti pittori scultori e
- 04 aprile 2018
Le stanze delle consultazioni / La Loggia d’onore: le dichiarazioni delle delegazioni all’uscita dell’incontro con Mattarella
In questa sala i rappresentanti dei partiti politici rilasciano le dichiarazioni alla stampa dopo l'incontro con il Capo dello Stato. La sala fa parte della villa cinquecentesca costruita da Ottaviano Mascarino per papa Gregorio XIII. In origine era una loggia aperta, struttura tipica delle
- 26 gennaio 2018
Il Papa e i corrieri dello Zar
L’archivio segreto del Vaticano e gli archivi della Federazione Russa, operando in stretta collaborazione, hanno presentano i documenti relativi ai tre secoli di storia durante i quali i rapporti tra la Santa Sede e la corte di San Pietroburgo furono costanti, e talvolta intensi. Anche oggi non
- 21 gennaio 2018
Il Papa e i corrieri dello Zar
L’archivio segreto del Vaticano e gli archivi della Federazione Russa, operando in stretta collaborazione, hanno presentano i documenti relativi ai tre secoli di storia durante i quali i rapporti tra la Santa Sede e la corte di San Pietroburgo furono costanti, e talvolta intensi. Anche oggi non
- 30 giugno 2017
Accusa di truffa: arrestato il principe Francesco Maria Boncompagni Ludovisi
Arrestato il principe Francesco Maria Boncompagni Ludovisi, con l’accusa di truffa commerciale e frode fiscale Iva, per una somma che supera i 10 milioni di euro. Figlio del principe Nicolò e della principessa Benedetta Barberini Colonna di Sciarra, erede della celebre famiglia romana che annovera
- 09 giugno 2017
Il Papa al Quirinale: Francesco è il quinto Pontefice a salire al Colle
Papa Francesco è il quinto Pontefice a salire al Quirinale. Dal pontificato di Paolo V Borghese, il Quirinale è stato residenza stabile dei Papi: ne ha ospitati ben 30, da papa Gregorio XIII a papa Pio IX. Dal 1870 poi il Quirinale fu la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del presidente
- 19 giugno 2016
Il «Prencipe» giapponese
In Italia un quadro così non farebbe notizia perché la tipologia e il soggetto sono da noi assai diffusi: un ritratto di giovane a mezzo busto, vestito alla moda spagnola di tardo Cinquecento, con abito bruno, cappello nero e gorgiera bianca. Niente di più comune.
- 24 agosto 2014
Dominikos alla Frick Collection
I quattrocento anni dalla morte di El Greco sono stati celebrati quest'anno con una serie di mostre in Spagna, tra Toledo e Madrid. È ora il turno di New York,
- 19 marzo 2013
Dalla mitra alla tiara e Francesco diventa Papa
L'ultima parte del rito di incoronazione papale si svolgeva fuori della Basilica Vaticana. Il Papa è seduto su un trono apparecchiato per l'occasione - in modo
- 30 giugno 2009
Paolina in bella Maniera
Terminati i restauri della piccola Cappella voluta da Paolo III Farnese nel cuore del Palazzo Apostolico e affrescata dal Buonarroti: recuperati i colori antichi e ripristinato l'altare che Paolo VI aveva fatto sostituire - Il sacello non verrà aperto al pubblico. È un luogo privato di Benedetto XVI adibito all'esposizione dell'Eucaristia