- 31 dicembre 2022
Addio al Papa emerito Benedetto XVI. Nel suo testamento l’invito a rimanere «saldi nella fede»
L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà esposta a San Pietro, il 5 gennaio i funerali presieduti da papa Francesco
- 21 giugno 2020
Il «muxichus» che biscantava in Duomo
In cartellone musiche sacre e mottetti di Matteo da Perugia
- 31 agosto 2016
Il pudore e la saggezza di chi sa dire addio al potere
Akihito, sul trono del crisantemo dal 1989, è anche il primo monarca del Sol Levante senza prerogative “divine”. Le ha perse in seguito alla rinuncia fatta del padre Hirohito nel gennaio del 1946 con la “Dichiarazione della natura umana dell’imperatore”. Il recente discorso da lui tenuto ai
- 13 luglio 2016
Akihito, Benedetto XVI: due rinunce in parte simili
TOKYO – Tre anni fa, fu la rinuncia al pontificato di Benedetto XVI a stupire il mondo e sconvolgere gli ambienti più conservatori della Chiesa Cattolica. Oggi è l'intenzione espressa da Akihito di rinunciare a essere l'Imperatore del Giappone a giungere come una sorpresa globale e a lasciare senza
- 15 novembre 2013
Il Verduzzo Friulano: vitigno resistente e vino dorato
Il Verduzzo Friulano, da non confondere con l'omonimo vitigno trevigiano, è un vitigno autoctono del Friuli, noto anche col termine dialettale Verduz.E'
- 12 marzo 2013
Il nome del Papa nella storia: Giovanni il più amato, seguono «ex aequo» Benedetto e Gregorio
«Quo nomine vis vocari?». Nella storia bimillenaria del Papato il nome che ricorre più frequentemente è Giovanni. Il patriarca di Venezia cardinale Angelo
- 04 marzo 2013
Esercizi Spirituali
Oggi, alle ore 18, nella cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico, inizierò la mia predicazione degli Esercizi Spirituali per la Curia romana. Davanti
- 17 febbraio 2013
Esercizi spirituali
Gianfranco Ravasi da oggi condividerà le giornate di meditazione con il papa che lunedì ha rinunciato. Ecco alcune riflessioni sull'ascesi - Celestino V e Ignazio di Loyola: due fonti di ispirazione per pensare, nel dovuto silenzio, alla condizione terrena e alla salvezza dell'anima. E per uscirne del tutto rinnovati
- 12 febbraio 2013
Benedetto XVI lascia: «Non ho più le forze»
Dimissioni il 28 febbraio, conclave a metà marzo per il successore -Il portavoce Padre Lombardi: nessuna malattia - CURIA SORPRESA - Sodano: fulmine a ciel sereno Scola: decisione clamorosa ma l'accogliamo con fede L'ex segretario di Wojtyla: «Dalla croce non si scende» - RITIRO IN MONASTERO - Ratzinger si trasferirà a Castel Gandolfo, poi si stabilirà nel «Mater Ecclesiae» per dedicarsi alla preghiera e allo studio
- 11 febbraio 2013
Papa, prima di Benedetto XVI il gran rifiuto di Celestino V
Un Papa che lascia il pontificato è un evento molto raro nella storia della Chiesa. Il caso più famoso è quello di Celestino V: Pietro da Morrone, sacerdote,