- 08 novembre 2021
Artissima, edizione in formato ridotto senza penalizzare qualità e proposte artistiche
La fiera focalizzata sul contemporaneo e il talent scouting. Numerose le opere di giovani talenti con l'universo femminile che si aggiudica diversi premi
- 06 novembre 2017
Disegno acchiappa collezionisti
Un tempo il disegno era parte integrante della formazione di tutti gli artisti, ma il suo valore era relegato allo stadio di preparazione e di studio per il dipinto, re di tutte le discipline. Oggi, per molti artisti ha assunto un altro valore e viene utilizzato come mezzo espressivo esclusivo o
- 08 maggio 2017
Gli artisti italiani della 57ª Esposizione
Gli italiani nella mostra «Viva Arte Viva» di Christine Macel sono sei su 120 artisti selezionati, tra rivalutazioni come Maria Lai (1919-2013) e Irma Blank (1934), artisti già storicizzati come Giorgio Griffa (1936) e Riccardo Guarneri (1933) e i più giovani Salvatore Arancio (1974) e Michele
- 05 aprile 2017
Apre a San Paolo, SP-ARTE la fiera d’arte più importante in America Latina
SP-ARTE, la fiera d'arte di San Paolo in Brasile inaugura la sua 13ª edizione dal 6 al 9 aprile e si trasforma in São Paulo International Art Festival, con un programma ricco di eventi in tutta la città che comprende musei, gallerie e spazi culturali per coinvolgere un numero sempre più numeroso di
- 04 aprile 2017
Miart 2017: nel moderno si torna al figurativo mentre nel contemporaneo si punta all'internazionalità
Si è tenuta a Milano la 22ª edizione di Miart (31 marzo-2 aprile), la fiera per l'arte moderna e contemporanea diretta quest'anno per la prima volta da Alessandro Rabottini, dopo il passaggio di Vincenzo De Bellis al Walker Art Center di Minneapolis.
- 09 novembre 2016
A spasso per Artissima con Massimo Minini
Artissima 2016. Ecco l'Oval, con nello sfondo le montagne già innevate. La nostra Artissima inizia con il corridoio delle new entry, tra le quali spicca la galleria Cavalo con i dipinti di Felipe Cohen che meritatamente vincono il premio delle novità. A fianco la Loom Gallery presenta un processo
- 11 ottobre 2016
Un tour a Frieze con Massimo Minini*
Frieze Londra 2016 inizia con la pioggia, aspettando all'ingresso John (Hilliard) per uno scambio di libri e autentiche. A breve arriva e ci presenta il suo amico Doug che parla solo di musica, ma vuole capire l'arte. Insieme entriamo. Come primo stand visitiamo Galerie Max Hetzler, gallerista di
- 13 novembre 2011
Artissima 18, vende l'arte che emoziona
Artissima chiude la 18a edizione con un bilancio positivo. Innanzitutto per quanto riguarda il modello di fiera, come ha fatto notare il direttore Francesco Manacorda "capace di mappare le novità e le sperimentazioni". Alla fiera torinese vengono infatti proposti artisti giovani i cui curricula
- 10 giugno 2011
L'arte cittadina dei Paesi emergenti
Le economie più deboli aiutano gli artisti, la Grecia punta sui benefattori
- 13 luglio 2010
Romania, Biennale Bucarest a confronto con il mercato
Si conclude domani la quarta Biennale di Bucarest (21 maggio-25 luglio), un'iniziativa dell'associazione no-profit locale Artphoto asc., promotrice anche della rivista Pavilion, che ha portato nella capitale rumena per due mesi 37 artisti internazionali tra cui The Otolith Group, Andreas Geyer e
- 13 giugno 2010
Berlino, le gallerie snobbano la Biennale
La sesta edizione della Biennale di Berlino, dall'11 giugno all'8 agosto, ritorna a Kreuzberg, il quartiere leggendario negli anni precedenti alla caduta del muro, dove vivevano gli artisti, primo fra tutti Martin Kippenberger, e infuriava il movimento Punk. Dopo che, a partire dagli anni '90,
- 24 giugno 2009
ArtBasel supera la crisi
Domenica 14 giugno ha chiuso i battenti la 40ª edizione di Art Basel: vi hanno partecipato quasi 300 gallerie, 29 paesi, più di 2.500 artisti, 61mila visitatori e oltre 50 gruppi museali in visita. L'opinione diffusa è positiva: alta qualità delle opere, attenzione all'aspetto curatoriale, presenza
- 13 aprile 2009
Berlino, Gallery Weekend per i collezionisti
Dall'1 al 3 maggio ha luogo a Berlino la quinta edizione del Gallery Weekend, appuntamento annuale nel quale le gallerie leader di Berlino si uniscono per attrarre collezionisti da tutto il mondo. L'evento è organizzato come una fiera, ma le gallerie non si presentano in un unico spazio espositivo,