- 06 settembre 2020
Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto
Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza
- 23 aprile 2020
Imposte solidaristiche, un percorso a ostacoli
Per far fronte all’incombente crisi economica provocata dal lockdown alcune recenti proposte si prefiggono un utilizzo dell’imposta in chiave dichiaratamente redistributiva e solidaristica, come fonte di gettito da utilizzare per l’erogazione di sussidi a lavoratori e imprese il cui reddito si è
- 22 settembre 2019
Il capitalismo sta cambiando: 4 indizi di una rivoluzione etica in corso
Non solo profitti, ma azioni responsabili verso l'ambiente, le future generazioni e tutti gli stakeholder, i fornitori e i lavoratori: così il capitalismo cambia pelle lasciandoli alle spalle l’era della «dittatura» degli azionisti
- 11 maggio 2018
Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)
Quella del 20 novembre 2011 era una giornata uggiosa a Cambridge, Massachusetts. Nell’aria qualcosa di strano; stava per accadere qualcosa, si sentiva. Anche Greg Mankiw, professore di economia e autore del libro di testo più famoso e diffuso al mondo, lo sapeva; per cui quando un gruppo di
- 15 aprile 2018
I veri economisti di destra hanno un problema: sono diventati ininfluenti
Le media company americane cercano qualcosa che non esiste: intellettuali di destra seri, onesti e con una reale influenza. Quaranta o cinquant’anni fa, queste persone esistevano. Oggi no.
- 10 dicembre 2017
Economisti conservatori senza una visione critica
In un incontro a cui ho preso parte di recente c’è stato un ex alto funzionario che ha fatto un’ottima domanda: c’è qualche economista repubblicano di primo piano che abbia preso posizione con nettezza di fronte alla terrificante riforma fiscale, inutile e dannosa, che il loro partito ha fatto
- 24 gennaio 2015
Svizzera, cambio di regime riuscito ma la direzione è quella sbagliata
Di questi tempi è opinione comune che per le banche centrali sia molto difficile guadagnare credibilità con tassi inferiori a zero, a meno che non riescano a convincere gli investitori che c'è stato un cambio di regime, in altre parole, cambiare le aspettative sulla policy futura è più importante
- 14 agosto 2014
I Pericoli Del Consenso Economico
PRINCETON – L’ , con sede presso l’Università di Chicago, compie periodicamente dei sondaggi su un gruppo comprendente i principali economisti accademici, di
- 05 luglio 2014
Krugman: il problema della concentrazione della ricchezza
Diverse persone mi hanno chiesto di commentare la difesa della ricchezza ereditata proposta da Greg Mankiw sulle pagine del New York Times (l'articolo lo trovate qui: nyti.ms/V33cwS). È un editoriale strano, che non tiene curiosamente conto di quelli che sono i timori reali riguardo al capitalismo
- 09 marzo 2014
I lupi di Wall Street
Greg Mankiw, l'economista di Harvard, ha scritto un'altra difesa dello 0,1 per cento (un editoriale sul New York Times: «Sì, a volte i ricchi meritano di esserlo»), e stavolta lascia a bocca aperta. Prima di arrivare alla parte che lascia a bocca aperta, un appello: basta con la storia delle star
- 10 gennaio 2014
Stanley Fischer nominato numero due della Fed. Ecco chi è e cosa farà
Quale corso prenderà la Federal Reserve nel dopo-Bernanke? La banca centrale americana entra nel vivo del nuovo anno con al timone due personalità nuove.
I bravi repubblicani non credono all'evoluzione
C'è una notizia che voglio commentare, anche se un po' in ritardo: recentemente il Pew Research Center ha pubblicato un nuovo rapporto sull'atteggiamento degli americani rispetto alla teoria dell'evoluzione. La grossa differenza è che la maggioranza relativa di quelli che si autodefiniscono
- 28 ottobre 2012
Deficit Usa, i trucchi dei candidati
I quattro modi in cui si può fingere di tagliare (riducendo le tasse)
- 25 ottobre 2012
La guerra di Romney alla Fed
In caso di vittoria i repubblicani vorrebbero una linea meno espansiva
Colpire Bernanke per battere Obama: ecco perché Romney ha dichiarato guerra al capo della Fed
Ben Bernanke contro Mitt Romney. Con il primo che deve difendersi dagli assalti del secondo. La campagna elettorale Usa si intreccia, ormai da settimane, con
- 31 agosto 2012
E oggi i riflettori si spostano su Bernanke
BANCO DI PROVA - Dal governatore gli operatori dei mercati si aspettano che confermi l'impegno a usare armi anti-crisi non convenzionali
- 14 gennaio 2012
Economisti, guardate la realtà
Gli studiosi, nonostante le bolle passate, pensano a mercati autocorrettivi - L'ACCADEMIA - Si insegnano le nozioni base della disciplina ma si dimentica di confrontarle con il quotidiano, come se si studiasse la fisica senza la legge di gravità - L'ECONOMISTA CARLOS DÍAZ-ALEJANDRO - Qualsiasi brillante studente universitario può produrre un modello e fare proposte di politica economica
- 20 novembre 2011
La lezione degli studenti
Forse i tempi stanno proprio cambiando. Gli studenti di economia di Harvard hanno denunciato il dogmatismo delle teorie economiche che sono loro insegnate (al
- 09 gennaio 2011
Sei liberista o keynesiano? Riempi lo spazio
Come distingui un economista liberista da uno keynesiano? Non è questione di fare la doccia piuttosto che il bagno o prendere il thè invece del caffè, come si
- 15 agosto 2010
Il divano di casa, sogni in barca e vecchi amici
Il lettore più attento (e tecnologico) noterà subito che in tanti hanno sforato il limite di 140 caratteri imposto dalle ferree leggi di Twitter. Ma si può mai