- 05 giugno 2022
Gas e petrolio, perché Libia e Iran non possono aiutarci a fare a meno di Mosca
I due Paesi sono ricchissimi di idrocarburi e vicini (non solo geograficamente) all’Europa, ma per motivi diversi almeno nel breve periodo non possiamo farci affidamento
- 13 maggio 2022
Da Mazara del Vallo al passo Gries, ecco gli otto punti d’accesso del gas in Italia. Così si aggira lo stop al transito dall’Ucraina
Secondo il sito di Snam, i flussi al Tarvisio sono in diminuzione ma sono compensati dal maggior afflusso al Passo Gries
- 28 aprile 2022
Stop gas dalla Russia? Ecco quali conseguenze avrebbe per l’Italia
Il ministro dell’Economia Franco nella premessa al Def: «È plausibile ipotizzare che un completo blocco del gas russo causerebbe ulteriori aumenti dei prezzi, che influirebbero negativamente sul Pil e spingerebbero ulteriormente al rialzo l’inflazione»
- 13 marzo 2022
Crisi energetica, da Gela a Mazara la rete dei gasdotti italiani usata solo per metà
Non ci mancano le tubazioni. Ci mancano i contratti per riempirle. Oggi molte infrastrutture lavorano a mezzo servizio
- 07 marzo 2022
«Entro luglio atteso il via libera all’aumento di capacità del Tap»
Luca Schieppati. Managing director del gasdotto annuncia l'accelerazione sul fronte della capacità di accogliere ulteriori volumi di gas dall'Azerbaijan: anticipato di un anno il market test
- 03 marzo 2022
Gas, mercato in ansia sulle forniture russe e il prezzo sfiora 200 euro/MWh
Il petrolio Brent intanto si spinge a un soffio da 120 dollari al barile e il carbone non è mai stato così caro. Una tempesta perfetta per i mercati dell’energia. E per ora non si intravvedono schiarite
- 27 febbraio 2022
Lunedì nuovo Cdm, aiuti militari a Kiev: in partenza missili, munizioni e mitragliatrici
All’ordine del giorno aiuti militari al governo ucraino, nonché una procedura che consenta maggiore flessibilità nell’uso delle diverse sorgenti di energia elettrica del Paese.
- 25 febbraio 2022
Ucraina, Draghi: «3.400 soldati italiani pronti a rafforzare fianco Est della Nato»- Così gli interventi della Protezione Civile
Governo pronto a intervenire per calmierare i prezzi delle bollette. Bando alle importazioni e alle esportazioni da entità separatiste, sanzioni economiche e finanziarie alla Russia
- 14 febbraio 2022
Energia, di Stefano: contro i rischi Ucraina e Libia diversificare le fonti
Per il numero due della Farnesina la crisi in Ucraina criticità da affrontare in tempo con scelte lungimiranti
- 21 gennaio 2020
Libia, stop al petrolio per il ricatto di Haftar
Negli ultimi giorni il mercato ha perso forniture di greggio libico per oltre un milione di barili al giorno, preziose per le raffinerie del Mediterraneo (e dell’Italia). I flussi di gas proseguono e appaiono esposti a minori rischi
- 05 gennaio 2020
I nemici diventano partner nel petrolio
Il generale Haftar controlla ormai buona parte dei pozzi, ma non può esportare il greggio
- 12 aprile 2019
Allarme petrolio, la produzione non basta più a soddisfare i consumi mondiali
Se la produzione di petrolio a fine 2018 continuava a correre ben oltre i consumi, adesso la situazione si è capovolta: tra tagli Opec e collasso del Venezuela i barili estratti non sono più sufficienti.E il deficit di offerta – con la situazione esplosiva in Libia e la prossima stretta delle
- 05 aprile 2019
I gasdotti dall’Algeria e NordStream2 salvati dalla Ue, non da altri rischi
Le nuove regole sui gasdotti verso l’Europa, approvate ieri dal Parlamento di Strasburgo, salvano sia le condotte già esistenti – come quelle che collegano l’Italia al Nord Africa – sia il controverso Nord Stream 2. L’orizzonte tuttavia non è sgombro da rischi, né per il raddoppio della pipeline
- 22 marzo 2018
Europa divisa su Nord Stream 2, sui gasdotti rischio di scontro istituzionale
Europa sempre più divisa sulle rotte del gas e in particolare sul raddoppio del Nord Stream, che trasporta le forniture russe direttamente in Germania attraverso il Mar Baltico. Il comitato Industria ed energia dell’Europarlamento ha approvato un emendamento alla Direttiva Gas ancora più drastico
- 15 novembre 2017
Il Tar Sicilia boccia una centrale eolica in mare: persi 14 anni
Tutti d’accordo: il futuro è nell’abbandono dei combustibili fossili, il futuro è nelle fonti rinnovabili d’energia; lo confermano anche la Strategia energetica nazionale, l’Agenzia internazionale dell’energia e la Cop23 sul clima in corso a Bonn; gli ecologisti sono sicuri che il futuro è il
- 02 febbraio 2016
Isis, vertice Kerry-Gentiloni. Le richieste e le amnesie degli alleati
Ogni tanto i nostri alleati ci impartiscono lezioni oppure ridimensionano le nostre ambizioni, un po’ velleitarie, di Paese guida del Mediterraneo meridionale.
- 29 gennaio 2016
Libia, conto alla rovescia per l’intervento militare Nato. Quale ruolo giocherà l’Italia
Continuano a moltiplicarsi gli elementi che sembrano indicare l'inizio del conto alla rovescia per un’operazione militare contro lo Stato Islamico in Libia. Il
- 23 dicembre 2015
Eni, vertice a Roma con la libica Noc
Faccia a faccia ieri, a Roma, tra l'ad di Eni, Claudio Descalzi, e il presidente della compagnia petrolifera di Stato libica National Oil Corporation (Noc),
- 12 dicembre 2015
In Libia un bottino miliardario per l'Isis
Se lo misurassimo solo in termini economici il bottino in Libia per il Califfato sarebbe assai maggiore che nel Siraq: 130 miliardi di dollari subito e tre-quattro volte tanto nel caso che un ipotetico (ma non troppo) stato islamico tornasse a esportare gas e oro nero come ai tempi di Gheddafi.