Green Deal europeo
Trust project- 16 marzo 2023
La mobilità elettrica sempre più accessibile con il noleggio a lungo termine
Nello scenario attuale, caratterizzato sempre più dagli effetti del cambiamento climatico, l'Unione Europea si è impegnata ad essere a impatto zero entro il 2050. Il pacchetto “Fit for 55” costituisce il piano dell’UE per conseguire gli obiettivi climatici del Green Deal europeo e comprende una
- 14 marzo 2023
Biotecnologie in agricoltura, legge entro l’anno
Verso la sperimentazione in Italia delle tecniche genomiche e di evoluzione assistita che nel 2018 la Corte di giustizia europea aveva equiparato agli Ogm
- 06 marzo 2023
Pesca e ambiente: parte dalle barche green la tutela degli ecosistemi marini
Presentato in Commissione Ue il piano per la transizione energetica che propone di sostituire i motori delle imbarcazioni, ridurre la cattura nei fondali ed eliminare quella al traino
Direttiva UE "Case green", l'intervento si misura su finanza, fiscalità e capacità produttiva delle imprese
La Commissione Europea sarà chiamata a rivedere il quadro degli aiuti di stato con l'obiettivo di renderlo maggiormente favorevole ad una sua applicazione sul rinnovamento del parco immobiliare nel segno "green"
- 02 febbraio 2023
Aiuti di Stato e fondo sovrano comune, il cuore del nuovo green deal Europeo
In questa puntata di Start si parla del nuovo Green deal europeo, del Bonus cultura, e di come invertire la rotta della bassa natalità.
- 01 febbraio 2023
Ue presenta piano industriale: aiuti di Stato e fondo sovrano. Von der Leyen: «Nessun Paese Ue è un’isola»
I pilastri del nuovo Green Deal Industrial Plan presentato oggi dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
- 27 gennaio 2023
La povertà energetica: necessario includere nella direttiva UE Epbd gli standard minimi di prestazione energetica degli edifici
Un fenomeno, purtroppo, in crescita in tutto il mondo, il cui superamento è già definito come obiettivo del Goal 7 inserito nell'Agenda ONU 2030
- 19 gennaio 2023
Rinnovabili frenate dai troppi poteri delle Sovrintendenze
Bassanini e Paparo: serve un nuovo pacchetto di semplificazioni
Rinnovabili frenate dai troppi poteri delle Sovrintendenze
Il paper Astrid sulla transizione energetica: serve un nuovo pacchetto di semplificazioni
- 11 gennaio 2023
Un puntello creditizio alla crescita sostenibile
In un contesto in cui la liquidità potrebbe subire una stretta, le Garanzie green di Sace potrebbero contribuire alla transizione verso un'economia pulita
- 26 dicembre 2022
Nuovi talenti per il settore agroindustria
Il fiore all’occhiello quest’anno all’Its Tech&Food di Parma, un’eccellenza nella formazione terziaria di tecnici per il settore agroindustria, è il nuovo corso in «Food Sustainability», che accoglie 25 studenti (la sede del corso è Bologna). Il percorso, ci racconta la direttrice dell’Its
- 21 dicembre 2022
I limiti dell'Industria 4.0 - La strategia europea verso una visione trasformativa dell'Europa: le potenzialità dell'Industria 5.0
E' ampiamente riconosciuto come il cambiamento climatico sia una conseguenza della nostra incapacità di gestire i conflitti e le contraddizioni attuali, determinando un sempre più difficile rapporto tra l'ecosistema terrestre e l'umanità
- 09 dicembre 2022
Le scelte sostenibili non danno dividendi solo agli azionisti
L’Italia si è mostrata sensibile e propulsiva nell’affrontare i rischi climatici sin dal 1994 quando, su iniziativa dell’allora ministro Valdo Spini, a Firenze fu convocato il primo coordinamento del G7 dell’Ambiente
- 21 novembre 2022
Energie in comune: fare sistema per un Paese sostenibile, digitale e green
In questo momento così delicato, al termine di due anni di pandemia, è importante che ognuno di noi contribuisca a favorire una ripresa
Thales Alenia Space capofila nello studio di fattibilità per centri dati in orbita
Lavorerà al progetto Ascend, per la realizzazione di data hub nello spazio per sfruttare, al di fuori dell’atmosfera terrestre, l’energia prodotta dal sole
- 10 novembre 2022
Biogas l'altra faccia della transizione ecologica e leva fiscale in ambito di sostenibilità ambientale
La leva fiscale è individuata, dalla Commissione UE, come uno degli strumenti di attuazione della strategia della c.d. "transizione verde"
- 27 ottobre 2022
Automotive e accordo di Parigi, a rischio gli obiettivi di sostenibilità
Capgemini: appena il 10% delle società sta indicando la strada al resto del settore. Emissioni di gas serra ridotte solo del 5% e investimenti in frenata