Grecìa
Trust project- 24 agosto 2022
Salento inaspettato tra arte, bio resort e locali sciantosi
Nuotate in angoli segreti, locali sofisticati, nuovi hotel e masserie che preservano l’anima del territorio ma sono rinfrescati dallo sguardo (e dagli investimenti) dei nuovi proprietari, spesso stranieri: indirizzi ed esperienze per riscoprire la regione al volgere dell’estate
- 18 gennaio 2021
Procida sarà città italiana della cultura 2022
La vincitrice è stata annunciata dal Ministero dei beni culturali tra una rosa di dieci finaliste - Franceschini: «Segnale per la ripresa»
- 25 agosto 2016
Salento, tra musica e gioielli barocchi
Quest'anno la notte della taranta è donna. È affidato a Carmen Consoli il concertone che il 27 agosto a Melpignano chiude il Festival La Notte della Taranta, quindici giorni di spettacoli in diversi comuni della Grecìa salentina, dedicata alla musica tradizionale di questa terra.GUARDA LA
- 18 agosto 2015
In Salento, per la notte della taranta
Il 22 agosto a Melpignano, piccolo comune della Grecìa Salentina, i ritmi delle pizzica si mischiano a influenze pop e a suggestioni lontane, originarie della Nigeria, della Colombia e del Nord Europa.Al concertone della Notte della Taranta di sabato prossimo si esibiranno Luciano Ligabue, Paul
- 17 aprile 2015
Italia, nuove eccellenze tra i borghi
Si trovano al sud, in due regioni tra le più amate della Penisola per le vacanze estive, la Puglia e la Calabria. Gerace (Rc), Bova (Rc), Specchia (Le), Corigliano d'Otranto(Le) e Troia (Fg), sono i cinque nuovi borghi che si sono aggiudicati le Bandiere Arancioni, grazie al loro impegno nel
- 19 agosto 2014
In Salento, sotto il morso della tarantola
Ragazzini che saltellano e sventolano fazzoletti, anziani che seguono il ritmo dei tamburelli e giovani da ogni parte d'Europa che improvvisano passi di danza. Sabato prossimo Melpignano, piccolo comune in provincia di Lecce, diventa il centro del Salento.Il 23 agosto nel piazzale dell'ex Convento
- 18 agosto 2012
Goran Bregovic sul palco de «La Notte della Taranta». A far ballare centomila spettatori
Immaginate un mega-concerto organizzato in una pubblica piazza, un evento capace di attrarre più di centomila persone. Con una particolarità: gli spettatori in
- 05 aprile 2012
Tra fede e folklore tutto il meglio dei riti pasquali
Riti pasquali tradizionali in Italia, tra fede e folklore. La Settimana Santa s'illumina di numerose cerimonie che da secoli coinvolgono i fedeli di tutta la
- 04 agosto 2011
Estate 2011: gli eventi in Italia e all'estero
Estate tempo di relax. Ma la sera, che fare? Viaggi24 ha preparato un ricco calendario di eventi che vi accompagneranno per tutto agosto. A due passi dai principali luoghi di vacanza. In Italia e in Europa. LIGURIACelle è un piccolo borgo arroccato sulle pendici dell'Appennino ligure, con una
- 08 luglio 2010
Salento, riti sacri e feste profane: tutte le informazioni
PIZZICA E TRADIZIONESanta Domenica. Il trionfo delle "parature", grandi gallerie di luce celebrative. Quando: inizio luglio. Dove: Scorrano. Info: www.salentu.com. Notte Bianca di Lecce. Pizzica, teatro, jazz. Dove: Lecce, sedi varie. Quando: inizio luglio. Info: www.nottebiancalecce.it.Notte di
Salento, tutti pronti per la Notte della Taranta
Melpignano, profondo Salento. Coltivazioni di tabacco tra ulivi secolari. Muri a secco e frantoi, 2165 abitanti e nessun albergo. Sarà ancora lei quest'anno la capitale della "pizzica". È la musica che scandiva l'antico rituale di cura dal morso immaginario della tarantola, un pericoloso ragno
- 25 giugno 2010
La fragranza del riccio, nel sud della Puglia
Crostacei e molluschi. Gamberi e ricci. E poi il pesce in tutte le sue forme. Sono loro i protagonisti indiscussi dell'estate salentina. Da gustare crudi o grigliati, fritti o gratinati, l'importante è che siano autoctoni, come i gamberetti bianchi di Leuca e i gamberoni rossi di Gallipoli. Ed è
- 24 maggio 2010
Montinari tra finanza e hotel 5 stelle
O ltre 60 milioni di euro di ricavi e 500 dipendenti. Il gruppo Montinari, di proprietà di una fra le più note famiglie leccesi, sta in queste due cifre. Nato
- 18 febbraio 2010
L'ulivo del Salento per il primo impianto a biomasse d'Europa
Da pianta sacra della mitologia greca a fonte di energia della Grecìa salentina. L'ulivo, l'albero principe del bacino mediterraneo, è il protagonista del