- 22 giugno 2022
Molini Pivetti: un modello virtuoso per un futuro sempre più sostenibile
Molini Pivetti pubblica il primo report di Sostenibilità per condividere il percorso di crescita sostenibile e il suo sviluppo virtuoso verso un'economia circolare, mettendo in primo piano quattro pilastri fondamentali: Agricoltura, Territorio, Responsabilità e Squadra.Fondata da Valente Pivetti
Crisi del grano, i produttori di farine penalizzati da costi delle materie prime e distribuzione
Alimento indispensabile per fare pane, pizza, pasta e dolci è l’anello della filiera più debole. Il settore in crescita dell’11% annuo assiste al crollo del 40% dei raccolti di grano
- 21 giugno 2022
Nei terreni agricoli liberati dalla Ue spazio alla coltivazione di mais e semi oleosi
I 200mila ettari sbloccati dai vincoli della Politica agricola di Bruxelles ridurranno la dipendenza dell’Italia in due segmenti decisivi
- 21 maggio 2022
Mulino Caputo, una storia d'amore per la farina
A seguire il cuore non si sbaglia mai. Lo sanno bene Carmine e Pasquale Caputo...
- 12 maggio 2022
Vacondio (Federalimentare) sul blocco navi dall’Ucraina: approvvigionamenti a rischio
Il prezzo del grano è aumentato da febbraio a oggi del +52% e solo nell’ultimo mese del 16%
- 09 maggio 2022
Grano, le previsioni sui raccolti sotto la media aggravano la crisi
Secondo le prime indicazioni la produzione è in calo specie al Sud. Non sarà facile sopperire allo stop dell’import da Ucraina e Russia, anche perchè mancano terreni e i costi dei fertilizzanti sono alti
- 19 aprile 2022
Così l’industria alimentare sconfigge gli effetti della guerra
Il primo obiettivo è l’autonomia energetica: Balocco (prodotti da forno) e gliAironi (riso) sfruttano i tetti degli stabilimenti, Acqua Sant’Anna e Conserve Italia ottimizzano i trasporti
Prezzo identico ma meno prodotto, cos’è la shrinkflation denunciata dai consumatori
Codacons presenta un esposto all’Antitrust e in 104 Procure per valutare la pratica
- 11 aprile 2022
Effetto domino della guerra Dall’acciaio alla ceramica oltre 50mila posti a rischio
Potrebbe superare le 50mila unità il numero dei lavoratori veneti colpiti dalle conseguenze di medio termine della guerra in Ucraina e già ora, sulle scrivanie dei sindacati, sono migliaia le domande di attivazione dell’Fsba, la cassa integrazione artigiana.
- 06 aprile 2022
Prezzi boom di grano, mais e fertilizzanti: l’impatto della guerra sulle nostre tavole
Per la Fao 800 milioni di persone rischiano la fame: non succedeva da dieci anni
- 24 marzo 2022
Agricoltura, Bruxelles libera 4 milioni di ettari contro l’emergenza forniture
La deroga temporanea ai vincoli ambientali della Pac in Italia riguarda 200mila ettari ma con un impatto limitato a mais e soia
Ammortizzatori con lo sconto per cinque settori industriali
Per siderurgia, legno, ceramica, automotive e agroindustria fino al 31 maggio niente contributi addizionali su utilizzo Cig o Fis. Esonero contributivo per le assunzioni dei lavoratori delle aziende in crisi
- 23 marzo 2022
De Cecco: «Per la pasta nessun problema sulle materie prime»
A capo di una delle aziende alimentari più note con un fatturato da 520 milioni, non teme gli effetti della guerra: «Da Russia e Ucraina arriva grano tenero, spaghetti e penne si fanno con quello duro»
- 13 marzo 2022
Boom delle materie prime alimentari: l’impatto dei costi sulla spesa degli italiani
Ma a che punto siamo, con questi aumenti, nel carrello dello spesa? Tra gli agricoltori e l’industria della trasformazione alimentare da un lato, e la grande distribuzione dall’altro, è in corso un braccio di ferro
- 08 marzo 2022
Crisi Ucraina, dai contratti di filiera all’accumulo dell’acqua piovana, le 5 mosse dell’Italia per un’autonomia alimentare
Secondo l’associazione a livello europeo vanno riviste alcune misure della nuova Politica agricola comune e in particolare della strategia Ue sulla diversificazione come per esempio l'obiettivo di destinare il 10% a terreni incolti
- 07 marzo 2022
Petrolio e gas senza freni: gli Usa vogliono colpire l’export russo e il mercato trema
Il Brent ha sfiorato 140 dollari al barile, lanciato verso i record del 2008, e il gas in Europa si è spinto a 345 euro per Megawattora. Record storici anche per grano, nickel (+90% in un giorno), alluminio e palladio
- 03 marzo 2022
Politica agricola europea, ipotesi di un freno sulla sostenibilità a causa della guerra
Nel prossimo Consiglio potrebbero arrivare misure di allentamento dei nuovi vincoli ambientali previsti dall'ultima riforma e misure eccezionali rivolte ai settori più colpiti dall'aumento dei costi di produzione
Pasta, l’allarme non viene dalla mancanza di grano ma da caro energia e speculazione
Secondo i pastai di Unione italiana food da Russia e Ucraina meno dell'1% del fabbisogno di grano duro, che ha quotazioni stabili dopo gli aumenti dei mesi scorsi (+80%). Ma la corsa di energia e petrolio mette a rischio la sopravvivenza di un settore che dà lavoro a oltre 10mila persone
- 24 febbraio 2022
La guerra in Ucraina fa balzare i prezzi di grano e mais: l’allarme del settore agroalimentare
Il rischio forniture si innesta sui forti aumenti registrati nei mesi scorsi sul fronte materie prime, oltre che sul fronte energetico e sugli scioperi degli autotrasportatori
- 31 gennaio 2022
Piccole imprese in balìa dei fornitori «Soffriamo, abbiamo poco potere contrattuale»
«Stiamo affrontando qualcosa che io, in più di quarant’anni di lavoro, non avevo mai visto». A parlare è Paolo Cavassa, alla guida, con due fratelli e il cugino Giorgio Rezzano, del Pastificio Novella di Sori; azienda fondata nel 1903 dal nonno (Natale Novella), che produce pasta fresca e salse, e