- 17 marzo 2023
Torna il grande ciclismo con la Milano-Sanremo: vince Van der Poel, secondo Ganna
Il favorito di questa edizione era Tadej Pogacar, il nuovo Merckx, reduce da un'altra vincente galoppata alla Parigi-Nizza. Molti gli stranieri in lizza
- 10 marzo 2023
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Paul è un giovane soldato tedesco che combatte in prima linea a ovest durante la Grande guerra. Lui e i suoi commilitoni vivono sulla propria pelle come l’euforia iniziale per il conflitto si sia presto trasformata in disperazione e paura. Alla base, il bestseller omonimo di Erich Maria Remarque,
- 25 novembre 2022
Arabba-Marmolada, eden per il free ride
Indiscusso tempio dello sci (oltre 62 km di piste ) grazie a impianti di risalita veloci e funzionali alimentati ad energia rinnovabile, regala un autentico posto in prima fila per godersi lo spettacolo unico del massiccio del Sella e del ghiacciaio della Marmolada. Due gli itinerari sugli sci che
- 14 novembre 2022
Canori, «ciantor» dei ladini e la Gran Vera 1914-1918
Due libri sulla minoranza linguistica delle Dolomiti: il ladino come possibile “lingua letteraria” e la Grande Guerra in Val di Fassa, combattimenti sulle montagne e vita quotidiana della gente
- 02 novembre 2022
Dalla pensione a Quota 41 ai santuari dell’acqua potabile: la carica delle 600 proposte di legge già in Parlamento
Nella scorsa legislatura soltanto l'1,1% dei circa 5.500 progetti di legge presentati dai parlamentari è riuscito a tagliare il traguardo dell'approvazione finale
- 27 ottobre 2022
Marcia su Roma, cento anni fa il colpo di stato dei fascisti
L'azione definitivamente pianificata il 16 ottobre a Milano: Mussolini aveva affidato ai “quadrumviri” Balbo, Bianchi, De Bono e De Vecchi l'incarico di organizzare militarmente il putsch
- 18 ottobre 2022
A Bakhmut, fronte orientale, teatro della sfida decisiva per il Donbass
La città, ultimo baluardo che difende il Donetsk, ha ormai un valore simbolico. Quindicimila abitanti senza corrente e gas tra edifici semidistrutti
- 06 ottobre 2022
Il premio Nobel per la letteratura a Annie Ernaux
La scrittrice francese è stata premiata per “l’acutezza clinica attraverso cui ha svelato le radici, gli straniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”
- 01 ottobre 2022
Mussolini e le donne
Estromissione delle donne dalla pubblica amministrazione assunte durante la grande Guerra...
- 30 settembre 2022
Berlino celebra Donatello e i Surrealisti
L’agenda autunnale vede la capitale tedesca tra le protagoniste del panorama europeo con mostre d’eccezione
- 25 settembre 2022
Dagli oratori al bronzo europeo: le origini del volley femminile in Italia
Un viaggio alle radici dello sport più popolare 'al femminile' in Italia...
- 21 agosto 2022
Chi è Dugin, l’ideologo che ha ispirato la «strategia ucraina» di Putin
Nato nel 1962 e vicino al presidente russo, viene considerato il fondatore del movimento euroasiatico