Gran Sasso
Trust project- 25 marzo 2023
- 19 marzo 2023
Dalla Costa Adriatica ai Monti Sibillini con il suo grande anello e l'itinerario da Ascoli Piceno lungo la Valle del torrente Castellana
Partiamo da Civitanova Marche sulla costa adriatica per attraversare la valle del Chienti ...
- 13 marzo 2023
«Con il Pnrr e filiere più integrate l’Abruzzo cambierà pelle»
Riccardo Podda. Parla il presidente di Confindustria L' Aquila Abruzzo interno: «Quest'anno la svolta grazie a nuovi investimenti in infrastrutture e tecnologia, più collaborazione tra grandi e piccole imprese»
- 02 marzo 2023
In Abruzzo tra Campo Imperatore e il Rio Verde
L'Abruzzo è la regione italiana forse più affezionata di tutte agli arcobaleni. Trovarsi nella prateria vertiginosa di Campo Imperatore ai piedi del Gran Sasso, mentre questa architrave effimera pare disegnare una porta di accesso al Corno Grande dell'iconica montagna dell'Italia Centrale significa
- 23 febbraio 2023
Rigopiano, l'ira dei parenti delle vittime: quasi tutti assolti
Sentenza Rigopiano. Delusione tra i parenti delle vittime per le numerosissime assoluzioni. Sentiamo ...
- 09 febbraio 2023
Nuovi soci e due centri di competenza nazionale nella Fondazione R&I (Ricerca e Imprenditorialità)
Focus sul Mezzogiorno con l’obiettivo di rendere l’innovazione un fattore di crescita sostenibile
- 04 febbraio 2023
Quirinale: Mattarella nomina 30 Alfieri della Repubblica. Ecco le storie dei giovani
«I testimoni scelti - si legge in una nota del Quirinale - non costituiscono esempi di azioni rare, ma sono emblematici di comportamenti diffusi tra i giovani, che illustrano un mosaico di virtù civiche di cui, per fortuna, le nostre comunità sono ricche»
- 01 febbraio 2023
Abruzzo: Roccaraso, Campo Felice e Campo Imperatore
La neve che poco si è vista nelle vacanze natalizie è arrivata e Roccaraso, il più grande comprensorio sciistico dell'Italia centrale, è tornata ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di sci che vivono lontano dalle Alpi: circa 90 km di piste fra le aree di Aremogna, Pratello e
- 09 gennaio 2023
Cdp in prima linea per gli investimenti in edilizia universitaria
Nel 2022 Cassa depositi e prestiti ha investito per via diretta 234 milioni che si sommano ai 320 di fondi gestiti per via indiretta.
- 29 dicembre 2022
Tutto il bello, l’unico e il particolare di sei borghi d’Italia pronti a rinascere
Polesine Parmense, Castello di Vibio, Gradara, Ulassai, Calascio e Muro Leccese si sono aggiudicati le risorse messe a disposizione dal PNRR per la Rigenerazione Culturale e Sociale.
- 09 dicembre 2022
Pomodoro, Gustarosso e la battaglia del San Marzano “puro” contro le imitazioni
La storica cooperativa della famiglia Ruggiero di Sarno riunisce 25 agricoltori che producono 800 quintali su 15 ettari di terreno utilizzando metodi tradizionali come semina e raccolto a mano e sperimentazioni come la coltivazione con la musica
- 05 dicembre 2022
Una fiera internazionale per valorizzare i tartufi d’Abruzzo
Attese all’Aquila dal 9 all’11 dicembre 60 aziende e una decina di buyer internazionali
- 28 novembre 2022
Dal Polesine a Casamicciola: quando la cattiva gestione del territorio semina morte e distruzione
Terremoti, alluvioni, bombe d’acqua, fenomeni idrogeologici che in molte occasioni hanno messo in ginocchio intere città e porzioni del territorio
- 08 novembre 2022
Premio nazionale innovazione, all’Aquila la finale per i vincitori delle StartCup
A sfidarsi saranno i 67 progetti che hanno superato le selezioni delle competizioni regionali di università ed enti di ricerca associati a PniCube
- 18 ottobre 2022
Talenti al lavoro con JOBFair
Domani e giovedì a Pisa l’evento che riunisce Sant’Anna, Normale, IUSS Pavia, IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste.
- 17 ottobre 2022
Hidden Garden, il complesso è irregolare solo se è dentro il «cortile»
Per i pm di Milano che venerdi hanno sequestrato il complesso in costruzione in piazza Aspromonte è abuso edilizio perchè, essendo in un cortile, non può essere più alto dell’edificio preesistente. Ma per il Comune non è «area cortilizia». Da qui i permessi al costruttore. Entro 10 giorni il gip deve convalidare o meno il sequestro