Gradara
Trust project- 20 febbraio 2023
Positano, San Vito lo Capo e Portofino sono quelli più ricercati in Italia
Lo rivela un’analisi di Holidu, portale europeo di prenotazione di case vacanza, che ha stilato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più gettonate sul web
- 29 dicembre 2022
Tutto il bello, l’unico e il particolare di sei borghi d’Italia pronti a rinascere
Polesine Parmense, Castello di Vibio, Gradara, Ulassai, Calascio e Muro Leccese si sono aggiudicati le risorse messe a disposizione dal PNRR per la Rigenerazione Culturale e Sociale.
- 29 settembre 2021
Bernardo Bellotto, i suoi capolavori riuniti a Londra
La National Gallery guidata da Gabriele Finaldi mette insieme per la prima volta i cinque dipinti che il nipote di Canaletto realizzò per il Re di Polonia
- 10 settembre 2021
Porte aperte nei Castelli per riscoprire i tesori di storie millenarie
Da nord a sud del Paese il 25 e del 26 settembre tornano a vivere gli antichi manieri con tutto il loro corredo di storia e valore ma anche leggende e mistero che spesso li circondano
- 04 agosto 2021
Coronavirus Italia: 6.596 casi e 21 decessi. Tasso di positività al 3,06%
Aggiornamento quotidiano sulla base dei dati diffusi dalla Protezione civile
- 06 maggio 2021
Nell’anno del Covid i musei perdono il 75% dei visitatori e il 78% di introiti
Per i 268 enti un anno da dimenticare, sebbene l’attività digitale abbia consentito di mantenere il contatto con le rispettive community. Il Colosseo e Pompei i parchi più penalizzati. Si sono difesi gli Uffizi
- 19 marzo 2021
Cambio al vertice di Federdistribuzione, Alberto Frausin nuovo presidente
Bocconiano, vanta una lunga esperienza in posizioni apicali dei produttori di beni di largo consumo. Succede a Claudio Gradara
- 10 marzo 2021
Il social farming «Coltivatori di Emozioni» si allea con i borghi italiani per la promozione dei prodotti tipici
L'iniziativa punta a promuovere i piccoli centri, i produttori e le loro tradizioni agroalimentari: dal miele al grano, dal farro allo zafferano, dalla fagiolina alla Rapasciona
- 12 febbraio 2021
Commercio: arriva il commesso 4.0, esperto di cloud, big data e blockchain
La multicanalità del commercio richiede competenze: le imprese Federdistribuzione investono 35 milioni in formazione, Confcommercio sperimenta il co-retail, ma da Bcg avvertono: mancano esperti per sostenere il boom dell’ecommerce
- 03 gennaio 2021
E-commerce e negozi di vicinato: così la pandemia rivoluziona il retail
Per il settore dei consumi, il 2020 porterà perdite per 133 miliardi di euro. È esploso il commercio online, che ha portato vantaggi anche alle piccole botteghe
- 21 dicembre 2020
Federdistribuzione: «Sostenibilità e incentivi per far ripartire i consumi»
La scelta sostenibile delle imprese della distribuzione moderna. E il bilancio di un anno drammatico che richiede più ristori e incentivi ai consumi. Il presidente, Claudio Gradara, ne parla a SustainEconomy.24
- 30 ottobre 2020
Gradara, la gestione della Rocca al Comune
Erano almeno 4 anni che il comune di Gradara, piccolo borgo al confine tra Marche e Romagna, provava a strappare la gestione ordinaria della Rocca, vero e proprio gioiello dell'architettura fortificata italiana, che con i suoi oltre 230 mila visitatori all'anno è stato fino allo scorso anno il
- 31 agosto 2020
L’alimentare tiene (export +3%) di fronte al crollo del Pil. Ma per il fatturato persi 3 anni
Il food è ancora in salute e continua il suo trend anticiclico. Incoraggianti i dati del fatturato di giugno che segnano una quasi normalizzazione con -1,1%
- 07 agosto 2020
Boom di pagamenti elettronici, con il Covid al 68%
Un balzo di 11 punti, paragonabile a quello misurato tra il 2011 e il 2019, periodo in cui l’uso dei pagamenti elettronici è passato dal 48 al 57% (+9 punti)
- 14 luglio 2020
La rete dei mercati all’ingrosso ha retto bene nell’emergenza Covid
La rete di rilevazione di Bmti e Italmercati che comprende 24 grandi mercati nazionali e 7 esteri nei quali vengono rilevati circa 7mila prezzi settimanali soprattutto nel comparto ortofrutta, ha segnalato solo qualche rincaro nel primo periodo di lockdown
- 17 marzo 2020
Orari e chiusure domenicali nella Gdo, Federdistribuzione chiede al Governo di stabilire regole comuni
Il rappresentante dell'associazione che rappresenta 57.500 punti vendita ha inviato una lettera a sei ministeri competenti per evitare iniziative in ordine sparso in tutta la Penisola
- 13 marzo 2020
Coronavirus, rischio invenduto per latte, pesce e alimenti freschi. Più acquisti a lunga scadenza
Probematiche segnalate tra gli altri da Assolatte e Copagri: riguardano la Gdo, ma anche la stretta su mense, bar e ristorazione. Proposta la modifica degli orari dei Tir per le consegne
- 25 febbraio 2020
Coronavirus, così le catene reagiscono alla corsa agli acquisti nei supermarket
I picchi di vendite nel week end oscillano tra il 50 e il 130%. Nessuna insegna ha aumentato i listini mentre gli algoritmi delle piattaforme dell’e-commerce sembrano impazziti