- 19 febbraio 2022
L’Odissea di Eurallumina, da 14 anni in cerca di una ripartenza
L’azienda di Portovesme controllata dai russi di Rusal sta ancora aspettando il via libera del Dpcm Sardegna alla centrale cogenerativa
- 25 novembre 2021
Tecnologie di precisione alla ricerca delle onde gravitazionali
Ohb Italia, che fornisce i sensori Grs al progetto Lisa, cura la messa a punto dei meccanismi di rilascio grazie al lavoro di un dottorando di Trento
- 21 aprile 2021
Land Grabbing, una grande minaccia che incombe sulla sostenibilità del pianeta
L’accaparramento di terre fertili nei Paesi poveri sta contribuendo alla de-forestazione, alla creazione di un esercito di senza lavoro e alla diffusione di virus
Qual è la situazione del nostro pianeta? E quali strumenti abbiamo a disposizione per salvarlo?
Giovedì 22 aprile con Il Sole 24 Ore approfondimenti su carta, online e tavole rotonde.
- 29 marzo 2021
Donne sole
Agitu è una donna etiope che nel 2010 è costretta ad abbandonare il suo Paese......
- 05 gennaio 2021
Svelata la mappa del deposito nucleare. Da Nord a Sud, ecco le zone idonee
Tolto il segreto di Stato: la Sogin ha pubblicato la Cnapi, la carta dei luoghi in cui potrà essere costruito lo stoccaggio nazionale dei rifiuti radioattivi
- 22 settembre 2020
Sostenibilità, al via l'ottava edizione del Premio Impresa Ambiente
L'attenzione al tema della sostenibilità è sempre più in cima all'agenda di manager e imprenditori di aziende di qualsiasi dimensione. Secondo il censimento permanente delle imprese, i cui risultati sono stati diffusi dall'Istat a giugno del 2020, ben due imprese su tre hanno già avviato azioni per
- 16 settembre 2020
Rischio climatico: quanto costerà agli italiani e dove investire per evitarlo
Bisogna puntare sui progetti di resilienza e adattamento. E farlo il prima possibile. È quanto emerge dal report “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia” della Fondazione CMCC
- 20 aprile 2020
L’ambientalismo italiano cambia volto
Nel nostro Paese la leadership green rimane ancora in minoranza, tuttavia la buona notizia è che sta emergendo una nuova generazione di attivisti, esperti, intellettuali: giovani sì ma soprattutto donne. Per ricordare, il 22 aprile, l’Earth Day “IL” li ha incontrati
- 09 ottobre 2019
Moto, arriva il bonus rottamazione da 500 euro
Cambia la norma sulla rottamazione: oltre alle auto entrano anche le moto
- 23 luglio 2019
Spiagge, arrivano albo e rating per assegnare le concessioni e colpire gli evasori
Un elenco dei “balneari doc” con tanto di rating per colpire soprattutto chi subappalta o non paga le tasse
- 30 giugno 2019
Energia - Combustibili - Relazione annuale qualità e quantità benzina e diesel
Adempimento: Elaborazione e invio al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare della relazione annuale sui dati relativi alla qualità ed alla quantità di benzina e di combustibile diesel in distribuzione nell'anno civile precedente, secondo il contenuto di cui all'art. 7,c.
- 22 aprile 2019
Earth Day: diciassette street artist al Pincio per i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile
Hashtag ufficiali: #EarthDay #ConcertoperlaTerra. Sono stati scelti per le celebrazioni dell’Earth Day 2019 a Roma. Nel corso della manifestazione per la tutela del Pianeta più partecipata d'Italia l’appuntamento è per questa sera con il Concerto per la Terra, poi dal 25 al 29 aprile il Villaggio
- 20 gennaio 2019
Trivelle. Quanto costa il no. Il rischio arbitrati. E nascono i «caschi gialli»
Mentre nascono i “caschi gialli”, che vogliono protestare a tutela delle risorse nazionali, e si fanno i conti di quanto può costarci la manovra no triv del Governo, nel frattempo comincia al Senato l’iter parlamentare del decreto Semplificazioni nel quale sono attesi tre emendamenti no triv. I
- 18 dicembre 2018
Rifiuti, maggioranza divisa sulla norma azzoppa-riciclo. A rischio il ricupero
Posizioni contrapposte nella maggioranza in Senato attorno alle regole “end of waste” sul riciclo. E torna a galla la norma azzoppa-riciclo che era stata soppressa la settimana scorsa; se dovesse essere approvata, potrebbe saltare — per una legge dello Stato — il riciclo di quei rifiuti che tornano
- 10 settembre 2018
Se il pastore è donna
Fiabesche, ancestrali, mitiche, telluriche. Pastore, pastoresse, pastorelle. Abitano le “terre alte”: i pascoli delle Alpi e le vallate dell’Aspromonte, ma anche le foreste costiere. Mantengono e migliorano la forma del paesaggio, la biodiversità e le razze in estinzione, in Valchiusella come sugli
Se il pastore è donna. Viaggio nelle terre alte
Fiabesche, ancestrali, mitiche, telluriche. Pastore, pastoresse, pastorelle. Abitano le “terre alte”: i pascoli delle Alpi e le vallate dell’Aspromonte, ma anche le foreste costiere. Mantengono e migliorano la forma del paesaggio, la biodiversità e le razze in estinzione, in Valchiusella come sugli