- 09 febbraio 2022
Green Public Procurement, la centralità del "ciclo di vita" della prestazione negli appalti verdi
"Ciclo di vita" della prestazione contrattuale, appalto "verde" e applicazione dei criteri minimi ambientali: in sede di valutazione dell'offerta, negli appalti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici sono chiamate ad effettuare valutazioni non solo e non più di tutela del mercato e della concorrenza, ma anche delle ricadute socio-ambientali
- 29 maggio 2020
A Modena la Provincia lancia gara mista di servizio energia e lavori per i suoi immobili
E il ministero della Difesa appalta il contratto a prestazione energetica per l'efficientamento del Palazzo Ducale, sede dell'Accademia militare
- 18 ottobre 2018
Con gli oli lubrificanti rigenerati si risparmia il 40% di emissioni di CO2
L’Osservatorio sul Green public procurement è stato presentato oggi al Forum Compra Verde – Stati Generali degli Acquisti Verdi . Sotto monitoraggio la riconversione ecologica degli appalti, a partire da quelli dei comuni. È uno strumento per promuovere la concreta attuazione del Green Public
- 15 giugno 2018
Arriva lo standard del 5G per le aziende. Ecco cosa succederà
Il mondo ha lo standard per le reti mobili 5G. È stato infatti approvato dalla plenaria del 3GPP Tsg Ran il completamento delle specifiche per il 5G “standalone”. Ossia il 5G completo, in ogni componente tecnica, ora può essere utilizzato nelle reti mondiali. Lo standard è ora disponibile per le
- 01 settembre 2017
Qualcomm inventa il chip per la guida autonoma
Qualcomm entra nella tecnologia per le auto a guida autonoma. il chip maker californiano, protagonista dei System on chip per smartphone, ha annunciato un chipset che battezzato 9150 C-V2X è la prima soluzione commerciale Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) basata sulle specifiche della release
- 07 giugno 2017
I giovani inventano il futuro sostenibile
Dal sistema di intelligenza artificiale per diagnosticare l’Alzheimer al modulo installabile in facciata e sui balconi per la coltivazione di vegetali. Dal sistema per ridurre gli imballaggi alla piattaforma di partecipazione civica. Sono 19 le idee progettuali vincitrici di «Youth in Action for
- 02 giugno 2017
Maxi-contratto in Russia per Maire Tecnimont
Dopo Sochi, Pietroburgo. Raccogliendo il testimone dalla visita in Russia del premier Paolo Gentiloni, il 17 maggio, il potenziamento della cooperazione industriale e commerciale tra aziende italiane e partner russi prosegue allo Spief, il Forum economico internazionale divenuto ormai un
- 30 maggio 2017
Comunicato sindacale: le vere ragioni della crisi. Una risposta all'editore
Sorprendono e sconcertano le dichiarazioni di Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, azionista di riferimento del Sole 24 Ore spa. Rispondendo su La 7, ancora una volta, alle domande di Giovanni Minoli, collaboratore di Radio 24, emittente del gruppo Sole 24 Ore, Boccia ha sottolineato come
- 15 maggio 2017
La Pa può guidare la svolta green del Paese
Se la pubblica amministrazione, con i suoi oltre 3 milioni di dipendenti, sposasse le buone pratiche anti-spreco e di sviluppo sostenibile, sarebbe in grado di far compiere all’intero Paese quel salto culturale di cui ha bisogno per cambiare rotta nel modo di consumare. Anche perché la Pa - con una
- 15 marzo 2017
La regina si chiama GGP (+9.793%): all'inferno e ritorno coi centri commerciali
Niente social media o e-commerce, la regina di Wall Street si chiama GGP (General Growth Properties): un trust di investimento nel settore immobiliare che negli otto anni post-crisi ha messo a segno una stratosferica crescita total return del 9.793%. La società di Chicago, fondata nel 1954 da una
- 14 maggio 2016
Pompei, vecchi lavori sotto la lente anche per gli intrecci societari
Non ci sono soltanto le ipotesi investigative sulle possibili infiltrazioni di società ricollegabili al boss mafioso Matteo Messina Denaro nei vecchi lavori per Pompei. Al vaglio di investigatori e organi di controllo, in un giro di carte vorticoso, ci sono anche gli intrecci societari sospetti nei
- 10 marzo 2016
Veneto, un Piano Zero per rilanciare il settore estrattivo
Il Veneto attende da 30 anni un “piano cave”. Ora Albo Cavatori, Confindustria e Confartigianato del Veneto prendono l’iniziativa e, per la prima volta, propongono un piano per il territorio e per il settore. Come indica il nome, il “Piano Zero” si ispira al principio del chilometro zero verso un
- 24 dicembre 2015
Appalti nella Pa, agevolate le imprese «verdi»
Il testo del Ddl «Green economy», approvato definitivamente il 22 dicembre dalla Camera (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri) aspetta solo la pubblicazione sulla
- 23 dicembre 2015
Appalti «verdi» per gli acquisti della Pa
Dopo un’attesa durata oltre un anno, la Camera ha approvato definitivamente il Ddl in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il
- 05 novembre 2015
Il collegato ambientale passa in Senato
Dopo il via libera di ieri da parte del Senato, il cosiddetto “Collegato ambientale” (Ddl 1676) approderà ora nuovamente alla Camera.