- 19 marzo 2021
Se vuole essere rilevante nell’Europa post Covid il Mes deve cambiare pelle
Mentre l’Europa è alle prese con gli (sperabilmente ultimi) spasmi del Covid, sorge una domanda. Non è prioritaria per ora, ma lo diventerà presto. La domanda è: che cosa fare del Mes? Il Mes – Meccanismo europeo di stabilità – è il fondo che l’Unione europea ha creato per aiutare i Paesi
- 15 aprile 2020
Sulla condizionalità del MES una guerra tra fazioni che nessuno può vincere
Quella del ricorso al MES è diventata una telenovela in cui le norme giuridiche e considerazioni di natura economica sono sacrificate sull'altare della battaglia ideologica tra fazioni incattivite, pronte a tutto pur di portare a casa un risultato. Anche se stiamo parlando di pochi spiccioli (di
- 10 luglio 2019
Grecia, banche schiacciate da 80 miliardi di crediti deteriorati
Il nuovo governo greco targato centrodestra - composto da esponenti della vecchia guardia ma anche da figure non politiche considerate esperte nei loro settori - ha iniziato a operare con il primo consiglio dei ministri, che hanno giurato ottenendo un passaggio dei poteri che diventerà pieno con la
- 25 novembre 2018
Varoufakis: «Bruxelles nella trappola di Salvini, Quota 100? Solo per lavori manuali»
Yanis Varoufakis, economista greco, ex ministro delle Finanze del primo Governo Tsipras da cui uscì sbattendo la porta, ha lanciato il movimento politico transnazionale Diem25 per un’alleanza europeo progressista, con il quale si candida alle elezioni europee del 2019 in Germania. Da domani è in
- 26 agosto 2018
La creatività guida la rinascita di Atene: come artisti, designer e artigiani stanno lanciando il futuro del Paese
L’identità un po’ da cartolina di una città ancorata al suo passato arriva fino all’ingresso di villa Deligeorgis, al culmine della sontuosa scala di marmo che ne tradisce le origini d’autore (opera di Ernst Ziller, architetto dei palazzi più lussuosi dell’Atene di fine Ottocento). All’interno,
Il Fondo salvastati “pronto a un ruolo maggiore”, ma senza piani in corso
Il Fondo salvastati ( Esm - European Stability Mechanism) è pronto ad assumere un ruolo maggiore per rafforzare l'Eurozona e a “contribuire a rendere l'Unione economica e monetaria più forte”: lo ha sottolineato il managing director dello stesso Esm , Klaus Regling, alla presentazione del rapporto
Accordo sulla Grecia, addio Troika: «sì» ad alleggerire il debito
LUSSEMBURGO – Dopo otto anni di un programma finanziario segnato da riforme economiche, tensioni sociali e crisi politiche, la Grecia si avvia a ritornare sui mercati finanziari. Nella notte tra giovedì e venerdì i ministri delle Finanze della zona euro hanno negoziato qui in Lussemburgo un ultimo
- 20 giugno 2018
Grecia - Contraffazione - Fisco
La Grecia esce dal tunnel della crisi. Dopo 8 anni di austerità ...
- 17 giugno 2018
Grecia-Macedonia: oggi lo storico patto. Proteste ad Atene
ATENE – «Traditori, Traditori!». Erano passate le 10 di sera del sabato quando, tra le migliaia di dimostranti in piazza Syntagma, è esplosa la rabbia alla notizia che il Parlamento aveva respinto la mozione di sfiducia contro il governo Tsipras che ha consentito oggi la firma – al confine tra
- 16 giugno 2018
Ecco come Atene vuole far rientrare i 500mila giovani emigrati dall’inizio della crisi
Effie Achtsioglou, 33 anni, ministra greco del Lavoro, welfare e pensioni dal novembre 2016, è il più giovane ministro della storia del turbolento Paese mediterraneo. Una volta stanca delle polemiche sui “ricchi pensionati greci” scrisse nel 2017 al Financial Times una lettera di fuoco ricordando
- 27 aprile 2018
L’uscita di Atene dal bailout non deve portare a politiche fiscali dispendiose
SOFIA. Avanzano tra molti tira-e-molla i grandi negoziati del momento in Europa. Riuniti a Sofia i ministri delle Finanze hanno confermato di volere chiudere in giugno due annosi dossier. Il primo riguarda la crisi greca, con l’uscita del Paese dal programma di aiuto finanziario. Il secondo è
- 19 dicembre 2017
Varoufakis cita in giudizio la Bce per vedere i documenti segreti del 2015
L'ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis e un parlamentare tedesco hanno fatto causa, riporta la Reuters, alla Banca centrale europea per ottenere l’accesso a un documento non consultabile che fu alla base della decisione della stessa Bce di congelare i finanziamenti vitali alle banche