- 16 maggio 2022
Turismo, Rdc «tagliato» e voucher: tutte le proposte per trovare i lavoratori mancanti
Il ministro Garavaglia ha lanciato l’idea di ridurre al 50% il reddito di cittadinaza al percettore che accetta un lavoro nel settore
- 02 maggio 2022
Caro energia e accoglienza: per i Comuni sblocco dei risparmi e fondo profughi
Per gli enti locali nel decreto Aiuti si profila un intervento in tre mosse: nuovo fondo per i costi del caro-bollette, aiuti per la gestione dei profughi ucraini e sblocco dell’avanzo di bilancio
- 27 aprile 2022
Decreto aiuti, per i Comuni fondo profughi e sblocco degli avanzi
L'ok in Cdm domani o venerdì: 6-700 milioni per i rifugiati, fino a 500 al caro bollette. I municipi in avanzo sono il 73%
- 08 aprile 2022
I Porti di Roma sbarcano a Londra per finanziare 1 miliardo di progetti verdi
Il manager italo-gallese Pino Musolino in roadshow nel Regno Unito: Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta cercano investitori per portare gli scali marittimi del Lazio a Zero Emissioni
- 30 marzo 2022
Via dalla City: così Milano raccoglie le briciole della Brexit dei banchieri
I trasferimenti di personale dei gruppi finanziari inferiori rispetto al previsto. Parigi la meta preferita con 2.800 afflussi da Londra, poi Francoforte e Dublino
- 08 marzo 2022
Rai Way scatta con Dpcm, Rai può scendere sotto il 51%
La mossa era ampiamente attesa e sarebbe un passo chiave verso il consolidamento del settore, in particolare con la fusione tra Rai Way e Ei Towers
- 28 febbraio 2022
Elezioni del Consiglio nazionale dei commercialisti, depositate le liste
I due candidati presidenti sono Elbano de Nuccio dell’Ordine di Bari e Vincenzo Moretta dell’Ordine di Napoli. Le elezioni si svolgeranno il 29 aprile.
- 25 febbraio 2022
Troppi governi di breve vita, l’anomalia italiana e il decennio d’emergenza
Questo libro copre gli ultimi dieci anni della storia politica del nostro Paese, quelli che vanno dal governo Monti (novembre 2011) al governo Draghi (febbraio 2021). Non è un caso che l’uno e l’altro siano governi nati in situazioni di emergenza e guidati da figure tecniche, due economisti
- 21 febbraio 2022
Contante, marcia indietro: la nuova soglia sale a 2mila euro (ma tradisce il Pnrr)
La modifica al Dl Milleproroghe riporta a 2mila euro il limite per l’utilizzo del cash ma non è in linea con gli obiettivi del Recovery plan
Contante, marcia indietro: la nuova soglia sale a 2mila euro (ma tradisce il Pnrr)
La modifica al Dl Milleproroghe riporta a 2mila euro il limite per l’utilizzo del cash ma non è in linea con gli obiettivi del Recovery plan
- 17 febbraio 2022
Tangentopoli e appalti, perché la nevrosi legislativa non ha sanato la crisi
Il pool milanese ha portato alla luce un sistema di spartizione reso possibile allora dall’assenza di obblighi stringenti di trasparenza e concorrenza. Ma cosa è successo dopo? Le contraddizioni aperte da Mani Pulite 30 anni fa restano ancora in piedi
- 09 febbraio 2022
Gli impegni del Pnrr e l’ombra lunga delle elezioni politiche
Collocata momentaneamente in soffitta per effetto della pandemia e della sospensione dei vincoli europei, ecco riapparire nei programmi del governo la spending review. Programma ambizioso di riqualificazione della spesa pubblica, che ora rientra ufficialmente negli impegni che occorre onorare da
- 07 febbraio 2022
Da Invitalia a Snam e Sace, 350 poltrone in scadenza
Incarichi cruciali per la vita delle aziende pubbliche e per la realizzazione del Pnrr
- 01 febbraio 2022
Saipem e il salvagente Cdp bruciato tra svalutazioni e maxi aumento
Nell’ottobre 2015 l’ingresso del gruppo nel capitale della società di San Donato, attraverso il Fondo Strategico italiano, con un impegno di circa 900 milioni. Che oggi ne vale 170
- 25 gennaio 2022
La corsa al Quirinale e il fattore d (debito)
Tenete presente questo numero: 2,9 trilioni di euro. È il valore assoluto del nostro attuale debito pubblico, corrispondente al 158,5 per cento del Pil nazionale. Un'enormità. E adesso andiamo all'elezione del presidente della Repubblica per il prossimo settennato (2022-2029). Nonostante i tanti
- 18 gennaio 2022
Lavoro, perché in Italia 1 occupato su 10 è povero e 1 su 4 ha un basso salario
Secondo il rapporto presentato al ministero del Lavoro, l’11,8% dei lavoratori in italiani versa in condizioni di povertà. Le cause? Salari bassi, rapporti discontinui e carico famigliare
- 29 dicembre 2021
Da gennaio torna il canone Rai (che resta in bolletta)
Da gennaio ritorna il pagamento del canone Rai nella bolletta elettrica, dopo i due mesi di stop dovuti alle 10 rate nell’anno. E il Governo non è intenzionato a intervenire per cambiare dal 2023
- 09 dicembre 2021
L’Irpef e i giovani: per gli under 24 pochi vantaggi dalle nuove aliquote
L’85% dei ragazzi oggi si colloca nel primo scaglione di reddito (fino a 15mila euro): dovrà confidare in un intervento sulle tax expenditures
Dall’inizio della legislatura 80 fiducie, 28 nei dieci mesi di Governo Draghi
Il governo Renzi ha fatto il maggior ricorso alle questioni di fiducia: 66. Seguono l’esecutivo di Mario Monti con 51, Berlusconi con 45
- 26 novembre 2021
Roma, il Comune investe all’anno 77 euro a cittadino (436 a Milano)
Nel 2020 il Campidoglio ha speso 215, 7 milioni, contro i 609 del capoluogo lombardo. Spesa a picco anche in Ama e Atac. In manovra e nel Pnrr i fondi per i progetti collegati all'anno Santo