- 09 aprile 2022
Lambrecht, chi è la ministra tedesca della Difesa a favore dell’embargo sul gas russo
Socialdemocratica, è finita da un mese sotto le luci della ribalta, diventando, a causa della guerra in Ucraina, uno dei volti più in vista del governo
- 10 giugno 2021
Perché la Corte costituzionale tedesca è finita nel mirino della Commissione Ue
I giudici tedeschi sono stati più volte chiamati in causa contro i programmi di acquisto di titoli da parte della Bce, giudicati lesivi dei diritti costituzionali
- 13 aprile 2021
Stop al federalismo in pandemia: governo Merkel vara stretta sulla legge anti-Covid
Il gabinetto federale a Berlino ha modificato la legge su salute e infezioni per imporre misure anti-Covid con regole nazionali riducendo il potere dei Länder
- 05 marzo 2021
Sostenibilità: in Germania più green bond pubblici e regole su misura per le Pmi
Il Comitato per la finanza sostenibile, istituito dal Governo Merkel, ha pubblicato un rapporto con una serie di raccomandazioni per trasformare l’economia reale tedesca con risorse per migliaia di miliardi
- 15 dicembre 2020
Berlino ottiene da Ema l’anticipo al 21 dicembre dell’autorizzazione del vaccino Pfizer-BioNTech. Von der Leyen: prime dosi entro fine anno
Il ministro della Salute Spahn del Governo Merkel aveva chiesto una decisione «appena possibile». Fonti dell’agenzia del farmaco hanno fatto sapere che la riuione avverrà otto giorni prima del 29 dicembre, data fissata come scadenza ultima
- 11 agosto 2020
Coronavirus, la corsa a ostacoli del vaccino russo «Sputnik V». Putin: testato su mia figlia. I dubbi di Oms, Germania e scienziati
Il farmaco è stato messo a punto dal centro federale di ricerca per l'epidemiologia e la microbiologia N. F. Gamaleya
- 30 giugno 2020
Olaf Scholz, il ministro timido da 1.400 miliardi che sogna di fare il cancelliere
Olaf Scholz, il ministro delle Finanze tedesco che mira a traghettare Germania e Europa fuori dalla recessione in tempi brevi e a completare l’Unione bancaria
- 06 giugno 2020
Aiuti anti-Covid: quante risorse hanno stanziato l’Italia e i grandi Paesi Ue?
Germania, Francia, Spagna e Italia hanno messo in campo strategie simili per far fronte alla emergenza economica dovuta al coronavirus. Ma, tra misure già varate, in corso di conversione in legge e annunci, la potenza di fuoco varia molto. Ecco quanto
- 25 maggio 2020
Accordo fatto, salvataggio di Stato da 9 miliardi per Lufthansa
Il pacchetto comprende un ingresso nell’azionariato per una quota del 20% che potrebbe salire al 25% (minoranza di blocco) in caso di tentativo di scalata ostile nei confronti del vettore tedesco
- 06 aprile 2020
Perché la Germania dice nein» (per ora) agli Eurobond
Alla vigilia dell’Eurogruppo sugli strumenti europei contro la pandemia, la Germania insisteva: «Sì a ritocchi Mes, Bei, ma non siamo ancora pronti a condividere il debito.
- 23 febbraio 2020
Germania, i 4 candidati per la presidenza Cdu (che non valgono una Merkel)
Si naviga a vista nella Cdu alle prese con le dimissioni di Akk, la crisi in Turingia e la strage di Hanau. Quattro in gara per presidenza e cancelleria ma l’era post-Merkel non decolla
- 13 febbraio 2020
Perché la crisi politica in Germania bloccherà le riforme in Europa
Da luglio Berlino avrà la presidenza di turno dell’Ue. Dopo le dimissioni di Annegret Kramp-Karrenbauer, leader Cdu ed erede di Merkel, a rischio il completamento dell’Unione bancaria
- 29 novembre 2019
Daimler taglia 10mila posti. Così l’auto alla spina mette in crisi il lavoro
La casa automobilistica di Stoccarda punta a ridurre l’organico di 10mila posti nei prossimi due anni per finanziare la transizione elettrica. Mentre l’Europarlamento chiede limiti ancora più stringenti alle emissioni
- 11 novembre 2019
Germania, accordo nella Grande Coalizione per aumentare le pensioni minime
L’aiuto per i trattamenti economici troppo bassi costerà allo Stato 1,5 miliardi di euro. Ne beneficeranno quasi un milione e mezzo di pensionati, per la grande maggioranza (80%) donne
- 06 novembre 2019
Svolta tedesca: sì alla garanzia unica dei depositi bancari
In un intervento sul Financial Times il ministro delle Finanze Scholz apre a uno schema condiviso per tutelare i conti correnti all’interno dell’Unione bancaria ma pone condizioni molto severe di revisione delle regole