- 26 gennaio 2023
«A Roma 19 miliardi, per spenderli patto tra pubblico e privato»
La proposta di Ciucci (Acer) accolta da Gualtieri. Parte un Osservatorio sulle opere
Gualtieri: «Pnrr e Giubileo, a Roma 19 miliardi da spendere ma serve un patto tra pubblico e privato»
Ciucci (Ance-Acer) chiede un tavolo permanente fra Roma Capitale, Governo, stazioni appaltanti, imprese e professionisti
- 20 gennaio 2023
Liti tributarie, +90% di ricorsi dopo lo stop per la pandemia
Con la ripresa delle notifiche, nel 2022 sono state depositate in primo grado 146mila nuove cause contro le 77.500 del 2021
Investimenti green: l’Italia è il passeggero, ma al volante non c’è nessuno
Il mega investimento da 80 miliardi in Europa è in ritardo e quello sull’Italia è tutto da definire
- 16 gennaio 2023
Direttive Ue sulle case green, contro la mina 2030 battaglia all'Europarlamento
Maggioranza italiana in trincea, da Ppe, conservatori e sovranisti a Strasburgo pioggia di 1.500 emendamenti, voto in commissione il 9 febbraio. Salvini: ennesima scelta contro l'Italia
- 20 gennaio 2023
Liti tributarie, +90% di ricorsi dopo lo stop per la pandemia
Con la ripresa delle notifiche, nel 2022 sono state depositate in primo grado 146mila nuove cause contro le 77.500 del 2021
- 15 gennaio 2023
Dalla benzina alla spesa: ecco come il caro carburanti infiamma gli altri prezzi
C’è il rischio di un ulteriore, anche se temporaneo, allargamento a macchia d’olio mano mano che i trasporti si faranno più costosi, e con essi i prezzi dei beni trasportati. Un rischio che è dietro l’angolo. Il resto dipenderà dai prezzi energetici internazionali, e quindi dallo scenario della guerra, o dei “colli di bottiglia” pandemici al commercio
Case green, battaglia all’Europarlamento sulla classe energetica
La nuova direttiva Ue per le case green prevederebbe, stando alle ultime bozze, una doppia stretta con l’obbligo di passaggio alla classe energetica E per tutti gli immobili residenziali dei 27 Paesi membri entro il 2030. Ma la partita è ancora tutta da giocare
- 06 gennaio 2023
Perché il ddl Calderoli supera il confine della legittimità costituzionale
Nel 75° anniversario della Costituzione italiana, un ministro della Repubblica scrive un disegno di legge che supera il confine delle legittimità costituzionale, alterando la forma di governo parlamentare e frantumando l’unità della Repubblica
- 15 dicembre 2022
Pnrr, Bernini: entro dicembre il Dpcm sulla formazione degli insegnanti di sostegno
L’intervento del ministro per l'Università e la Ricerca durante il question time. Affrontati anche il tema delle borse di studio e degli affitti per i fuori sede
- 02 dicembre 2022
Sudafrica, perché lo «scandalo del sofà» fa vacillare la presidenza di Ramaphosa
Il leader dell’African national congress è in bilico per non aver denunciato il furto di quasi 600mila dollari nascosti nel suo ranch
- 28 novembre 2022
Una “summa” del Draghi-pensiero. Per dire: «Io ci sono sempre»
Si potrebbe quindi pensare ad un cambio di strategia dell'ex-premier: se in passato preferiva restare zitto in attesa degli eventi, oggi vuole rimanere in pista
- 26 novembre 2022
CsC: si rischia un calo della produzione nel quarto trimestre
Si vede un freno agli investimenti in uno scenario «che aveva già virato in direzione recessiva» fra impatto dell’inflazione record e rialzo dei tassi
- 23 novembre 2022
Infrastrutture tra costi-benefici e finanza sostenibile
Il Pnrr rappresenta una possibilità finanziaria per curare le ferite lasciate dalla pandemia, ma anche per assorbire il nuovo shock generato dal conflitto russo-ucraino, senza, però, dimenticare che il conto alla rovescia per la sua realizzazione è già iniziato e ci conduce velocemente verso il 2026.