- 26 luglio 2019
Più caldo, meno Pil: il climate change pesa su economia e quotazioni
Per l’Fmi «il cambiamento climatico resta una minaccia per la salute e le vite umane in molti Paesi, ma anche un minaccia per l’attività economica». Lo Us Global Change Research Programme stima che negli Usa, uno dei Paesi più ricchi e resilienti al mondo, 3 gradi in più si traducono in 4% di Pil in meno a fine secolo rispetto allo scenario di temperature immutate
- 21 giugno 2018
Borghi attacca sull’aumento dello spread. Bagnai: «Moratoria Bcc entro luglio»
I neo-nominati presidenti della Lega alle commissioni Bilancio della Camera e Finanze del Senato, Claudio Borghi e Alberto Bagnai, escono subito allo scoperto con le loro idee e proposte che potrebbero avere influenza sui lavori del Parlamento nelle materie più strettamente economiche già nel
Claudio Borghi, il «no euro» eletto alla guida della Commissione Bilancio
«Dire che lo spread sale per colpa nostra è la versione moderna del classico “piove, governo ladro”. Quando i mercati peggiorano è colpa di Borghi e Bagnai, quando migliorano nessuno dice niente, così come nessuno rilevò l'aumento dello spread nei giorni dell’incarico a Carlo Cottarelli». Claudio
- 03 settembre 2017
L’esame di maturità che attende l’Italia
Il Forum Ambrosetti è da tempo una occasione in cui i politici cercano di testare i loro rapporti con una quota importante della classe dirigente italiana e in cui questa cerca analisi che le consentano di farsi almeno un’idea su dove si andrà a parare nei prossimi mesi. Alla vigilia di una ripresa
- 01 settembre 2017
Quei rischi eccessivi delle banche tedesche
Quello che sorprende nel modo con cui la Bundesbank ha annunciato i risultati di uno stress test che boccia quasi settanta banche, sia pure di modeste dimensioni, non è tanto il fatto in sé, quanto l’insistenza con cui si attribuisce la responsabilità ad una possibile ulteriore diminuzione dei
Quei rischi eccessivi delle banche tedesche
Quello che sorprende nel modo con cui la Bundesbank ha annunciato i risultati di uno stress test che boccia quasi settanta banche, sia pure di modeste dimensioni, non è tanto il fatto in sé, quanto l’insistenza con cui si attribuisce la responsabilità ad una possibile ulteriore diminuzione dei
- 23 settembre 2016
L’elefante tedesco e la «cura» mancata
Ancora nubi sul sistema bancario europeo. Dopo le polemiche sul problema dei crediti deteriorati dei Paesi periferici, ieri Mario Draghi ha detto che abbiamo un problema di capacità produttiva in eccesso e che ci sono ancora troppe banche. Dunque sono necessari processi di ristrutturazione e di
- 17 giugno 2016
Oltre le urne, al fisco serve una revisione strutturale
«Giù le tasse day»: l’iniziativa del Pd per sottolineare le realizzazioni di Renzi in materia di abbattimento del peso dell’imposizione fiscale ha avuto luogo. Con quale successo si vedrà, perché in materia di tasse gli italiani sono sempre diffidenti e perché come è inevitabile l’opposizione parla
- 05 giugno 2015
La relazione del presidente dei Giovani di Confindustria Marco Gay
Sono stati anni difficili, in cui mai ci siamo dati per vinti. Oggi, che siamo al centro del mondo grazie a Expo e viviamo i segnali di una ripresa, seppure flebile, ancora una volta vogliamo dare il nostro contributo. Semplicemente fare la nostra parte. La semplicità è la forma della vera
Giovani di Confindustria a confronto. Gay sfida il governo: «Sfruttateci per le idee, non solo per le tasse»
Torna, come da 45 anni a questa parte, il tradizionale appuntamento con le idee e le proposte dei giovani imprenditori di Confindustria che oggi e domani si confrontano a Santa Margherita Ligure nel corso del convegno dal titolo «Ci interessa. Visione, strategia, politiche». Nel suo intervento di
- 22 febbraio 2014
Uomini irriducibili contro i disastri
«Piove, governo ladro!». Niente forse più dei modi di dire e dei proverbi esprime, sia pur grossolanamente, un costume sedimentato con il tempo nella vita di
- 22 dicembre 2011
Via libera del Senato alla manovra: fiducia con 257 sì. Monti: ora Italia a testa alta, fase due già cominciata
La manovra taglia il traguardo della fiducia anche al Senato con 257 voti favorevoli, 41 contrari e nessun astenuto. Il decreto diventerà legge dopo la firma
- 26 ottobre 2011
Sindacati subito pronti alla mobilitazione. L'opposizione: si colpiranno i ceti più deboli
I primi estratti dei contenuti della lettera inviata dal Governo alla commissione Ue sono usciti da pochi minuti e i sindacati scendono già, uniti, sul piede
- 25 ottobre 2010
Quando l'Italia sapeva ancora sognare il futuro
Nell'agosto 1945 Alcide De Gasperi tenne un discorso al Consiglio nazionale della Dc in cui ricordò che, a soli quattro mesi dalla fine della guerra di
- 24 ottobre 2010
Quando l'Italia sapeva ancora sognare il futuro
Nell'agosto 1945 Alcide De Gasperi tenne un discorso al Consiglio nazionale della Dc in cui ricordò che, a soli quattro mesi dalla fine della guerra di
La storia contro l'antipolitica
Nell'agosto 1945 Alcide De Gasperi tenne un discorso al Consiglio nazionale della Dc in cui ricordò che, a soli quattro mesi dalla fine della guerra di