- 10 gennaio 2023
Nomine, confermati Ruffini (Entrate) e Dal Verme (Demanio). Alle Dogane arriva Alesse. Ruffini: «Ringrazio il governo, un onore servire il Paese»
«Ringrazio il Governo per la fiducia dimostrata nei miei confronti indicandomi alla guida dell’agenzia delle Entrate. È un onore per me servire il Paese nell’amministrazione finanziaria».Così il commento di Ernesto Maria Ruffini. Il 24 gennaio scadranno i 90 giorni dello spoil system previsto dalla legge Bassanini le nomine
- 30 dicembre 2022
Servono 119 decreti per sbloccare 4,6 miliardi del 2023
Sono 52 gli atti che hanno la scadenza prevista entro il 30 giugno prossimo
- 26 dicembre 2022
Lavoro, le novità dal 2023: dallo smart working al reddito di cittadinanza e alla Cig
Nella legge di Bilancio 2023 anche la proroga dello smart working solo per i fragili fino al 31 marzo, la maggiorazione, dal 30 all’80%, di un mese di congedo parentale che può essere fruito da entrambi i genitori, il ritorno dei voucher.
Lavoro, le novità dal 2023: dallo smart working al reddito di cittadinanza e alla Cig
Nella legge di Bilancio 2023 anche la proroga dello smart working solo per i fragili fino al 31 marzo, la maggiorazione, dal 30 all’80%, di un mese di congedo parentale che può essere fruito da entrambi i genitori, il ritorno dei voucher.
- 27 novembre 2022
Dal taglio al cuneo ai voucher, le 10 misure per il lavoro contenute nella manovra
Spazio anche a prime modifiche al reddito di cittadinanza, proroga degli incentivi per assumere giovani e donne, nuova cigs per le aziende in crisi.
Lavoro, tornano i voucher: dagli hotel ai ristoranti, ecco chi potrà usarli
Il nuovo “assegno” avrà un valore nominale di 10 euro lordi all’ora (7,50 euro netti) e un tetto di reddito per i lavoratori fino a 10mila euro l’anno
- 11 novembre 2022
Dalla difesa a Ita: i dossier aperti tra Italia e Francia. Cosa succede dopo lo strappo sui migranti?
L’immigrazione spesso al centro delle frizioni Parigi-Roma, ogni volta rientrate
- 02 novembre 2022
Migranti, termine scaduto: si rinnova per altri tre anni il Memorandum tra Italia e Libia
Siglato il 2 febbraio del 2017, sotto il governo Gentiloni, l’accordo punta ad arginare gli arrivi di migranti, rifugiati e richiedenti asilo: l’Italia fornisce aiuti economici e supporto tecnico alle autorità libiche impegnate nella sorveglianza del Mediterraneo
- 24 ottobre 2022
Eni, Enel, Leonardo, Poste e Mps: le 100 nomine chiave di Meloni nelle partecipate
Tra fine anno e inizio 2023 andranno in scadenza 76 posti nelle società controllate dal Tesoro, ma in gioco ci sono anche i vertici delle indirette
- 26 agosto 2022
Perché solo i governi liberali e riformisti riescono a ridurre le tasse
Nella storia del nuovo secolo non è mai accaduto che governi di centro-destra o esecutivi con una importante quota di partiti di centro-destra nella compagine di maggioranza, siano riusciti a ridurre il tax rate
- 19 agosto 2022
Promesse o riforme? La ricetta per garantire all’Italia uno sviluppo da 78 miliardi
Gli indicatori chiave da monitorare sono il potere d’acquisto e gli investimenti in macchinari
- 10 agosto 2022
Flat tax, cosa prevedono e quanto costano le proposte di Berlusconi e di Salvini
Il costo della tassa piatta di Forza Italia si attesterebbe attorno ai 30 miliardi l'anno. Nel caso della proposta avanzata dalla Lega (estensione della flat tax a tutti i redditi con prelievo al 15%) il costo sarebbe ancor maggiore (attorno ai 50 miliardi)
- 07 luglio 2022
Eni, Enel, Leonardo, Poste: parte la corsa alle nomine 2023
Al via la partita per assegnare almeno 80 poltrone nei consigli di amministrazione delle partecipate pubbliche in scadenza
- 16 maggio 2022
Turismo, Rdc «tagliato» e voucher: tutte le proposte per trovare i lavoratori mancanti
Il ministro Garavaglia ha lanciato l’idea di ridurre al 50% il reddito di cittadinaza al percettore che accetta un lavoro nel settore
- 17 febbraio 2022
Tangentopoli e appalti, perché la nevrosi legislativa non ha sanato la crisi
Il pool milanese ha portato alla luce un sistema di spartizione reso possibile allora dall’assenza di obblighi stringenti di trasparenza e concorrenza. Ma cosa è successo dopo? Le contraddizioni aperte da Mani Pulite 30 anni fa restano ancora in piedi
- 08 febbraio 2022
Mps: piano tutto da rifare, l’aumento non arriverà prima di fine 2022
Dopo il cambio alla guida, ecco la strada per l’intesa con la Commissione Ue sulla nuova proroga nel percorso del Monte dei Paschi verso la privatizzazione imposta dalle regole comunitarie sulle ricapitalizzazioni precauzionali