- 12 febbraio 2021
In 75 anni le donne al governo sono state appena il 6,5%
Al Conte 2 spetta il record di presenza femminile tra ministeri e sottosegretariati: 34,8%. Mai nessuna ha guidato finora un dicastero economico
Ministri e sottosegretari, ecco l’identikit di chi ha governato l’Italia
L'età, il genere, la città di provenienza e il titolo di studio di ministri e sottosegretari restituiscono l'identikit della nostra classe politica. Un progetto nato dalla collaborazione tra Pagella Politica e Il Sole 24 Ore
- 09 febbraio 2021
Governo del Presidente per un Paese confuso
Diciamolo subito. Il governo Draghi nasce dal fallimento della politica italiana, dovuto alla sua frantumazione e impreparazione. In poco meno di tre anni, abbiamo avuto ben due diversi governi politici (Conte I e Conte II), sostenuti da ben due diverse maggioranze politiche, entrambi politicamente
- 08 febbraio 2021
Il Governo Draghi prende forma: ecco i nodi da sciogliere su squadra, programma e durata
Il premier incaricato dovrebbe sottoporre ai gruppi prima una piattaforma programmatica sulla quale costruire la squadra. L’obiettivo cardine sarà la coesione sociale. Conte si chiama fuori, per i dicasteri avanza l’ipotesi dei tecnici d’area. Prima urgenza: sì o no agli spostamenti tra regioni il 15 febbraio
- 03 febbraio 2021
La quarta emergenza del Paese: quella istituzionale
Mattarella chiama Draghi per formare un governo che fronteggi le emergenze sanitaria, sociale ed economica. Ma ce n’è una quarta, quella istituzionale
- 01 febbraio 2021
I poteri del Governo dimissionario, fra gestione della pandemia e Recovery Plan
Il Governo, a seguito dell'accettazione delle dimissioni da parte del Capo dello Stato, viene a trovarsi in regime di prorogatio, con funzioni e poteri circoscritti al "disbrigo degli affari correnti". Quest'ultima nozione, priva di un preciso perimetro normativo, è stata riempita di contenuto, in realtà piuttosto nebuloso e mutevole, dalla prassi
- 22 dicembre 2020
Così le imprese zombie si nutrono di debito pubblico, sussidi e denaro a costo zero
Uno studio condotto in undici Paesi europei dopo la crisi del debito sovrano ha trovato che una presenza più forte di Imprese Zombie crea un eccesso di capacità produttiva e, in conseguenza, produce medie più basse di markup, prezzi dei prodotti, investimenti e produttività
- 29 gennaio 2020
Gualtieri candidato nel collegio-fortino della sinistra
Il ministro dell’Economia proverà a prendere il seggio lasciato da Gentiloni dopo la nomina a commissario europeo. Lo sfiderà Maurizio Leo. Il precedente del duello tra Berlusconi e Spaventa nel ’94
- 10 agosto 2019
Crisi, al voto subito oppure no: i «partiti» trasversali in Parlamento
Salvini punta a tornare alle urne il prima possibile per i timori di un accordo tra M5S e Pd, che smentiscono contatti ma continuano a dialogare. Grillo detta la linea: «Cambiamenti, altro che elezioni».
- 27 luglio 2019
Mozione Pd anti-Salvini, solo una volta un ministro sfiduciato in Parlamento
Era il 1995 e a cadere, ma sotto i colpi della sua stessa maggioranza e non dell’opposizione, fu l’allora ministro della giustizia Filippo Mancuso dell’allora governo Dini
- 13 luglio 2019
Morto Augusto Fantozzi, fu ministro e commissario Alitalia
Aveva 79 anni. A lungo professore ordinario di diritto tributario. Titolare delle Finanze nel governo Dini e poi del Commercio con l’Estero nel primo esecutivo di Romano Prodi
- 07 gennaio 2019
Caso migranti Sea watch, l’ultima parola spetta a Conte (sentito il Cdm)
Il 17esimo giorno di stallo nella vicenda dei 49 migranti a bordo delle navi delle ong tedesche Sea Eye e Sea Watch, a largo di Malta, registra ancora posizioni distanti all’interno dell’esecutivo giallo verde. Con il ministro dell’Interno Matteo Salvini che non arretra di un millimetro e ribadisce
- 04 agosto 2018
Manovra, serve prudenza al timone per evitare il naufragio dello spread
Nelle prossime settimane il governo italiano dovrà disegnare la rotta della sua politica economica. Il lavoro di scrittura della legge di bilancio ha avuto un primo passaggio importante ieri con il vertice di Palazzo Chigi.
- 20 giugno 2018
Pensioni, lo strano caso del sistema contributivo all’italiana
Le riforme contributive nord Europee - soprattutto quella Svedese che è stata il faro per le altre - hanno avuto tempi di incubazione lunghi, motivati non da incertezze politiche o lungaggini legislative, bensì dalla individuazione dei complessi tecnicismi con cui il nuovo sistema doveva
- 13 giugno 2018
Con i sottosegretari il Governo Conte sale a quota 64, uno in più di Renzi
Con i 39 sottosegretari e 6 viceministrinominati ieri, il Governo Conte sale a quota 64 (escluso il premier stesso). La pattuglia, infatti, va ad aggiungersi ai 18 ministri e al sottosegretario alla presidenza Giancarlo Giorgetti, già scelti due settimane fa. Niente a che vedere con il record del
Il neo-sottosegretario Luciano Barra Caracciolo e quella bandiera Ue con la svastica
Di esperienze istituzionali non è affatto a digiuno, il nuovo sottosegretario agli Affari europei: ne ha collezionate diverse negli ultimi 20 anni. La cosa curiosa è che Luciano Barra Caracciolo, 58 anni, romano di nascita, adesso braccio destro del ministro agli Affari europei, si è fatto notare
- 27 maggio 2018
Governo, Cottarelli al Colle alle 11.30. Salvini: se Berlusconi lo vota addio alleanza. Risale lo spread
«No a un sostenitore dell’uscita dell’Italia dall’euro». Sergio Mattarella lo dice a chiare lettere: non poteva prendersi la responsabilità di nominare un ministro che aveva teorizzato il no alla moneta unica. E così, sul nome di Paolo Savona, il governo giallo-verde è naufragato. Intanto