- 07 maggio 2022
Svolta in Irlanda del Nord: i repubblicani dello Sinn Fein prima forza in parlamento
L’ex braccio politico della guerriglia dell’Ira potrebbe a questo punto ambire alla guida di un nuovo governo unitario a Belfast
- 19 aprile 2022
Dal Mozambico allo Yemen, le guerre che non si vedono da migliaia di vittime l’anno
Solo fra aprile 2021 e 2022, si contano oltre 150mila vittime in conflitti e violenze lontane dai riflettori. Alcune saranno aggravate proprio dalla crisi ucraina
- 18 aprile 2022
Wall Street chiude in negativo. Il mais ha toccato i massimi da dieci anni
Giù Tokyo e le piazze cinesi nella prima seduta settimanale. Momento di grande incertezza per le criptovalute. Prezzo del petrolio in calo
Cina, nel primo trimestre il Pil sale del +4,8% malgrado il Covid
L’economia è salita più rapidamente del previsto nel primo trimestre, ma i dati macro più recenti hanno rivelato una contrazione delle vendite al dettaglio scontando il lockdown per il Covid-19
- 13 aprile 2022
I sindaci chiedono il raddoppio degli aiuti per il caro-bollette
I fondi passano dai 7 miliardi del 2020 e dai 4 del 2021 a 350 milioni per quest’anno
Nidi e trasporto disabili, risorse con vincoli di destinazione per il raggiungimento degli obiettivi di servizio in ogni settore
La Commissione tecnica fabbisogni standard ha pubblicato i criteri di riparto dei fondi correnti aggiuntivi stanziati nel 2022
- 29 marzo 2022
Il nodo Gagaùzia, l’enclave filorussa della Moldavia
Fino ad ora questa zona non è mai stata oggetto di grandi attenzioni da parte degli osservatori internazionali, che potrebbe rivelarsi un importante punto di snodo geopolitico
- 25 marzo 2022
Mosca apre al bitcoin per il suo gas, ma l’ipotesi di pagamento è fattibile?
La Russia, secondo la Bbc, potrebbe accettare Bitcoin quale pagamento di parte delle forniture di petrolio e gas a Stati come Turchia e Cina. Per gli esperti il sistema è tecnicamente fattibile ma di fatto di difficile attuazione
- 21 marzo 2022
Cina, precipita Boeing con 132 a bordo. È il predecessore del 737 Max. Nessun segno di sopravvissuti
La notizia è stata riportata dai media ufficiali cinesi e confermata dall'autorità per l'aviazione civile. Non è ancora chiaro se ci siano o no superstiti
- 18 marzo 2022
Energia e finanza, l’impatto della guerra in Ucraina sulla fragile industria italiana
Lo shock bellico è una sorta di gigantesco “vedo” sulle debolezze della manifattura italiana e sulla gracilità del nostro Sistema-Paese
- 07 marzo 2022
Le incertezze per l’economia cinese nell’anno della tigre
Nel 2020, anno di recessione per quasi tutti i paesi, la Cina è cresciuta di un invidiabile 2,3% e nel 2021 il suo Pil è aumentato dell'8,1%, ben sopra la media del periodo pre-Covid. Per il 2022 è atteso però un rallentamento
- 14 febbraio 2022
Cina: la grande crescita silenziosa dello Yuan digitale
La velocità con cui la valuta digitale ha raggiunto fasce sempre più estese di popolazione è stupefacente, se si considera che i test sono partiti soltanto ad aprile 2020 e ad ottobre dello stesso anno c’erano appena 75.000 utenti attivi che avevano accesso ai servizi
- 10 febbraio 2022
In Cina nasce la prima holding finanziaria privata, ma Ant e Tencent restano in coda
Pechino ha lanciato due anni fa la separazione tra attività finanziarie e attività commerciali, ma per i giganti del tech la strada è ancora lunga
- 09 febbraio 2022
Ritorno agli Accordi di Minsk: può essere la chiave per risolvere la crisi ucraina?
Il riconoscimento dell’autonomia del Donbass potrebbe dare di fatto a Mosca un potere di veto sull’adesione dell’Ucraina alla Nato
- 07 febbraio 2022
Risparmi, azioni e bond: cosa fare quando ci sarà la riduzione dei sostegni?
Anche i Governi hanno massicciamente contribuito a sostenere l’economia. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione negli investimenti
- 21 gennaio 2022
Dopo la (troppa?) stabilità della Merkel, la Germania deve scommettere sul futuro
Nel 2022, la Germania dovrà adattarsi al fatto di essere governata da un nuovo cancelliere, il primo dopo oltre sedici anni. Ma questo non significa che l’era di Angela Merkel sia conclusa. I tedeschi, e gli europei, dovranno convivere con la sua eredità, e sebbene l’ex cancelliera sia stata quasi
- 20 gennaio 2022
Dazi e ritardi, il complicatissimo sbarco di Tesla in India
Elon Musk vuole creare un mercato nel Paese per le sue vetture, ma le trattative con New Delhi sono lente e le barriere all’export bloccano le vendite
- 17 gennaio 2022
Risparmi: bisogna avere paura delle minacce che arrivano da Russia, Cina e Iran?
La Russia si fa minacciosa ai confini dell’Europa, la Cina alza i toni della retorica, l’Iran rimane una minaccia per il mercato del greggio. Come queste tensioni possono influenzare i mercati?
Periferie tra bonus e ritardi pubblici: così quattro città rigenerano i quartieri
Se il Governo incentiva gli interventi edilizi privati e disciplina i tempi lunghi del Pnrr, gli enti locali fanno i conti con le difficoltà a incidere sul territorio: risorse inadeguate, Pa lenta e scarso coordinamento con chi vuole investire