Governo Berlusconi
Trust project- 29 maggio 2023
Ita a Lufthansa, lo straniero è passato (finalmente)
L'aspetto paradossale di tutta la vicenda è che il calvario di Alitalia è andato avanti così a lungo proprio per evitare il passaggio agli stranieri della nostra compagnia di bandiera
- 23 maggio 2023
Farmaci, robot e app mediche per una storia manageriale diversa dalle altre
Lo so che ci sarà sempre il retropensiero. Io sono l’amministratore delegato del gruppo Angelini e sono il marito di Thea Paola, la figlia di Francesco Angelini. Non importa. Contano adesso i risultati.
- 16 maggio 2023
Dalla Camera arriva il primo ok (con la fiducia) al decreto Ponte
Il decreto legge - che ora passa al Senato - è stato approvato dell'Aula con 182 voti favorevoli, 93 contrari 93 e un astenuto
- 15 maggio 2023
La Tav e gli altri progetti faraonici a rischio
Al di là della Torino-Lione, a rischio il ponte sullo stretto di Messina che Matteo Salvini ha rilanciato di recente nonostante gli alti costi (si parla di una quindicina di miliardi)
- 12 aprile 2023
Scaroni torna all’Enel da presidente
Torna all'Enel da presidente Paolo Scaroni, il manager che aveva guidato la società energetica da ad nel 2002 chiamato dal secondo governo Berlusconi. Vicentino, classe 1946, Scaroni è stato amministartore di Eni dal 2005 al 2014. È nei primi anni che lavora all’accordo che nel 2007 porterà al maxi
- 12 aprile 2023
Flavio Cattaneo nuovo ad di Enel
Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, nel 1999 assume la carica di commissario dell'Ente Fiera Milano, che trasforma in Spa, di cui è presidente e amministratore delegato fino al 2003, preparando la quotazione in Borsa e lanciando il collocamento dell'azienda nel 2002 presso il
Nomine, Cattaneo ad e Scaroni presidente Enel. Cingolani a Leonardo. Confermati Descalzi (Eni) e Del Fante (Poste)
Silvia Rovere presidente di Poste, Zafarana di Eni e Pontecorvo di Leonardo. A Terna Giuseppina Di Foggia verso la nomina ad amministratore delegato, De Biasio presidente
La giornata in 24 minuti del 12 aprile
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti ...
- 11 aprile 2023
Migranti, cosa cambia con la dichiarazione dello stato di emergenza
Si tratta di un atto amministrativo regolato dal codice di Protezione civile, deliberato dal Cdm di fronte all’eccezionale incremento dei flussi di migranti attraverso le rotte del Mediterraneo
L'orso che ha ucciso Andrea Papi verrà abbattuto
L'orso che ha ucciso il corridore trentino Andrea Papi verrà abbattuto: lo ha deciso il presidente della provincia di Trento ...
- 28 marzo 2023
L'Italia vieta il cibo sintetico
Il Consiglio dei Ministri ha varato una norma per vietare produzione e commercializzazione del cibo sintetico in Italia....
- 24 marzo 2023
Divieto di fumo all'aperto
A Modena un'ordinanza del sindaco impone da martedì il divieto di fumo anche all'aperto, nei luoghi dove è più facile che le persone si ritrovino in gruppo e
- 20 marzo 2023
Il disco verde del Governo al ponte sullo stretto di Messina
Al di là delle polemiche, il ponte potrà diventare davvero quella marcia in più che tanti vorrebbero ed il ritorno degli investimenti non tarderà troppo
- 16 marzo 2023
Il «sogno» del Ponte dal 1968 a oggi: già spesi oltre 300 milioni in 55 anni di false partenze
Tutti gli stop & go del più grande sfida ingegneristica accarezzata dal paese: ora l'incognita dei costi da scogliere con l'aggiornamento del progetto
- 20 febbraio 2023
Superbonus, stop del Governo
Stop alle cessioni dei crediti per tutti i bonus edilizi ed energetici. Il Governo ha varato una stretta per "bloccare gli effetti di una politica scellerata"
- 20 gennaio 2023
La storia ingloriosa del federalismo all’italiana
Il federalismo all’italiana è sempre stato figlio di riforme costituzionali utilizzate più per fini politici che per cambiare razionalmente gli assetti istituzionali. Adesso che si torna a parlare di autonomia differenziata, succederà così un’altra volta?