- 18 maggio 2022
Stefania Craxi presidente della Commissione esteri Senato. M5S in subbuglio: «Nata nuova maggioranza»
Solo 9 voti sono andati al pentastellato Ettore Licheri. Convocato un consiglio nazionale straordinario del Movimento
- 16 maggio 2022
Turismo, Rdc «tagliato» e voucher: tutte le proposte per trovare i lavoratori mancanti
Il ministro Garavaglia ha lanciato l’idea di ridurre al 50% il reddito di cittadinaza al percettore che accetta un lavoro nel settore
- 09 maggio 2022
Comuni, nel salva conti deroga al tetto Irpef per 4,5 milioni di italiani
Aumenti di almeno il 2 per mille anche oltre i limiti nazionali e addizionale d'imbarco nelle città che firmano il patto per il risanamento
Comuni, nel salva conti deroga al tetto Irpef per 4,5 milioni di italiani
Aumenti di almeno il 2 per mille anche oltre i limiti nazionali e addizionale d'imbarco nelle città che firmano il patto per il risanamento
- 16 aprile 2022
Csm, primo sì alla riforma. L’accordo alla prova dell’Aula
Il provvedimento approda in Aula il 19 aprile, ma il clima è teso. Toghe irritate, fra i punti più controversi il fascicolo personale e il passaggio di funzioni
- 21 marzo 2022
Caro energia, come funziona il prelievo del 10% sull’extragettito delle società energetiche
Per raccoglierli, serve una una tantum pari al 10% di questi margini extra, che quindi sarebbero vicini ai 40 miliardi. Tantissimi
- 25 febbraio 2022
Troppi governi di breve vita, l’anomalia italiana e il decennio d’emergenza
Questo libro copre gli ultimi dieci anni della storia politica del nostro Paese, quelli che vanno dal governo Monti (novembre 2011) al governo Draghi (febbraio 2021). Non è un caso che l’uno e l’altro siano governi nati in situazioni di emergenza e guidati da figure tecniche, due economisti
- 17 febbraio 2022
Tangentopoli e appalti, perché la nevrosi legislativa non ha sanato la crisi
Il pool milanese ha portato alla luce un sistema di spartizione reso possibile allora dall’assenza di obblighi stringenti di trasparenza e concorrenza. Ma cosa è successo dopo? Le contraddizioni aperte da Mani Pulite 30 anni fa restano ancora in piedi
- 14 febbraio 2022
Scostamento di bilancio sì o no? La ricetta di Draghi è sempre la stessa
Di fronte alla nuova emergenza, tra Covid che scende e recessione che sale, la situazione rischia di diventare ben più grave di quella che fummo costretti ad affrontare nel 2011 quando, dopo il governo Berlusconi, arrivò l'esecutivo guidato da Mario Monti
- 27 gennaio 2022
Tra crisi ucraina e caro energia, quanto conta l’atlantismo nella scelta per il Colle?
I venti di guerra che soffiano dall’Ucraina ricordano che all’Italia serve un o una Presidente della Repubblica chiaramente europeista, atlantista, senza ombre di ambiguità nel rapporto con la Russia. Ecco quanto questo elemento ha contato nell’elezione degli ex presidenti
- 25 gennaio 2022
La corsa al Quirinale e il fattore d (debito)
Tenete presente questo numero: 2,9 trilioni di euro. È il valore assoluto del nostro attuale debito pubblico, corrispondente al 158,5 per cento del Pil nazionale. Un'enormità. E adesso andiamo all'elezione del presidente della Repubblica per il prossimo settennato (2022-2029). Nonostante i tanti
- 17 gennaio 2022
Il decreto flussi 2021 primo passo per disinnescare un corto circuito che ha bloccato il Paese
Dal 27 gennaio al via le domande di assunzione dei 69.700 cittadini extracomunitari che potranno lavorare in Italia grazie al decreto approvato prima di Natale
- 13 gennaio 2022
Abusivismo edilizio, tra mancate demolizioni e 4 milioni di condoni irrisolti
Sono pochi quelli che vogliono costruire una rigorosa politica antiabusivismo
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 11 ottobre 2021
Venerdì decolla Ita: è davvero finita la «telenovela dei cieli»?
Finalmente si volterà davvero pagina ma, tenendo conto dei precedenti, sarebbe opportuno procedere con i piedi di piombo
- 04 ottobre 2021
Terminata l’era-Merkel «ùber alles», si sta profilando un’era-Draghi
Con il ritiro della cancelliera vengono sovvertiti molti di quegli equilibri che aveva costruito durante il suo lungo mandato