- 19 giugno 2016
Da Peano a oggi. E le donne?
Mostrare come la filosofia italiana rappresenti un «contesto di pensiero» di indubbia originalità e con caratteristiche per certi versi uniche nella storia della filosofia occidentale, è l’obiettivo del volume curato da Onorato Grassi e Massimo Marassi. I nostri filosofi hanno oggi un riconosciuto
- 15 maggio 2016
Il senso in cerca di un riferimento
Siete a un cocktail party e conversate del più e del meno con un tizio che a un certo punto afferma con aria sicura: «Nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie!». In realtà, per quanto ne sapete, le galassie potrebbero essere un miliardo oppure mille miliardi; però vi viene detto che
- 30 aprile 2015
Logica e mistica
Fine di marzo del 1905, il giovane matematico olandese Luitzen E.J. Brouwer (1881-1966) presenta a una platea di studenti dell'Università di Delft un testo che verrà pubblicato qualche mese dopo, a inizio di giugno dello stesso anno. Titolo: Vita, arte e mistica (Leven, Kunst en Mystiek).
- 28 dicembre 2014
La svolta di Frege
Possiamo ancora dire qualcosa di nuovo su Gottlob Frege, su cui tanto ormai si è di già riflettuto e scritto, e senza cui, almeno stando ad alcuni, Michael
- 17 dicembre 2014
Non possiamo non dirci naturalisti
Naturalismo senza specchi è un libro complesso, dove uno dei più brillanti filosofi contemporanei, Huw Price, cattedra Bertrand Russell a Cambridge, discute
- 20 aprile 2014
Ma tu in che menti esisti?
La «Monadologia» fu scritta 300 anni fa Ma come sono attuali quei quesiti sull'essere e sulla relazione tra la mente e il corpo
- 10 gennaio 2012
Metafisica, morale e tarocchi
«Ciò che chiamiamo "cultura" non è soggetto al criterio di verità, ma nessuna grande cultura può fondarsi su una falsa relazione alla verità». Questa frase di
- 07 gennaio 2012
Analitici e continentali. Il pensiero fa progressi
Nel suo recente Analitici e continentali (1997 Milano Cortina) Franca D'Agostini cita una ragionevolissima osservazione di Bernard Williams sulla stranezza
- 01 gennaio 1900
Con le migliori «intenzioni»
Un confronto tra concezioni oggettive e soggettive della mente, che ha sullo sfondo le riflessioni di Wittgenstein, Frege e Husserl