Gottardo
Trust project- 16 febbraio 2023
La Zanzara del 16 febbraio 2023
Blanco...
- 29 gennaio 2023
Sul confine Italia-Svizzera, come sta cambiando l’economia dei frontalieri
Viaggio tra Lugano e Ponte Tresa alla vigilia dell’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale sui frontalieri. I rapporti storici tra commercio e contrabbando. I pensionati svizzeri che vengono in Italia. L’invasione cinese e i nuovi occupati ad alto valore aggiunto nel settore terziario
- 10 gennaio 2023
Milano studia la «zona a velocità 30», ma si valutano le eccezioni
Bologna ha già scelto da quest’anno di imporre i 30 chilometri orari in città e 50 nelle vie a scorrimento veloce, Milano potrebbe andare in questa direzione
- 04 dicembre 2022
A Casamicciola i giovani volontari aiutano a ripulire dal fango
L'attualità, le storie, le speranze della nuova generazione all'interno di "Non mi capisci" di Federico Taddia e Matteo Bussola....
- 28 novembre 2022
Palmieri, la fabbrica di comunità che sfida i colossi e batte la crisi
Leader mondiale nella progettazione e costruzione di attrezzature da taglio per scavare tunnel. Il fondatore Silvano Palmieri: «Dal Bosforo ad Hong Kong, esportiamo il 90% della tecnologia»
- 23 novembre 2022
Grande distribuzione avanti tutta tra super e drugstore
Con una quota di quasi il 42% sul totale dei consumi e un valore che tocca i 4,8 miliardi di euro è protagonista degli acquisti di cosmetici da parte degli italiani nel 2022
- 06 ottobre 2022
Pirola Pennuto Zei & Associati assiste Reply S.p.A nell'investimento in Wemanity
Reply S.p.A. è stata assistita da Pirola Pennuto Zei & Associati con un team guidato dal partner Andrea Gottardo (in foto), coadiuvato per gli aspetti legali dalla senior associate Graziana Toscano e, per gli aspetti fiscali, dal partner Giuseppe Cagliero
- 05 ottobre 2022
Dalla pelle vegetale ai ricami delle rifugiate: la sostenibilità fil rouge per i marchi emergenti
Tre progetti che mettono in contatto l’Italia con luoghi lontani per valorizzare il made in Italy e avere un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità
- 12 settembre 2022
Monte Bianco, il tunnel chiude per lavori
Gli interventi potrebbero richiedere chiusure fino a tre mesi per oltre 15 anni. La galleria assorbe il 5,8% del traffico pesante dell’intero arco alpino
- 28 luglio 2022
Dal Gottardo a Ginevra, la valle del Rodano a due ruote tra ghiacciai e vigneti
La Ciclovia del Rodano porta dalla vetta che disseta l’Europa al lago Lemano passando per antiche strade romane, terrazzamenti patrimonio dell’Unesco e il museo di Charlot
- 28 novembre 2021
«The great resignation» spiegata con il tunnel del San Gottardo
Il crollo dell’offerta di lavoro inteso come fallimento della «condivisione del rischio» tra aziende e dipendenti. Come ai tempi degli scavi con l’esplosivo
Gianni Gottardo, Innovation and Technology Responsible
Il responsible of innovation technologies si occupa di coordinare un team...
- 04 novembre 2021
Convenzione multilaterale con presunzione sull’abuso
Richiesto solo un giudizio di «ragionevolezza» anziché la ricerca della prova
- 01 luglio 2021
Assolombarda, Spada: «Ripartire non basta, riforme e investimenti per il futuro»
Per il presidente di Assolombarda Spada occorre sfruttare l’occasione del Recovery fund per cambiare l’economia
- 25 giugno 2021
Sostenibilità e impatto sociale, scendono in campo anche i piccoli brand
Le nuove generazioni si orientano all’acquisto di prodotti e servizi provenienti da marchi meno conosciuti, ma che si dimostrano più sostenibili
- 21 giugno 2021
Oti chiede un nuovo piano per 11 infrastrutture in Piemonte
Sono undici le infrastrutture del Piemonte la cui realizzazione potrebbe accelerare grazie ad un piano B. Questa la proposta dell’Osservatorio Oti Piemonte, in capo a Confindustria, che ha individuato opere e infrastrutture che, per le loro caratteristiche – termine lavori entro il 2026 e avvio dei
- 16 giugno 2021
I fondi immobiliari italiani raggiungono quota 100 miliardi
Presentato il 38° Rapporto sui fondi di Scenari Immobiliari. Nel mondo l’industria raggiunge i 3.250 miliardi con un aumento del 2,2% nell’anno della pandemia
- 15 giugno 2021
Pnrr: ai porti una dote di 4 miliardi, in prima fila Genova e Trieste
Previsti interventi per lo sviluppo dei porti minori del Sud, anche in chiave turistica per la navigazione da diporto