Gordon Brown
Trust project- 20 marzo 2023
Guerra in Ucraina: perché la sconfitta di Putin potrebbe aiutare la lotta al climate change
La sconfitta dell’imperialismo russo avrà conseguenze di vasta portata per il resto del mondo. Porterà un enorme sollievo alle società aperte e creerà enormi problemi a quelle chiuse. Ma soprattutto, consentirà al mondo di concentrarsi sul suo più grande problema: il cambiamento climatico.
- 05 dicembre 2022
Rivoluzione Labour in vista: abolire la Camera dei Lord, più poteri alle regioni
Il leader laburista Keir Starmer ha presentato un radicale piano di riforma se il suo partito, oggi all’opposizione, vincerà le prossime elezioni
- 19 maggio 2022
La Brexit della Bank of England compie 25 anni: il paradosso di Tony Blair
Nel maggio 1997 il divorzio fra ministero del Tesoro e banca centrale britannica. La scelta di Tony Blair, il più euroentusiasta fra i politici britannici, ha piantato il seme per lo strappo di Boris Johnson
- 14 settembre 2020
Brexit, al voto la legge che viola l’accordo con la Ue
Partenza in salita per il provvedimento che ritocca il Withdrawal agreement, a partire dalle clausole sull’Irlanda del Nord. Johnson: Bruxelles minaccia dazi interni a Gb
- 03 agosto 2020
L'anno di Boris vissuto molto pericolosamente
Per il primo ministro inglese il 2020 era iniziato con il targeted killing del generale iraniano Qassem Soleimani, deciso dal suo alleato principale, Donald Trump, senza consultarlo. Quindi, il Coronavirus...
- 24 giugno 2020
L’Italia e la prova del G20 all’epoca del virus
È tempo di iniziare a progettare, a lavorare, a dare un volto alla nuova normalità in cui vogliamo vivere
- 10 aprile 2020
Una Leadership Globale per Covid-19: Ora o Mai Più
LONDRA – Questa settimana, esponenti di massimo rilievo della medicina, dell'economia, della politica e della società civile si stanno unendo nella richiesta di un'azione internazionale immediata e coordinata – entro i prossimi giorni – per mobilitare le risorse necessarie ad affrontare la crisi
Una Leadership Globale per Covid-19: Ora o Mai Più
LONDRA – Questa settimana, esponenti di massimo rilievo della medicina, dell'economia, della politica e della società civile si stanno unendo nella richiesta di un'azione internazionale immediata e coordinata – entro i prossimi giorni – per mobilitare le risorse necessarie ad affrontare la crisi
- 21 marzo 2020
Perché il coronavirus rischia di far slittare anche la Brexit
Per ora il premier britannico Johnson tira dritto sulla scadenza della fine dell’anno, ma le cose potrebbero ance cambiare, complice la pandemia in corso
- 09 marzo 2020
Nuovo corso Rbs: cambia nome, tradisce la Scozia e sceglie Londra
Che la banca principale della Scozia, in piena battaglia secessionista per staccarsi dal Regno Unito, si trasferisca a Londra, mentre nelle Highland sventola la bandiera dell’indipendenza, è una sorta di corto circuito
- 17 agosto 2019
Oro, il rally del mercato fa volare le riserve di Bankitalia
Il 26 settembre cade l’asse tra le banche centrali. Nessuna sorpresa prevista
- 21 maggio 2019
Regno Unito, il Brexit Party di Farage sospettato di finanziamenti illeciti
La Commissione elettorale, l’organismo indipendente che regola il finanziamento alla politica nel Regno Unito, farà il 21 maggio «visita» agli uffici del Brexit Party per una revisione sui fondi ricevuti in vista delle Europee 2019. Negli scorsi giorni l’ex premier laburista Gordon Brown ha chiesto
Brexit: accordo quasi fatto, dice l’Ue. Ma a Londra è caos
L’accordo su Brexit c’è quasi, a grandi linee è stato definito, titola il Financial Times citando il capo negoziatore Ue Michel Barnier, ora manca l’appoggio politico. «Restano ancora non risolte alcune questioni chiave come il confine Irlanda - Irlanda del Nord» recita il comunicato del Consiglio
- 23 settembre 2018
I due errori del dopo-Lehman che hanno rallentato la ripresa
Il recente dibattito sulla “stagnazione secolare” e il suo rapporto con la tiepida ripresa economica successiva alla crisi finanziaria del 2008-2009 è importante. Osservatori attenti come Joseph Stiglitz e Lawrence Summers sembrano concordare sul fatto che le politiche non sono state adeguate ad
- 02 luglio 2018
«Non mescolarsi troppo col potere, prima “diversity” da avere in Italia»
«Gli anni Novanta sono lontani. Sono stati eccitanti e pieni di errori. Potevi essere svegliato da una telefonata per quotare un prezzo a qualunque ora della notte. Chi, allora, ha lavorato a Londra e a New York ha commesso molti peccati. Ma ha sviluppato anche non poche virtù. Ogni minuto