- 26 gennaio 2023
Zelensky a Sanremo: sì o no?
Si è acceso un dibattito nel mondo dello spettacolo e dell'informazione sulla partecipazione di Zelensky al Festival di Sanremo. A quanto pare il leader
- 31 dicembre 2022
30 agosto: muore Mikhail Gorbaciov
Si spegne in un ospedale moscovita una delle figure più rappresentative degli ultimi decenni del XX secolo. Già segretario del Pcus, il partito comunista dell'Unione Sovietica, dal 1985 al 1991, Gorbaciov è probabilmente stato più apprezzato all'estero che in patria. La sua politica di glasnost
- 24 novembre 2022
La Russia tra passato e presente: cosa c’è da sapere
Abbiamo scelto cinque luoghi simbolici e cinque momenti cruciali per l'evoluzione di questo Paese, pensando a ciò che la Russia è diventata oggi, cercando nel suo passato le tracce del presente
- 17 novembre 2022
Così il G20 delle alleanze mobili ha messo in isolamento la Russia di Putin
Secondo il nostro punto di vista occidentale, l’aggressione della Russia, doveva essere portata doverosamente a Bali. Ma per molti potenziali grandi del G20 è stato invece come riproporre una continuazione della Guerra Fredda nella quale non intendono tornare
- 19 ottobre 2022
Iran, perché i giovani infiammano il paese. Il velo c’entra solo in parte
Giorno dopo giorno la protesta contro il velo e la “Polizia della morale”, si sono trasformati in una lotta politica anti-regime
- 10 ottobre 2022
Putin e la linea dei falchi: «I missili la nostra vendetta»
Il presidente ha condannato l’attacco che l’8 ottobre ha devastato il ponte di Kerch in Crimea: «Un atto terroristico degli ucraini. In caso di altri attacchi risponderemo allo stesso livello della minaccia creata per la Federazione Russa»
- 07 ottobre 2022
Bielorussia, Ucraina, Russia: chi sono i tre vincitori del Nobel per la Pace
L’onorificenza è andata ad Ales Bialiatski e alle due Ong Centro ucraino per le libertà civili e Memorial. La scelta del comitato di Oslo è un tributo all’impegno civile, ma rappresenta - anche - un messaggio politico
Nobel per la pace contro Putin: premio a Bialiatski e alle Ong di Russia e Ucraina
Premiati l’attivista bielorusso in carcere, il Memorial per i diritti civili di Mosca e il Center for Civil Liberties di Kiev. Il Comitato polemizza con Putin
- 29 settembre 2022
La nipote di Khruscev: «L’errore dei russi? Il ritorno di Putin nel 2012»
La politologa Khrusceva: «Dopo Medvedev potevamo riformare il Paese. Ma qui il potere non riesce ad abbandonare il proprio destino dispotico»
- 23 settembre 2022
«La Russia ha perduto la fiducia dell’Occidente: ci vorranno anni per ritrovarla»
Sopravvivere nell'isolamento economico è impossibile. Perfino l'Urss era più aperta all'economia globale
- 22 settembre 2022
L’azzardo di Putin: il mondo a un passo dal conflitto nucleare
La settimana scorsa il portavoce del presidente, Dmitrij Peskov, aveva voluto ricordare all’Occidente la dottrina nucleare russa: le testate tattiche sono usate se il suolo nazionale è attaccato
Addio a Gorbaciov in tono minore: è la fine di un’epoca per la Russia
Poche migliaia di cittadini in coda: pochissimi gli stranieri, quasi assenti in questa Mosca tornata indietro nel tempo
Kortunov: serve un super mediatore estero per convincere Putin a fermarsi
Conflitto in Ucraina, parla il direttore del Consiglio russo per gli Affari internazionali: «Le proposte non mancano: non c’è un deficit intellettuale ma di volontà politica»