- 28 giugno 2022
Cassazione, un nuovo caso sul tema della deindicizzazione
Nota a margine dell' ordinanza n. 18430 dell'8 giugno 2022
- 11 aprile 2022
Deindicizzazione, nuovi oneri in capo ai motori di ricerca
E’ all’attenzione della Corte di Giustizia, con le conclusioni presentate il 7 aprile dall’Avvocato generale Pitruzzella, una nuova pagina della tutela della protezione dei dati personali nei confronti dei motori di ricerca. Si tratta di una vicenda che presenta nuovi profili di interesse e
- 24 settembre 2019
Limitare il diritto all’oblio è un rischio
Questa decisione sa più di soluzione di compromesso che però, paradossalmente rischia di innalzare, più che estendere, i ponti levatoi della fortezza europea in materia di protezione dati, che rimane sì inespugnabile al suo interno, ma un unicum di fatto non replicabile né esportabile a detta della Corte di giustizia
- 28 febbraio 2017
Yahoo! sotto accusa: via il link a sito Usa con dati inesatti e superati
Yahoo! dovrà rimuovere il link alla pagina web di un sito statunitense in cui sono pubblicate informazioni inesatte e non aggiornate relative ad un cittadino italiano coinvolto in una vicenda giudiziaria accaduta in territorio americano.
- 30 dicembre 2016
Facebook contro i falsi, il rischio di fare il giudice
Facebook mostra di voler contribuire alla eliminazione dei contenuti falsi o illeciti presenti sulla piattaforma, tuttavia le modalità con cui questo intento verrà realizzato rischiano di generare una responsabilità a suo carico.
- 03 ottobre 2016
Diritto all’oblio e identità personale: da deindicizzare l’articolo ormai «superato»
La prima sezione civile del Tribunale di Milano, con sentenza depositata il 28 settembre 2016, ha stabilito che, indipendentemente dalla portata offensiva di un articolo, se con il trascorrere del tempo i dati personali ivi trattati non risultano più aggiornati e pertinenti, l’interesse pubblico
- 28 luglio 2015
Dichiarazione dei diritti di Internet: accesso, obbligo e garanzie. Italia in prima fila
A vent’anni dal debutto commerciale della Rete - e dopo che nel 2003 l’Onu l’ha definita «componente essenziale di una “società dell’informazione”» - per il
- 14 maggio 2014
Neppure Google ferma il «diritto all'oblio»
I cittadini europei hanno il diritto di essere dimenticati dal Grande Fratello Web. Poco importa se le informazioni che li riguardano, prese dai giornali,
- 13 maggio 2014
Google e la tutela della privacy - La causa decisiva
Nel 2010 il sig. Mario Costeja González, cittadino spagnolo, ha presentato all'Agencia española de protección de datos (Agenzia spagnola di protezione dei
Google e la tutela della privacy - Cosa chiedeva il sig. González
Mediante detto reclamo, il sig. Costeja González chiedeva, da un lato, che fosse ordinato a La Vanguardia di sopprimere o modificare le pagine suddette
Google e la tutela della privacy - Ecco perché si è arrivati davanti alla Corte Ue
L'Aepd ha respinto il reclamo diretto contro La Vanguardia, ritenendo che l'editore avesse legittimamente pubblicato le informazioni in questione. Per contro,
Google, la Corte Ue: motore di ricerca responsabile del trattamento dati. Link «indesiderati» vanno rimossi
Il gestore di un motore di ricerca su Internet è responsabile del trattamento da esso effettuato dei dati personali che appaiono su pagine web pubblicate da