Golfo di Aden
Trust project- 13 settembre 2021
Le nuove rotte dei pirati, ora la minaccia è nel Golfo di Guinea
Se gli attacchi nel mondo, nel primo semestre del 2021, hanno raggiunto il minimo storico dal 1994, in alcune zone molto battute anche dalle flotte italiani i raid si fanno sempre più efferati
- 05 settembre 2021
«La difesa Ue dev’essere rafforzata ma senza sovrapporsi alla Nato»
Il presidente del Comitato militare parla degli errori commessi in Afghanistan e della prospettiva di una forza di intervento europea
- 15 dicembre 2020
Cosa c’è dietro i nuovi misteriosi attacchi al petrolio saudita?
Nelle ultime settimane una sequenza di episodi sospetti, per cui Riad denuncia una matrice filo-iraniana. Sembra la replica degli eventi che tra il 2018 e il 2019 erano culminati nel maxi attentato agli impianti di Abqaiq e Khurais, cuore dell’industria petrolifera saudita
- 14 maggio 2020
Aiuti, investimenti e basi militari: come la Turchia si è presa il Corno d’Africa
Il soft power di Ankara e la diplomazia della solidarietà islamica stanno dando i loro frutti. In Somalia le compagnie turche gestiscono porti e aeroporti. In Sudan si punta ad un interscambio miliardario. E l’Etiopia diventa l’investimento turco più grande in Africa
- 26 marzo 2020
L’Africa sotto l’incubo delle locuste: a rischio 25 milioni di persone
Dal Corno d’Africa si espande la peggiore invasione dell’ultimo secolo. L’allarme della Fao in vista dell’allargamento del coronavirus
- 27 luglio 2018
A rischio le rotte del petrolio. Riad ferma i transiti verso il Mar Rosso
Le tensioni in Medio Oriente cominciano a ostacolare le rotte dell’energia. L’Arabia Saudita, dopo aver denunciato l’ennesimo attacco a due petroliere al largo dello Yemen, ha deciso di sospendere il transito di navi da Bab el-Mandeb, braccio di mare che collega il Golfo di Aden con il Mar Rosso.
- 11 aprile 2018
Siria e Arabia Saudita fanno volare il petrolio: Brent a 73 dollari
Le tensioni geopolitiche salgono alle stelle e alimentano il rally del petrolio, fino a spingere il Brent sopra 73 dollari al barile, il massimo da più di tre anni (qui le quotazioni aggiornate).
- 04 aprile 2018
Petrolio in ribasso nonostante l’attacco a una nave saudita
I mercati petroliferi sembrano temere le guerre commerciali più di quelle combattute con le armi. L’effetto ribassista dei dazi annunciati da Usa e Cina è stato così forte da far dimenticare persino l’attacco a una petroliera saudita in navigazione nel Mar Rosso, un evento che in altri periodi
- 21 novembre 2017
Il nuovo ordine mondiale di Pechino
Due storie geopolitiche parallele hanno dominato sinora il ventunesimo secolo: il relativo declino degli Stati Uniti dalla fine del periodo post-Guerra fredda e l’ascesa della Cina quale potenza economica, politica e militare. Sarà cruciale per gli equilibri geopolitici osservare come si muoverà la
- 10 giugno 2017
Mercato in apprensione per il gas dal Qatar
Se i mercati petroliferi guardano con indifferenza alla crisi nel Golfo Persico, quelli del gas cominciano a tremare.
- 22 marzo 2017
Sullo Yemen la mano armata di Teheran
Missili anti aerei e anti-carro. Ordigni sofisticati. E ultimamente anche droni. Le denunce giravano già da anni. Ma le vigorose smentite di Teheran e la mancanza di prove certe non consentivano di formulare accuse precise. Oggi le prove certe non ci sono ancora, ma una mole sempre numerosa di
- 14 aprile 2016
Tokyo più attiva nella sicurezza internazionale
KURE (Hiroshima) - Con la recente entrata in vigore delle nuove leggi sulla Difesa, il Giappone intende assumere un ruolo maggiore sul fronte della sicurezza internazionale. È un ruolo affidato soprattutto alle Forze di Autodifesa Marittime. Uno dei gioielli della Marina ha il nome del tempio in
- 11 novembre 2015
Marò, Mattarella: «L’Italia vi sostiene sempre»
«Il mio pensiero va alla missione di Girone e Latorre, allora impegnati anch'essi a difesa della sicurezza delle nostre navi mercantili. A loro rinnovo il sostegno del Paese. Sarò davvero lieto quando potrò incontrarli insieme in Italia». Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella, che si trova in
- 28 aprile 2015
L’Iran sequestra una nave cargo con 24 persone a bordo
Una nave cargo, il “Mv Maersk Tigris” battente bandiera delle Isole Marshall, è stata sequestrata al largo delle coste iraniane. Lo ha comunicato il Pentagono dopo che la tv al Arabiya aveva annunciato invece che l’Iran aveva sequestrato una nave cargo americana con 24 marinai a bordo portandoli
- 08 aprile 2015
Yemen nel caos, Abu Dhabi pensa a un intervento di terra. Iran invia navi
Lo Yemen nel caos - sullo sfondo lo scontro interno all’Islam fra sunniti e sciiti - è causa di tensioni tali da far tremare tutto il Medio Oriente. Da una parte l’Arabia Saudita e gli Emirati (sunniti) dall’altra l’Iran sciita galvanizzato dallo schema di accordo sul nucleare raggiunto con i 5+1 a
- 27 marzo 2015
Ecco perché i raid aerei in Yemen hanno risvegliato il petrolio
Distratti dallo shale oil americano e dalle politiche lassiste dell’Opec, i mercati petroliferi sembravano aver dimenticato la geopolitica. L’escalation in
Un Paese povero in posizione strategica
Se non fosse per la sua posizione strategica, lo Yemen non avrebbe raccolto una coalizione del mondo sunnita così compatta e agguerrita. Spalleggiata peraltro dai Paesi occidentali. Ma quando è in gioco il destino dello stretto da cui transita quasi il 40% di tutto il traffico marittimo mondiale
- 11 febbraio 2014
Da Onu, Nato e Ue una reazione troppo debole
Alberto Negri L'orizzonte è lattiginoso, la costa piatta, a tratti sabbiosa, in altri rocciosa e vulcanica, una natura che appare nuda e ostile: questo