- 20 febbraio 2022
Manuale del perfetto venditore: i 5 passaggi chiave per conquistare il cliente
Il processo di acquisto prevede una serie consecutiva di passaggi ai quali corrisponde una serie di variazioni chimiche di notevole rilievo e l’acquisto si perfeziona solo quando queste variazioni chimiche sono adeguate rispetto al momento mentale che il cliente sta vivendo
- 02 gennaio 2022
Leadership e neuroscienze: qual è il modello vincente nel post-Covid?
Oggi il focus deve essere sempre sulle interazioni umane, su come funzionano le persone e su come farle “funzionare” meglio
- 23 luglio 2020
Libertà e fragilità: sviluppare competenze in un ambiente di lavoro insolito
Cura del cliente e orientamento ai risultati distingueranno i manager capaci di guardare avanti da quelli che si limiteranno a contare le perdite
- 13 luglio 2020
Il lato divertente di imparare
Ogni martedì a partire dal 14 luglio quattro libri di attività per stimolare l'apprendimento dei propri bambini attraverso il gioco
- 17 settembre 2019
Tod’s and the fusion of heritage and technology
Diego Della Valle has seen plenty of revolutions, both large and small. And not just in fashion. But the speed of the changes we have seen in the last few years is unprecedented. Only machines are able to keep up without batting an eyelid, we might say. Human beings have different rhythms because,
- 03 dicembre 2018
Con il business game LeadMeUp si può allenare la leadership
La formazione è una delle priorità che non devono mancare nell’agenda dei manager per il 2019? Sì, assolutamente. E ce lo confermano tutti gli studi più recenti che affrontano e analizzano il tema delle competenze. Se la trasformazione (digitale) e il cambiamento dei modelli di lavoro impongono (a
- 25 gennaio 2017
Il manager moderno tra punti di forza e aree di miglioramento
Per comprendere lo scenario attuale dobbiamo fare un passo indietro e rivedere le fasi che hanno contraddistinto l’Italia almeno a partire dal dopoguerra. Dal 1965 al 1985 il mondo economico appariva incentrato sui concetti di sviluppo etico e di attenzione alla persona. L’economia era in continua
- 23 giugno 2016
Sei stili di leadership: l'autoritario
Concludiamo la rassegna con il classico stile di leadership di derivazione militare, forse il più diffuso della collezione. Spesso è anche il meno efficace, spiega Goleman, perché con questo modello abbondano le critiche e scarseggiano gli elogi, con il risultato di abbattere il morale e la
Sei stili di leadership: quello che enfatizza il gruppo
In questo caso si cerca di aumentare l'armonia del team, evitando i conflitti e ottimizzando la relazione tra i singoli. Si tratta di un approccio che Goleman considera particolarmente azzeccato quando «si cerca di migliorare la comunicazione di un'organizzazione o di sollevarne il morale dopo una
Sei stili di leadership: l'esigente
Questo è uno stile di leadership in cui il manager chiede grandi performance: «è ossessionato dal fare le cose meglio e più in fretta - spiega Goleman - e chiede lo stesso ai suoi dipendenti». Funziona bene in presenza di un manager esperto e carismatico, che si mette alla prova in prima persona
Sei stili di leadership: il coach
Il “coaching” serve a sviluppare le potenzialità del singolo, mostrandogli “one-to-one” come migliorare le sue performance mettendole al servizio degli obiettivi aziendali. Secondo Goleman il coaching funziona bene con i lavoratori motivati, «che mostrano spirito di iniziativa e chiedono un maggior
Sei stili di leadership: il visionario
Lo stile “visionario” secondo Goleman entra in gioco quando un'organizzazione ha bisogno di prendere una nuova direzione: l'obiettivo è quello di costruire un “sogno condiviso” per i dipendenti. Funziona molto bene quando il leader aziendale è credibile e carismatico. Questo stile si concentra
Sei stili di leadership: il democratico
Questo stile di leadership coinvolge le conoscenze e le competenze dei singoli, con l'obiettivo di creare impegno e consenso. Funziona bene quando la direzione che deve prendere l'organizzazione è poco chiara ma lo staff è esperto e affiatato. Attenzione però: come ricorda Goleman, lo stile
- 24 gennaio 2016
Scotto di Luzio: la buona scuola dovrebbe fornire agli studenti gli strumenti culturali per utilizzare le tecnologie in modo consapevole
Una delle questioni più dibattute degli ultimi anni è quella che riguarda l'introduzione delle nuove tecnologie nelle scuole...
- 05 luglio 2015
Emanuele Felice: solo riconoscendo gli errori del passato si può sperare in un futuro migliore
L'Italia in epoca romana era l'economia più ricca. Il primo declino si verificò quando venne spostato ad est il centro dell'impero...
- 21 agosto 2014
Quello che le persone intelligenti non fanno
L'intelligenza emotiva, secondo lo psicologo americano Daniel Goleman, è quella capacità di saper sf
- 02 gennaio 2010
La mancanza di libertà religiosa - Quando il matrimonio diventa un affare - I costi della maternità - Verso un'economia dell'onestà - Le donne dell'anno
“Il settanta per cento degli uomini vive in paesi senza libertà religiosa” di Francesco Peloso - dal Riformista del 24 dicembre...
- 06 giugno 2009
Intelligenza ecologica - Donne islamiche violentate: l'indifferenza dell'occidente - L'arte di correre sotto la pioggia
"Intelligenza ecologica” di Daniel Goleman - Rizzoli editore - 322 pagine - € 19...