- 28 gennaio 2023
La birra di Matteo Messina Denaro e quella «recensione» di Parise a Cutolo
Ci hanno detto dei poster del Padrino, del Viagra e delle calamite di Masha e Orso. Ma serve davvero tutto questo voyeurismo sulla vita dei boss?
- 15 ottobre 2022
"Il continente bianco" di Andrea Tarabbia e "Magnificat" di Sonia Aggio
Raccontare il male è qualcosa che Andrea Tarabbia ha fatto in romanzi che ripercorrono vicende reali...
- 01 settembre 2021
Braghe bianche, rabbia e silenzio: chi non sente la voce del padrone
Dal sentimento ostile contro gli imprenditori all’impossibilità odierna del termine: un secolo dalle molte identità e, in Italia, il rapporto controverso tra potere, lavoro e denaro che nuoce al racconto senza ideologie
- 23 settembre 2020
Il viaggiatore capovolto
L'Asia raccontata da Carlo Pizzati nel suo “La tigre e il drone” non è più un continente emergente, non è più il mondo come potrebbe essere, ma è il mondo com'è già, con la sua velocità estrema e le sue contraddizioni. Al punto che uno sguardo benevolmente comprensivo è semmai da rivolgere a un Occidente che si sente assai più centrale di quanto in realtà non sia più
- 16 luglio 2020
Goffredo Parise, la casa delle fate e un amore selvaggio
Al colpo di fulmine immobiliare per la dimora di Salgareda segue quello erotico
- 25 ottobre 2019
Intellettuali e industria, l’incontro mancato
L'avversione nei confronti della fabbrica è la spia di una cultura antimoderna
- 01 marzo 2018
Da Saragat a Salvini, vi spiego perché votiamo Lega
«Votiamo Lega perché i nostri politici non saranno delle cime ma fanno le cose col cuore, per i nostri paesi. E poi ci conosciamo tutti, non potrebbero mai sgarrare perchè li andremmo a prendere a casa...». Renzo Martin, 60 anni rotondi e una barba bianca soffice che gli incornicia il volto, è il
- 05 gennaio 2018
È morta Marina Ripa di Meana, nostra signora dei salotti romani
Se la prima Repubblica fosse stata donna, in tutta probabilità avrebbe avuto il suo volto. Marina Ripa di Meana è stata la signora dei salotti romani, percorrendo da un capo all’altro quel filo rosso che, nell’Italia sesta potenza mondiale, collegava aristocrazia, industriali, artisti,
- 15 settembre 2017
La casa dalle finestre a ghigliottina
«È venuto il suo anno», scriveva Emilio Cecchi. Era il 1963, l’anno che venne dichiarato «gaddiano». Livio Garzanti e Giulio Einaudi erano riusciti a strappare al riluttante Gadda, e a pubblicare, Accopiamenti giudiziosi e La cognizione del dolore; romanzo, quest’ultimo, in parte già apparso a
- 21 agosto 2016
Un autore singolare e plurale
Universo e mondi. Vorrei usare questa formula, echeggiante un titolo di Giordano Bruno, per identificare il doppio regime fantastico che governa, in concomitanza e in alternativa, tutta l’opera di Goffredo Parise. Non è una tesi da dimostrare, è una semplice evidenza. Sul fronte denominabile
Un volto intagliato nel legno
Aveva un viso che era difficile scordare, io l’ho conosciuto quando la sua salute non era più buona, ma la fisionomia era quella, la stessa che si vede nelle fotografie di lui giovane ai tempi di Il ragazzo morto e le comete. A quell’epoca – l’inizio dei Cinquanta - Goffredo Parise assomigliava ai
La più grande truffa letteraria di tutti i tempi
E' uscito nei giorni scorsi nei cinema inglesi "Author: J.T. Leroy"
- 20 agosto 2016
«Nessuno fa niente per niente»
Giacomo si trasferì da solo a Milano dove dapprima insegnò in un liceo come supplente, poi trovò lavoro nella redazione di un'enciclopedia. Si annoiava. […] Viveva solo in una camera ammobiliata, anzi ne passò molte di camere ammobiliate e conobbe molte persone, tra cui uno, un segaligno rosso di
- 14 agosto 2016
L’ospite è Andy Warhol
«Quello che devo dire e che trovo imbarazzante, trattandosi dell’Italia, del mio Paese, è che il più bel viaggio del mondo, secondo il mio gusto e la mia esperienza , è l’Isola di Capri»: questo pensava il grande scrittore Goffredo Parise.
- 26 luglio 2016
Francesco Maino
Francesco Maino è nato nel 1972 a Motta di Livenza, nella Marca Trevigiana. Oggi risiede a San Donà di Piave e fa l'avvocato penalista a Venezia. Cartongesso, premiato con il Calvino, è il suo primo libro.
- 09 novembre 2015
Da Parise a Pizzati: scrittori vicentini esplorano il Giappone
La coincidenza e' curiosa: gli scrittori-giornalisti vicentini specializzati in letteratura di viaggio hanno il cognome che inizia sempre per P : da Piovene a Parise, con antesignano il Pigafetta cronista del viaggio di Magellano. Carlo Pizzati e' appena andato alla scoperta del Giappone sulle orme del viaggio compiuto 35 anni fa dal conterraneo Goffredo Parise, da cui scaturi' il libro-cult “L'Eleganza e' Frigida”. Pizzati ha dormito nella stessa stanza di Parise nella residenza dell'Ambasciatore e ne ha seguito le tracce dai bassifondi della metropoli ai giardini zen, dai monasteri buddisti del Koya-san agli incontri con letterati giapponesi della (rispettiva) contemporaneita'. E ha percepito che oggi l'eleganza e' un po' meno frigida in un Paese meno esotico e piu' internazionalizzato, ma non omologato alla globalizzazione; un Giappone non piu' lanciato verso il miraggio di un primato globale e anzi ossessionato dalla perdita del primato in Asia. Gia' cronista e narratore delle Americhe (da ultimo con il “rosaggio” – incrocio tra romanzo e saggio – “Nimodo”), Pizzati oggi esplora nuovi orizzonti in Asia dal suo “buen retiro” in India, dove vive da anni di fronte all'Oceano.
35 anni dopo, viaggio nel Giappone dell' «Eleganza frigida» di Parise
Ne son cambiate di cose dall'autunno del 1980 a quello del 2015, da quando Goffredo Parise fece il suo primo viaggio in Giappone e io il mio: il Corriere della Sera che lo inviò qui ha un ruolo meno rilevante, la diplomazia anche, la letteratura pure. Nell'80, il “Paese della Politica,” cioè
- 30 agosto 2015
Un pezzo da Novanta
Narratore come pochi, Andrea Camilleri è anche un evento: una festa per i lettori. Racconta delle storie. E con voce larga e fonda apre spazi scenici. I suoi