- 10 ottobre 2022
Il Pnrr regala appeal al mercato dell'ingegneria: anche Acea e Ernst & Young tra le società alla finestra
Movimenti anche per Tecne (doppia joint-venture), Pini (che acquista Geodata) e Ismes
- 19 settembre 2022
Nuovi brevetti ed export per triplicare il fatturato
«Non si trattava di salvare soltanto i nostri posti di lavoro, ma anche 30 anni di esperienza nel settore dell’attrezzatura per la zootecnia, di cui l’azienda per cui lavoravamo era leader». Così, di fronte al peggioramento della situazione e al rifiuto del proprietario di cedere l’azienda, Sergio
- 26 luglio 2022
Il salto delle imprese verso le nuove piattaforme ibride
Ai recenti microcosmi raccontati con la metafora dell’esodo con tanto di terra promessa e oasi per attraversare il deserto ci tocca aggiungere il caravanserraglio delle elezioni
- 20 luglio 2022
Un altro anno di sviluppo per architettura e ingegneria: dopo il salto del 2021, crescita anche nel 2022
Le tendenze emerse dai dati sull'attività di un campione di 20 società confermano le sensazioni positive
- 20 giugno 2022
Scuole sicure e sostenibili: il Pnrr è un'occasione da non perdere.
Approvato nel luglio 2021, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è il documento del governo italiano che illustra alla Commissione Europea come investirà i fondi del programma Next generation Eu. Entro il 2026, infatti, l'Italia riceverà da Bruxelles 191,5 miliardi di cui 122,6 in
- 09 maggio 2022
Energia, contrastare lo shock dei prezzi e diventare sostenibili. La sfida per l’efficientamento.
Solo cinque mesi fa Alok Sharma, presidente della Cop26, concludeva il summit di Glasgow assicurando di intravedere la fine dell'era del carbone. ll quadro energetico globale è ora drammaticamente mutato poiché l'Europa è in conflitto diretto con il suo più grande fornitore di gas naturale.
- 05 gennaio 2022
Cagliari, global service da 15,1 milioni per gestione e manutenzione della rete viaria
La prestazione principale dell'appalto misto lavori e servizi riguarda le opere per un importo di 9.075.000 euro
- 15 novembre 2021
Recovery Fund e ripresa, il futuro comunitario parla di investimenti in efficienza e risparmio energetico
Dopo la grande crisi pandemica gli interventi del PNRR sono il volano per far ripartire l’economia. Ma per accedere ai fondi servono piani di sviluppo. Ecco come realizzarli
- 04 novembre 2021
Top 10 bandi. A Trieste appalto Rfi da 20,5 milioni per gli impianti ferroviari del porto
Il Comune di Piacenza affida riqualificazione e gestione in concessione del centro sportivo Farnesiana per 17,6 milioni
- 02 novembre 2021
Edilizia residenziale pubblica, Ater Genova e Acer Ferrara appaltano interventi per 57,4 milioni
In Liguria opere di efficientamento energetico con il superbonus, in Emilia global service triennale
- 09 settembre 2021
Top 10 bandi, a Napoli in gara la messa norma dell'ala posteriore sinistra dell'ospedale Monaldi
A Mogliano Veneto global service da 9,2 milioni per i lavori integrati sul patrimonio immobiliare comunale
- 27 luglio 2021
Costim vara il riassetto societario
Polifin (Domenico Bosatelli) sale al 60% del Gruppo, a Unifin (Francesco Percassi) il 40 per cento. Fatturato aggregato atteso per il 2021 di circa 300 milioni di euro
- 15 luglio 2021
Top 10 bandi, global service da 38,7 milioni per la manutenzione della Firenze-Pisa-Livorno
Il ministero della Cultura affida in project financing la riqualificazione del museo e Real Bosco di Capodimonte per 45,7 milioni
- 30 giugno 2021
Il Comune affida in gestione la Rsa a una cooperativa sociale: sui servizi in global service Iva al 5%
É il chiarimento fornito dall'Agenzia delle entrate con la risposta all'istanza di un ente locale
- 29 giugno 2021
Da Chorus Life allo stadio del Cagliari: cresce il fatturato di Costim
Come spiega il ceo Jacopo Palermo, per il 2021 si stima un +25% di fatturato aggregato sul 2020, oltre 270 milioni di euro di ricavi per il Gruppo
- 21 giugno 2021
I provvedimenti dal 9 al 18 giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 20 maggio 2021
La rinascita del patrimonio pubblico: dal 110% spinta al risparmio energetico
Regioni e Comuni si attivano grazie al superbonus: in tutta la Pensiola si predispongono lavori per intere palazzine di case popolari. A Roma la revisione del complesso di Corviale cambia volto al simbolo delle periferie degradate
- 17 maggio 2021
La rinascita del patrimonio pubblico: dal 110% spinta al risparmio energetico
Regioni e Comuni si attivano sul superbonus: da Venezia a Bologna si predispongono lavori per intere palazzine. A Roma la revisione del complesso di Corviale cambia volto al simbolo delle periferie degradate