- 24 giugno 2022
Tutte le nuances del rosa: dieci tappe fra bollicine italiane e francesi
Metodo Classico o Charmat. Vinificazione con ghiaccio secco, uve di montagna che riposano 11 anni sui lieviti o blend di 27 vini. La seconda parte del nostro tour alla scoperta del rosé, fra sorprese e conferme.
- 17 ottobre 2021
Coldiretti porta in fiera i grappoli dell’Italia
L'Italia è un Paese contrassegnato dai vigneti da Nord a Sud, Isole comprese, dove spesso ogni territorio ha la propria uva di riferimento
- 02 agosto 2021
La vendemmia posticipata limita i danni del maltempo
Le prime stime di Assoenologi, Ismea e Uiv: gelate e grandinate hanno colpito gravemente solo zone circoscritte. Perdite elevate in Sardegna
- 15 luglio 2021
Canevel e Diesel insieme per un nuovo prosecco bio «single fermentation»
Un progetto di co-branding tra la cantina del Gruppo Masi e il brand di moda nel segno di sostenibilità e internazionalizzazione
- 13 luglio 2021
Val d’Oca punta sull’Uvaggio Storico per caratterizzare il suo prosecco
La cantina nata nel 1952 che associa 600 viticoltori che operano su mille ettari di vigneto lancia una linea con vecchi uvaggi autoctoni
- 13 agosto 2020
Itinerari in bici / Tra le Colline del Prosecco
Il 17 ottobre, nella 14° giornata del Giro d'Italia 2020, la corsa rosa passa ancora una volta dal Muro di Ca' del Poggio, nelle Colline del Prosecco, l'unico in Italia a essere gemellato con il Muro di Grammont, in Belgio, e con il Mur-de-Bretagne, in Francia. La mitica salita di San Pietro di
- 22 maggio 2020
Arriva il Prosecco Doc Rosé, e va incontro ai nuovi gusti (all’estero ma non solo)
Approvata la proposta di modifica del disciplinare dal ministero, la produzione potrebbe iniziare dalla prossima vendemmia
- 26 ottobre 2019
«Giù le mani dal Prosecco, il nome deve restare al centro dell’etichetta»
A prendere posizione con forza è Domenico Scimone, general manager di Carpené Malvolti contri quei produttori che nello scorso settembre avevano annunciato di voler rinunciare al nome prosecco
- 10 settembre 2019
Prosecco addio. Produrremo solo Valdobbiadene Docg
Proprio quando il Prosecco è al culmine del successo l’azienda di S. Stefano di Valdobbiadene ha deciso di prediligere la territorialità e rinunciare al nome
- 20 agosto 2019
Non solo vino: Villa Sandi rilancia sul turismo Unesco
Per le viti di Pinot Grigio la vendemmia vera e propria dovrebbe iniziare tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre mentre per il vitigno Glera, da cui si vinifica il Prosecco, si dovrà attendere la metà di settembre. «Da una prima analisi l’uva si presenta ovunque sana, nonostante un
- 07 maggio 2019
Il Prosecco oltre il boom: diversificazione e qualità
È cresciuto negli ultimi dieci anni con tassi annui a doppia cifra ma adesso sente salire tra le colline del Trevigiano e le pianure del Nord Est verso il Friuli, sempre più insistente una domanda: quando finirà la corsa? Si tratta del Prosecco, etichetta che dal 2009 – cioè dalla riorganizzazione
- 16 gennaio 2019
Vigneti: Barolo come la Borgogna, per un ettaro ci vogliono fino a 2,5 milioni
Nel prezzo medio dei vini, anche a causa dell'”effetto Champagne” c'è ancora un rilevante gap tra Italia e Francia, ma questo stesso divario non sembra esserci più nelle quotazioni dei vigneti con il Barolo ormai ai livelli della Borgogna, il Brunello di Montalcino vicino a quelli della Loira. Un
- 06 novembre 2018
World Cheese Awards, il Parmigiano Reggiano vince 64 medaglie. 13 i formaggi Super Gold
64 medaglie per il Parmigiano Reggiano al World Cheese Awards, l' Oscar dei formaggi. Alla competizione svolta in Norvegia a Bergen, la nazionale del lattiero-caseario prodotto tra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova e composta da 55 caseifici ha vinto 61 medaglie alle
- 31 ottobre 2018
Tradizionale o creativo? A Treviso 600 “chef” si sfidano a colpi di tiramisù
Il tiramisù creativo è come il burro nel pesto o la cipolla nell'amatriciana? Bestemmie, eresie, reati da fucilazione alla schiena? Certo, per i puristi di tiramisù ce n'è solo uno: savoiardi imbibiti di caffè, mascarpone mescolato con l'uovo sbattuto. Tutto il resto è miscredenza o dolcissimo
- 16 maggio 2018
Così il Prosecco ha fatto correre l'economia di Conegliano: Sda Bocconi fa i conti
Cin cin con il Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Oltre 94 milioni di bottiglie nel 2017, per un valore di quasi 530 milioni e ricadute nei 15 Comuni della Denominazione in termini di maggiore reddito, più credito e aumento dell'occupazione (anche femminile) e dell'istruzione. Il 2018 è iniziato