- 11 febbraio 2022
Visione artificiale, ora i pionieri lavorano per la manifattura
Dall'Università di Trento gli spin off che studiano i lettori otticiCrescono le applicazioni per cyber security, agricoltura e guida autonoma
- 11 dicembre 2021
Pensioni, nuovo allarme conti: troppe uscite anticipate
Nel mirino dell'Ocse le troppe deroghe alla legge Fornero che fanno scendere l'età media d'uscita a 61,8 anni. L'Inps chiude l'esercizio 2021 con un disavanzo di oltre 20 miliardi
- 08 dicembre 2021
Ocse, in Italia età della pensione futura tra le più alte: 71 anni
In Italia e in altri Paesi tutti i miglioramenti dell’aspettativa di vita vengono automaticamente integrati all’età pensionabile. In alternativa, la Finlandia e i Paesi Bassi trasmettono due terzi dei miglioramenti dell’aspettativa di vita all’età pensionabile
- 18 ottobre 2021
Fuga di cervelli a senso unico: pochi ingressi in Italia dall’estero
Fatto 100 l’insieme degli studenti italiani che prosegue gli studi dopo il diploma gli stranieri in Italia sono 2,79
- 05 ottobre 2021
Le assunzioni del personale docente
Il Rapporto biennale sul sistema universitario e della ricerca, pubblicato dall’ANVUR nel 2018, pone in evidenza come il numero complessivo dei docenti universitari abbia registrato un ininterrotto decremento dal picco raggiunto nel 2008 ad oggi (in particolare, nell’anno 2017, il livello
- 20 settembre 2021
Segnali di ripresa per le donne iscritte a corsi di laurea Stem
Le immatricolazioni 2020/21 confermano l'aumento della partecipazione femminile: +5,2% di iscritte, crescono le Scienze. Resta indietro Ingegneria
- 18 settembre 2021
L’Italia della scuola continua a investire poco e a farlo male
Puntuale come ogni settembre, con il suo rapporto annuale Education at a glance, l’Ocse ci ricorda che l’Italia spende ancora troppo poco in istruzione. Un vecchio problema che con l’arrivo della pandemia sembra aggravarsi. Con il suo 4,1% di spesa sul Pil (dato 2018, l’ultimo disponibile) il
- 16 settembre 2021
Effetto Covid sull’istruzione in Italia: il conto lo pagano giovani Neet e donne
Il nostro Paese continua a spendere poco per l’education ma soprattutto spende male. Solo Slovacchia, Turchia e Polonia hanno chiuso le superiori più di noi
- 12 luglio 2021
Maserati MC20 debutta nel Regno Unito
La supercar del Tridente ha fatto il suo debutto dinamico in UK al Fesrival di Goodwood 2021 Festival partecipando alla cronoscalata riservata alle supercar. Grande protagonista dei quattro giorni della manifestazione, in programma a Goodwood, Maserati MC20 è stata messa alla prova lungo le 1,16
- 13 marzo 2021
Un recovery plan per recuperare le ore perse in presenza
La proposta del premier Draghi di estendere il periodo di insegnamento per provare ad arginare i danni inflitti agli studenti dalle ripetute sospensioni delle lezioni frontali ha suscitato reazioni vivaci nel mondo degli insegnanti, provati come i loro studenti dalla continua variazione delle
- 19 novembre 2020
Covid, lavoro e formazione: chi potrebbe rimanere indietro?
Secondo Ocse l’Italia è uno dei Paesi dove la formazione dei lavoratori è meno diffusa, sia nel settore pubblico che privato
- 09 settembre 2020
Smart working, cosa ci aspetta dopo il 15 ottobre?
Un genitore lavoratore potrà attivare lo smart working per tutto......
- 08 settembre 2020
Con il lockdown scuole italiane chiuse per 18 settimane, 14 negli altri Paesi
Non passa giorno ormai senza che i media italiani parlino di riapertura della scuola. Tra linee guida ministeriali, indicazioni sanitarie, scaramucce politiche e prese di posizione federaliste che ogni giorno riempiono la cronanca, anche chi quotidianamente segue le vicende dell'istruzione di casa
Dall'Ocse il nuovo Rapporto: “ Uno sguardo sull'Istruzione”
La formazione tecnica è il fulcro di questo nuovo studio
Con il lockdown scuole italiane chiuse per 18 settimane, 14 negli altri Paesi
Solo in Cina lo stop alle lezioni in presenza è durato di più. È una delle curiosità del rapporto Education at a glance 2020 dell’Ocse che smonta anche la retorica delle «classi pollaio»
- 03 agosto 2020
Com’è andata la Maturità quest’anno? I voti, i 100 e lode e le disparità
Professori più generosi quest’anno alla maturità, voti medi in significativo aumento. La percentuale di “100 e lode” è passata dall'1,5 al 2,6%
- 28 febbraio 2020
Atenei, i pochi fondi abbassano i ranking
Il via libera del milleproroghe all’assunzione di 1.600 ricercatori non risolve il sottofinanziamento delle università italiane, che faticano anche ad aggiudicarsi i bandi Ue.
- 20 febbraio 2020
Atenei, i pochi fondi abbassano i ranking
L’ultima manutenzione sulle risorse alle università è di qualche giorno fa. Con la fiducia della Camera al decreto milleproroghe che stanzia 96,5 milioni sul Fondo di finanziamento ordinario (Ffo) a partire dal 2021, da un alto, all’assunzione di 1.607 nuovi ricercatori e, dall’altro, a 1.034
- 07 febbraio 2020
Quanto guadagnano gli insegnanti in Italia e in Europa
Le retribuzioni dei docenti italiani tornano di nuovo sotto i riflettori. Per Papa Francesco i professori sono mal pagati. Dai dati Ocse il gap più vistoso è alle medie e superiori. In attesa del nuovo Ccnl, dal 1° luglio scattano però gli effetti del decreto sul cuneo (per redditi fino a 40mila euro)