- 13 giugno 2022
La straniera irregolare che a un controllo di polizia mente affermando di essere incinta commette reato
Rende false dichiarazioni a pubblico ufficiale chi mente su una situazione di fatto per ottenere illegittimamente un diritto
- 11 maggio 2022
Delega penale, chiusi 5 (su 6) gruppi di lavoro - Cartabia: "Grande attenzione alla fase di attuazione"
"La fase di attuazione di una delega legislativa è particolarmente rilevante; è nella scrittura dei decreti legislativi il lavoro più delicato da compiere con particolare attenzione, perché è lì che gli orientamenti vengono definiti in tutta la loro portata e concretezza"
- 23 marzo 2022
Cartabia: Dlgs riforma civile e penale entro l'estate - Guerra in Ucraina, rischio mafie
Rispondendo al question time alla Camera la Guardasigilli ha annunciato il varo di una "Commissione per l'elaborazione di un Codice per i crimini internazionali"
Tutela del «patrimonio culturale», da oggi in vigore i nuovi delitti
È stata pubblicata sulla "G.U." n. 68 del 22 marzo 2022, la legge 9 marzo 2022, n. 22 «Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale»
- 14 marzo 2022
Bancarotta, il fulcro sarà la colpa grave
La commissione di riforma del penale fallimentare sta arrivando alla conclusione dei lavori, fissata per fine mese, e si delineano gli interventi. L’occasione per fare il punto è stata offerta dal convegno dell’Ordine dei dottori commercialisti di Siena e dall’Unione locale dei giovani commercialisti
- 09 marzo 2022
Rischio revenge porn, si può chiedere aiuto al Garante privacy
In arrivo il modello per chiedere all’Autorità il blocco, entro 48 ore e su tutte le piattaforme, della diffusione di video con contenuti sessuali
Rischio revenge porn, si può chiedere aiuto al Garante privacy
In arrivo il modello per chiedere all’Autorità il blocco, entro 48 ore e su tutte le piattaforme, della diffusione di video con contenuti sessuali
- 21 febbraio 2022
Pnrr, dal fisco alla giustizia: tutti gli ostacoli sul cammino delle riforme
Dal fisco alla giustizia l’agenda sul tavolo del Governo prevede la realizzazione di 102 obiettivi, così da ottenere per l'intero anno da Bruxelles 40 miliardi, che vanno ad aggiungersi all'anticipo di 24,9 miliardi ricevuto nell'agosto del 2021 e i 21 miliardi in arrivo per la prima tranche
- 09 febbraio 2022
Archiviazioni e assoluzioni, troppi processi penali a vuoto
Quasi i due terzi dei fascicoli usciti dalle procure non va a giudizio e le condanne per i reati «minori» (ma molto diffusi) sono meno del 37%
Archiviazioni e assoluzioni, troppi processi penali a vuoto
Quasi i due terzi dei fascicoli usciti dalle procure non va a giudizio e le condanne per i reati «minori» (ma molto diffusi) sono meno del 37%
- 21 gennaio 2022
Inaugurazione anno giudiziario, un quadro in chiaroscuro meno pendenze ma processi ancora lunghi
La fiducia nella giustizia e la sua efficienza dipenderà dalla realizzazione delle riforme, ora nelle mani del legistatore delegato
Anno giudiziario, 295 gli omicidi nel 2021. «Dato tra i più bassi al mondo»
Pendenti 3,1 milioni di cause civili. I tempi dei processi «rimangono ancora troppo elevati», rimarca il primo presidente della Cassazione
Cartabia in Parlamento: superati tutti gli obiettivi del 2021 - "La giustizia sappia ricomporre i conflitti"
Nel corso della Relazione annuale sull'amministrazione della giustizia, la Ministra Guardasigilli ha tracciato un quadro positivo delle riforme fatte: penale, civile, minori, imprese. Manca ancora il Csm ma i tempi saranno rispettati
- 14 gennaio 2022
I reati su internet più difficili da ricucire
Progetti per ricostruire il patto sociale con il dialogo e la creazione di bellezza
- 11 gennaio 2022
Servono più risorse per offrire alternative al carcere
Assieme alla legge di bilancio, la Camera ha approvato un ordine del giorno con il quale impegna il governo «a garantire l’immediata copertura delle attuali vacanze degli Uffici dell’esecuzione penale esterna (Uepe, ndr) e un adeguato aumento delle loro piante organiche». Le forze politiche che
- 04 gennaio 2022
Pnrr: istituito Comitato per il monitoraggio dell'efficienza del processo penale
Il Comitato è presieduto dalla ministra della Giustizia o da un suo delegato e i suoi componenti durano in carica tre anni.