- 01 luglio 2021
Nuove competenze per navigare la complessità di un mondo che cambia
Sono arrivato alla laurea, e ora? Questa è la domanda che si pongono ogni anno migliaia di giovani adulti. Tuttavia potrebbe essere troppo tardi. Anzi, lo è sicuramente. Ma poiché tra gli obblighi morali di un sistema educativo c’è anche quello di intravedere il futuro tra le tinte sfocate del
- 16 giugno 2021
Università Luiss conferma Andrea Prencipe rettore Nominati i prorettori
Andrea Prencipe, professore ordinario di Organizzazione e innovazione, è stato confermato rettore della Luiss Guido Carli per il triennio 2021/2024. Lo ha deciso ieri il Cda dell’ateneo, presieduto da Vincenzo Boccia, che ha nominato anche i nuovi sei prorettori, due advisor e il nuovo direttore
- 31 maggio 2021
Imperatrice e amica ideale di Sylvia Plath
Ravenna splende di mosaici, e i mosaici splendono di volti. Un volto che si vede già arrivando alla basilica di San Vitale dall’esterno è Giustiniano, imperatore della Roma bizantina: colui che trasformò un groviglio di leggi in un organico sistema, e che parla lungo l’intero Canto VI del Paradiso.
- 17 febbraio 2021
Pandemie nella storia, ovvero quando il pericolo stava nel ratto!
Dalla tragedia sanitaria che travolse l’impero ittita alla grandi pesti del Medioevo alla Spagnola di inizi Novecento: un quadro (poco confortante) della difficoltà dell’uomo a trovare rimedi di fronte alle epidemie
- 11 luglio 2020
Perché Santa Sofia a Istanbul dovrebbe essere di tutti
Prima cattedrale, poi moschea, poi museo e ora di nuovo moschea: Hagia Sophia in 1.500 anni è stata uno dei luoghi della Terra che più ci ha consentito di essere connessi con l’infinito. Ma la svolta di Erdogan la renderà un po’ meno universale
- 10 luglio 2020
Tensione Unesco-Turchia per la trasformazione di Santa Sofia in moschea
Dopo il sì del Consiglio di Stato, il presidente Erdogan annuncia la conversione in luogo di culto dal 24 luglio, ma l'organismo sovranazionale si oppone
- 16 giugno 2020
Cantina Valentini: «Resistere è già una ripartenza»
Francesco Paolo Valentini, titolare della cantina più antica d'Abruzzo, fa un bilancio dell’attività vinicola post-covid. I tempi bui sono alle spalle ma non è ancora il momento di nuovi progetti
- 18 maggio 2020
Frattali di comunità
La storia insegna che quando una civiltà è colpita da una catastrofe ciò che rinasce dal disastro è un mondo nuovo. Qualcosa del genere accadrà anche a noi. A cominciare da un diverso atteggiamento verso la conoscenza e dall’abbandono di quell’attitudine che Crawford Brough Macpherson chiamava “individualismo possessivo”
- 27 marzo 2020
Il morbo della ragione
I meccanismi sociali e le reazioni emotive innescati dalle epidemie sono sempre gli stessi. Il morbo invisibile e il contagio che si diffonde inarrestabile suscitano da millenni paure e comportamenti irrazionali. Vogliamo arginare il propagarsi delle psicosi? Iniziamo rileggendo Tucidide
- 26 marzo 2020
La Peste scappò da Venezia
Lo spettacolare altare marmoreo della chiesa di Santa Maria della Salute, dove lo scultore barocco Giusto Le Court immaginò la fuga del contagio dalla Serenissima
- 08 marzo 2020
Storia breve delle grandi epidemie
Negli anni Settanta si pensava di avere il controllo. Poi sono arrivati Aids, Ebola, Dengue, Sars e adesso il coronavirus
- 05 agosto 2019
Tutta «culpa» del climate change, così è caduto l’Impero Romano
La caduta dell’Impero Romano. Kyle Harper rilegge epigrafi, testi e reperti archeologici avvalorando la tesi che le cause del crollo furono le pandemie e il cambiamento climatico, che impattò sulla produzione di cibo
- 28 marzo 2019
Roma, urbanizzazioni da 11,3 milioni a Piazza dei Navigatori
Appalto integrato in unico lotto ma diviso in due cantieri. Per partecipare c'è tempo fino al 2 maggio