Giuseppe Toniolo
Trust project- 26 agosto 2022
Lo spirito del mercato, la grammatica dell’anima e il capitalismo francescano
L’ordine religioso fu decisivo perché i conventi sorsero in città dove si capivano ruolo e vite dei mercanti
- 16 febbraio 2022
All’economia servono orizzonti chiari e di lungo respiro
Mai come prima nella chiesa, dal papa ai vescovi, dalle associazioni ai giovani ci si è interrogati così profondamente sull’economia.
- 05 gennaio 2021
La responsabilità sociale della finanza
La pandemia ha amplificato le povertà, alimentando ulteriormente le disuguaglianze. Dall’indagine straordinaria di Banca Italia sulle famiglie italiane nel 2020 emerge un diffuso calo nei redditi, una crescente difficoltà a far fronte alle spese per consumi essenziali e forti difficoltà nel
- 21 settembre 2019
Chi è Francesca Di Maolo, la candidata in Umbria su cui trattano M5S e Pd
Anche se manca ancora il sigillo dell'ufficialità, sul profilo della potenziale candidata viene registrata «sintonia» tra i due partiti e a breve potrebbe essere sciolta la riserva
- 19 maggio 2019
Carenza educativa, quella gabbia che passa dai genitori ai figli
I giovani non impiegati né nello studio né nel lavoro (Neet) in Italia sono 3,3 milioni e hanno un costo annuale di 32 miliardi. Per numero assoluto, è la platea più vasta tra i Paesi della Ue. Il gruppo più fragile, all’interno di questa schiera di ragazzi, è rappresentato da 580mila persone fra
- 03 maggio 2019
In povertà educativa 580mila giovani, una gabbia ancora ereditaria
I giovani non impiegati né nello studio né nel lavoro (Neet) in Italia sono 3,3 milioni e hanno un costo annuale di 32 miliardi. Per numero assoluto, è la platea più vasta tra i Paesi della Ue. Il gruppo più fragile, all’interno di questa schiera di ragazzi, è rappresentato da 580mila persone fra
- 23 febbraio 2015
La «trappola» del presente
Più pragmatici e concentrati sul presente, non rinunciano all'autonomia, anche se la crisi li costringe a vivere con i genitori. Eurostat ci ricorda che in Italia due giovani su tre vivono con la famiglia d'origine. Una percentuale elevatissima, addirittura doppia rispetto a Francia e Regno Unito,
- 14 febbraio 2015
Un giovane italiano su due prevede di emigrare, l'80% ci pensa. A "Giovani Talenti" i dati del secondo "Rapporto Giovani" Toniolo
I giovani italiani sono sempre più disillusi rispetto alla possibilità di trovare lavoro nella Penisola
- 28 agosto 2014
Il Piano per l'occupazione per ora non convince i ragazzi
IL BILANCIO - A quattro mesi dall'avvio del programma ministeriale sono stati registrati 162mila iscritti per 12.608 offerte di lavoro
- 27 agosto 2014
«Garanzia giovani», i suoi destinatari ne sanno poco e non si fidano
Garanzia Giovani, questa sconosciuta. A quasi quattro mesi dall'avvio del programma europeo che punta a trovare un lavoro o un corso di formazione ai Neet
- 07 agosto 2014
Il Veneto si ferma per dire addio alle vittime di Refrontolo
Oggi è giornata di lutto in tutto il Veneto. Refrontolo e l'intero territorio trevigiano si preparano a dare l'addio alle quattro vittime della bomba d'acqua
- 03 febbraio 2014
Giovani in lotta con la sfiducia
Anche per i Neet, il segmento più a rischio, ci sono spazi di recupero
- 25 novembre 2013
La persa gioventù
"Abbiamo perso una generazione" dice Marco Garzonio, presidente della Fondazione Amrosianeum, e ci troviamo nella drammatica situazione in cui parte dei
- 20 maggio 2012
Lo sviluppo nasce dal lavoro per il bene comune
Non nascondo di far fatica a comprendere la contrapposizione che qualcuno intende marcare fra una fase di rigore e una di crescita nell'agenda dell'attuale
- 06 maggio 2012
Pagare le tasse è un dovere etico, purché siano eque
Stringere la cinghia quando le cose vanno male è giusto: lo sa ogni famiglia responsabile. Lo sanno in generale gli italiani, popolo di lavoratori e di
- 15 aprile 2012
Laico e beato, la via di Toniolo
Professore di economia a Pisa, seguì i precetti di Pio IX: niente politica per i cattolici. Obbediente al Vaticano, finì, col suo operato, per influenzare le gerarchie ecclesiastiche - Probabilmente ci fu la sua mano dietro alcuni documenti papali, con l'Opera dei congressi e l'Unione popolare mise le basi per importanti interventi sociali
- 13 settembre 2011
Il cardinale Bertone e la finanza bianca
Mentre proseguono - non senza fatica - le grandi manovre della Chiesa sulla politica per dare nuovo corpo alla rappresentanza cattolica, il Segretario di