- 19 giugno 2021
Il futuro incerto di Como, tra il tessile a rischio e l’addio al polo dei detersivi
L'ultimo grande rimbalzo produttivo per il tessile comasco risale ormai al 2014 quando si recuperarono i volumi precedenti alla crisi del 2008. Da allora il piano sembra essere sempre più inclinato
- 07 ottobre 2019
«Io, Berlusconi e De Benedetti ma anche Kissinger e Mia Farrow»
«Nel 1984, quando sono arrivato alla Mondadori, mi sentivo come un monaco a Las Vegas. Provenivo dalla Boringhieri di Torino dove, in un clima calvinista, silenzioso e severo, Paolo Boringhieri non diceva mai nulla, non comunicava mai un numero, non spifferava mai niente a noi della redazione,
- 04 luglio 2018
L’Osteria del Conte sposa l'architettura razionalista
Dopo anni di abbandono, riprende vita grazie ai sapori della tradizione un monumento dell'architettura razionalista degli anni Trenta. A Dalmine in provincia di Bergamo, l'Osteria del Conte ha scelto di spostare i propri locali negli spazi della Torre Littoria del 1936 – uno dei cinque esempi
- 17 febbraio 2018
Il Ventennio, che bellezza! La grande arte italiana al tempo del fascismo
Abbiamo il forte sospetto che la mostra Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics. Italia 1918-1943, che si apre oggi in Fondazione Prada a Milano, rimescolerà pesantemente le carte nella pratica curatoriale che ha dominato l’ultimo ventennio. E che darà una spallata agli «accostamenti emozionali»,
- 13 dicembre 2017
Il nuovo Vista Hotel accende le prime cinque stelle di Como
Che il Lago di Como sia una delle mete turistiche più amate dagli americani non è certo una novità. Le sponde del lago, con un lungo passato da località di villeggiatura, hanno vissuto una nuova alta stagione con l’arrivo delle star hollywoodiane: grazie a loro, hanno assunto il fascino esotico
- 12 giugno 2017
La bella estate di un Figlio della Lupa
«Ha un senso ricordare più di settant’anni dopo una guerra vista e vissuta da un bambino?», si chiede Corrado Stajano nel suo nuovo libro. Si rischia la sindrome di Pinocchio: «Com’ero buffo, quando ero un burattino!». All’epoca, infatti, Stajano viveva a Como ed era un Figlio della Lupa.
- 26 giugno 2014
Michelangelo e gli artisti del XX secolo si incontrano
Due città, due mostre per celebrare un unico, assoluto Maestro. "Michelangelo e il Novecento" a cura di Emanuela Ferretti, Marco Pierini e Pietro Ruschi
- 28 novembre 2012
Cattaneo in tensione
Il grande esponente del Razionalismo celebrato con una mostra all'Accademia di San Luca a cent'anni dalla nascita
- 25 novembre 2012
Cattaneo in tensione
Il grande esponente del Razionalismo celebrato con una mostra all'Accademia di San Luca a cent'anni dalla nascita
- 17 novembre 2012
Why Politecnico is fit to lead Italy
Il Politecnico di Milano è una delle frecce a più lunga gittata cui legare lo sviluppo del sistema Italia. Con i suoi laboratori all'avanguardia come il Lab
- 24 ottobre 2012
Le Corbusier, l'archistar che amava le forme dell'Italia antica
"Chi si occupa di architettura (…) deve essere un maestro impeccabile della forma plastica e un appassionato conoscitore delle arti", lo scriveva