Giuseppe Silletti
Trust project- 22 agosto 2020
Dai virologi all’ex portiere, la carica delle candidature alle regionali
Da Lopalco a De Vito a Macchia, i partiti puntano sui medici. Spuntano anche calciatori e allenatori come Galli e Ulivieri ed anche Tony Mori, motociclista della Parigi-Dakar
- 05 settembre 2019
Xylella, la Corte di giustizia della Ue: l’Italia non ha fatto quello che doveva
L’Italia non ha applicato le misure obbligatorie previste dalla Ue per impedire il diffondersi del vettore della xylella fastidiosa, che ha provocato danni, sinora, per 1,2 miliardi di euro ed infettato 21 milioni di ulivi
- 08 maggio 2018
Xylella: il batterio minaccia la Terra di Bari, la Puglia ricorre agli insetticidi
Il batterio Xylella Fastidiosa che dissecca gli olivi in Puglia si sta avvicinando alla Terra di Bari minacciando da vicino gli oliveti più pregiati e la Regione ha varato giorni fa un piano di irrorazione con insetticidi per frenare gli insetti che diffondono il microbo. Il piano segue quello che
- 10 giugno 2016
Xylella, legittimo abbattere gli ulivi
Per arginare la diffusione della Xylella fastidiosa, il batterio che sta essiccando gli ulivi del Salento, è legittimo prevedere l’abbattimento degli ulivi, non solo di quelli infetti ma anche delle piante sane poste in un raggio di 100 metri da quelle malate. È questo il verdetto di Bruxelles.
- 23 gennaio 2016
Xylella, ricorso alla Corte di giustizia Ue
Dopo le dimissioni del commissario straordinario, Giuseppe Silletti ,si è bloccata ogni azione di contrasto alla Xylella, responsabile dell'essiccamento degli
- 29 dicembre 2015
L’università di Foggia sperimenta una cura per salvare gli ulivi malati
Arrivano risultati positivi dalle prime sperimentazioni effettuate dall’èquipe dell’Università di Foggia sugli ulivi colpiti da Xylella fastidiosa. Antonia
- 11 dicembre 2015
Xylella, l'Italia nel mirino della Ue
Bruxelles avvia una procedura d'infrazione ai danni dell'Italia per la vicenda della Xylella fastidiosa, il batterio che ha portato all'essiccazione centinaia di piante di ulivo in Salento. La lettera di messa in mora, inviata ieri al ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, è infatti
Il commissario: «Lasciatemi realizzare il piano»
ROMA - «Devo solo cercare di realizzare il piano, se me lo fanno fare». È questo l'unico, laconico, commento strappato ieri al Commissario straordinario all'emergenza Xylella, Giuseppe Silletti, di fronte alle notizie dell'apertura di una procedura d'infrazione Ue nei confronti dell'Italia. Sforzi
Il rigore di Bruxelles e le colpe dell'Italia
Siamo maestri nel non farci mai mancare nulla. Il caso “xylella” rischia di arricchirsi di un ulteriore carico di problemi, come se non bastassero il danno economico e quello sulle qualità delle produzioni italiane di olio di oliva.
Il rigore di Bruxelles e le colpe dell’Italia
Siamo maestri nel non farci mai mancare nulla. Il caso “xylella” rischia di arricchirsi di un ulteriore carico di problemi, come se non bastassero il danno
- 29 settembre 2015
Xylella: indennizzi fino a 15mila euro per gli olivicoltori colpiti
Indennizzi fino ad un massimo di 15.000 euro ad azienda per gli olivicoltori che procederanno all'estirpazione volontaria delle piante infette da xylella. È questa la misura più rilevante contenuta nel nuovo piano di interventi contro il batterio approvato oggi dal capo della Protezione Civile,
- 28 aprile 2015
Sugli ulivi si punta a tagli selettivi
Per l’emergenza Xylella è il giorno decisivo. È cominciata infatti ieri e si concluderà nel pomeriggio di oggi con la votazione degli stati membri Ue la riunione del Comitato fitosanitario permanente a Bruxelles che è chiamato a decidere su un pacchetto di misure per fronteggiare la fitopatia
- 15 aprile 2015
Xylella, il batterio killer degli olivi
Nel Salento è un vero disastro ecologico: milioni di piante di ulivi malati per colpa della Xylella fastidiosa...
Contagio del batterio xylella in Puglia: i manifestanti impediscono l'abbattimento di 22 ulivi
Dopo l'abbattimento di sette ulivi lunedì, ieri un centinaio di manifestanti ha impedito che ne venissero eradicati altri 22 e i tagli sembrerebbero sospesi...
- 14 marzo 2015
Lotta contro il tempo per salvare gli ulivi del Salento dal batterio killer
Lotta contro il tempo per difendere gli ulivi salentini dalla Xylella fastidiosa, il batterio killer che ne provoca il disseccamento e la morte e che ha contaminato, sinora, almeno 90.000 ettari di superficie. Al massimo entro fine aprile dovrà termine l' estirpazione degli ulivi infetti