Giuseppe Saragat
Trust project- 01 febbraio 2022
- 29 gennaio 2022
Mattarella bis, le prime parole del presidente: «Accetto per senso di responsabilità»
I doveri prevalgono sulle prospettive personali, ha detto il capo dello Stato. É il secondo capo di Stato più votato dopo Pertini
- 27 gennaio 2022
Tra crisi ucraina e caro energia, quanto conta l’atlantismo nella scelta per il Colle?
I venti di guerra che soffiano dall’Ucraina ricordano che all’Italia serve un o una Presidente della Repubblica chiaramente europeista, atlantista, senza ombre di ambiguità nel rapporto con la Russia. Ecco quanto questo elemento ha contato nell’elezione degli ex presidenti
- 24 gennaio 2022
Quirinale, scrutini e voti da De Nicola a Mattarella
Solo due capi di Stato sono stati eletti al primo scrutinio, mentre il più lungo fu quello di Giovanni Leone. Di Napolitano l’unico bis al Colle
- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 10 dicembre 2021
Vite da Quirinale: da De Nicola a Mattarella così i 12 Presidenti hanno rappresentato l’Italia
Dodici Presidenti, dodici vite, ciascuna a modo suo eccezionale, in un Paese che non riesce ad essere normale, stabile, prevedibile. Come vorrebbe e forse come dovrebbe. E che finisce per essere sempre eccezionale suo malgrado. È l’anno di un curioso changeover: 75 anni di storia repubblicana al
- 03 dicembre 2021
Le vite dei 12 presidenti della Repubblica in una serie podcast
In esclusiva su Audible e 24+ la nuova serie podcast prodotta dal Sole 24 Ore e firmata da Alberto Orioli. E anche un libro
- 03 luglio 2021
Conte-Grillo, duello senza divergenze politiche. Tra alleanze e svolte, le scissioni del passato
Garante e “ristrutturatore” non sono divisi su sostegno al governo, intese o priorità programmatiche. Le tradizionali ragioni di dissidio che hanno animato i partiti
- 25 agosto 2020
La scomparsa di George Pavia, l’avvocato dei grandi a New York
Per settant’anni con lo studio Pavia & Harcourt da lui fondato ha seguito lo sbarco dei grandi marchi made in Italy negli Stati Uniti
- 12 dicembre 2019
Piazza Fontana, 50 anni fa la strage che diede il via alla lunga stagione dei misteri d’Italia
La bomba che esplose a Milano il 12 dicembre 1969 provocò 17 morti e 88 feriti: un attacco che non ha precedenti nella breve storia della nostra Repubblica. Ancora oggi, per la giustizia, nessuno è stato riconosciuto colpevole. Molti, e fin da subito, i depistaggi
- 10 gennaio 2019
Roberto Fico, presidente della Camera suo malgrado
Roberto Fico è presidente della Camera non già per grazia ma per disgrazia ricevuta. Intendiamoci, i requisiti li aveva. Non è un pivellino come Pietro Grasso e Laura Boldrini perché deputato alla seconda legislatura come Irene Pivetti. Si è fatto le ossa come presidente della commissione di
- 14 novembre 2018
Dal crollo del Morandi al decreto per la ricostruzione, tutte le tappe giorno per giorno
Ore 11.56 di martedì 14 agosto 2018, la vigilia di Ferragosto: tre mesi fa a Genova crollava all’improvviso, nel corso di un fortissimo nubifragio, il ponte Morandi, il viadotto dell'autostrada A10 che attraversa il torrente Polcevera tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano collegando la
- 27 aprile 2018
Consultazioni, attacco al record di Amato (83 giorni)
Due giri di consultazioni guidati dal Quirinale, due mandati esplorativi (uno con supplemento temporale) affidati ai presidenti di Senato e Camera: la crisi che si è aperta con le elezioni del 4 marzo sta scalando la classifica delle trattative più lunghe per la formazione di un governo dopo il
- 19 aprile 2018
Un giorno contro due: Pertini batte Casellati nella classifica dei mandati esplorativi più brevi
Nella classifica dei mandati esplorativi più brevi, quelli cioè che hanno registrato meno giorni da quando il capo dello Stato ha conferito l’incarico a quando la persona incaricata è salita al Quirinale per riferire l’esito dell’esplorazione compiuta, Pertini batte Casellati. Il 24 novembre del
- 13 gennaio 2018
A 50 anni dal 1968
Accadeva 50 anni fa, nel 1968. Il vento di ribellione e la richiesta di cambiamento di larga parte della popolazione ...
- 07 gennaio 2018
Raffaello tifava Roma (antiqua)
Negli ultimi anni di attività Raffaello si era imbarcato nella sua impresa antiquaria più ambiziosa: la ricostruzione grafica, in pianta, in alzato e in sezione, dei principali monumenti delle quattordici regioni di Roma antica. Un progetto grandioso, sostanzialmente sfumato alla morte
- 09 dicembre 2017
Taranto si sente abbandonata: non lasciateci soli
«Calenda? Gentiloni? Arcelor Mittal? E che gli devo dire? Mi lasci andare a lavorare, ché è meglio». L’impiegato della municipalizzata degli autotrasporti, occhiali a specchio e barba nera corta e dura, chiude ogni discussione sul presente di Taranto con diciassette parole. Si gira e se ne va. Io,