Giuseppe Santoro Passarelli
Trust project- 27 maggio 2022
Scioperi, il Garante: nel 2021 mille astensioni. «Subappalti al ribasso generano dumping»
Oltre 900 le tipologie di contratti collettivi, una proliferazione che «comporta mutamenti dei minimi retributivi»
- 10 dicembre 2021
Niente sciopero generale per Poste e servizio rifiuti
Cgil e Uil confermano lo sciopero il 16 dicembre dopo lo stop del Garante
- 09 dicembre 2021
Il garante richiama i sindacati ma Uil e Cgil confermano lo sciopero il 16 dicembre
Secondo la commissione di garanzia presieduta da Giuseppe Santoro Passarelli, lo sciopero non rispetta il “periodo di franchigia” dei servizi postali e viola la regola della rarefazione oggettiva essendo già state convocate mobilitazioni di singoli settori
- 25 giugno 2021
Servizi pubblici: scioperi in forte calo nel 2020, causa pandemia
I settori con la maggiore conflittualità sono quelli del trasporto pubblico locale, dell’igiene ambientale e del trasporto aereo
- 25 marzo 2020
Il Garante chiede ai benzinai di revocare lo sciopero: ecco perché
Il presidente dell’Authority Giuseppe Santoro Passarelli spiega perché ha chiesto di revocare la serrata
- 18 giugno 2019
Meno scioperi nei servizi, ma per ferrovie, rifiuti e scuola le proteste aumentano
Nei servizi pubblici essenziali si è scioperato di meno nel 2018 rispetto all’anno precedente: nel complesso vi sono state 2.109 proclamazioni, contro le 2.448 del 2017. Sul piano concreto, a seguito degli interventi della Commissione di garanzia e delle revoche, gli scioperi effettuati scendono a
- 19 dicembre 2018
Riforma Ncc, tassisti in rivolta contro rischio dietrofront del Governo
A Roma e in tutta Italia tassisti in rivolta contro il presunto “dietrofront” del Governo sull'emendamento alla manovra, presentato ieri in commissione Bilancio al Senato, che disciplina il settore Ncc (Noleggio con conducente). Nel pomeriggio, al termine di un’assemblea presso l’aereoporto di
- 26 aprile 2018
Stretta sugli scioperi nel trasporto pubblico
Il garante degli Scioperi Giuseppe Santoro Passarelli attraverso un regolamento ha modificato i termini ...
- 13 dicembre 2017
Berlusconi: Se nessuno vince, avanti con Gentiloni
Assieme a Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore commentiamo i principali fatti della giornata politica ...
Ryanair contro il diritto di sciopero - Le nuove previsioni economiche del CSC
ggi a Focus Economia: - Ai piloti italiani di Ryanair e' stata recapitata una lettera ...
- 12 dicembre 2017
Ryanair ai piloti: «Non scioperate o sanzioni». Poletti: «Gravissimo»
Ai piloti italiani di Ryanair è stata recapitata una lettera con la quale vengono invitati ad astenersi dallo sciopero atteso per il 15 dicembre, a meno che non vogliano incorrere in sanzioni. Fra queste «la perdita di futuri aumenti in busta paga secondo l’accordo» oppure «trasferimenti o
- 01 agosto 2017
Assemblee e ritardi a Linate e Malpensa, il garante degli scioperi valuta sanzioni
Il Presidente dell’Autorità di garanzia per gli scioperi, Giuseppe Santoro Passarelli, ha chiesto informazioni urgenti alle società Ags Handling, Alpina, Enac e ai Prefetti di Milano e Varese, sull’agitazione di oggi negli scali di Malpensa e di Linate. In particolare il Garante, si legge in una
Nel 2016 scioperi a quota 2.352. L’Autorità di vigilanza: livelli piuttosto elevati
Nel 2016 il ricorso allo sciopero nel settore dei servizi pubblici essenziali ha registrato un lieve aumento rispetto all’anno precedente. Stando alla relazione annuale che il presidente dell’Autorità garante degli scioperi Giuseppe Santoro Passarelli ha effettuato oggi alla Camera, infatti, le
- 17 giugno 2017
Sciopero trasporti, si riapre dibattito. Il Garante
Con lo sciopero di venerdì dei trasporti proclamato dai sindacati di base (che ha creato disagi molto forti soprattutto nella Capitale con metro chiuse e bus a singhiozzo) si è riaperto il dibattito sulle regole per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali. Il presidente della Commissione
- 16 febbraio 2017
Protestano i tassisti, sit-in al Senato e blocchi in diverse città
Servizio taxi bloccato a Roma, Torino e Milano, dopo la votazione al Senato del maxiemendamento al Milleproroghe, nel quale è prevista anche una nuova norma che ha posticipato al 31 dicembre 2017 il termine per l'emanazione del decreto del ministero delle Infrastrutture finalizzato a impedire le