- 09 dicembre 2019
"Cattivi pagatori"
I ritardati o mancati rimborsi delle rate di un prestito ......
- 20 febbraio 2018
Famiglie indebitate: buona o cattiva notizia?
È record per il Debito privato nell'area euro ...
- 09 ottobre 2017
Dai mutui agli Npl, trappola del debito per le famiglie Ue
Per una volta l’Italia fa meglio della Germania e si distingue dal resto della Zona euro, almeno in apparenza. Stiamo parlando del debito delle famiglie rispetto al Pil che oggi, secondo gli ultimi dati confrontabili, vale circa il 42% contro il 53% di quello tedesco e poco meno del 60% dell’area
- 04 novembre 2015
Auto e acquisti con carte spingono il boom del credito al consumo
Il credito al dettaglio anticipa la ripresa dei consumi. E così è anche questa volta. Il traino però non arriva solo dai prestiti per l’acquisto di auto e moto erogati alle famiglie, ma anche dalle carte rateali e a opzione (per esempio a saldo il mese successivo). Nei primi 9 mesi dell’anno
- 25 settembre 2014
Si arresta la caduta dei prestiti: +0,6% nei primi otto mesi
Sarà un rimbalzo tecnico piuttosto che un confronto favorevole, di fatto, nei primi otto mesi dell'anno, lo scivolamento delle erogazioni di prestiti per il
- 13 giugno 2014
Dagli interessi eccessivi al dono disinteressato
Parliamo di chi dona periodicamente gratuitamente e volontariamente una parte di sé significativa: i donatori di sangue
- 27 settembre 2013
Prestiti alle famiglie in calo. Mortari (Assofin): segno più solo per la cessione del quinto, ma è un rimbalzo
Le famiglie italiane chiedono sempre meno spesso un prestito. La domanda, nel mese di agosto, è calata ulteriormente...
- 26 settembre 2013
Prestiti: in calo la domanda
La domanda, nel mese di agosto, è calata ulteriormente, registrando un -4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno
- 18 settembre 2013
Crolla la richiesta di prestiti al consumo: in cinque anni bruciati 15 miliardi
Un anno in profondo rosso il 2013, il quinto consecutivo. Anche se frena la caduta dei prestiti per finanziare l'acquisto di beni di consumo. Nei primi sette
- 08 marzo 2013
Piano Mortari (Assofin): "La banca deve giustificare il rifiuto del prestito"
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (349 del 9/1/13) ha confermato che, in caso di mancata concessione di prestiti da parte delle banche, i
Prestiti: la banca deve giustificare il rifiuto a concederli
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, in caso di mancata concessione di prestiti da parte delle banche, i consumatori hanno diritto alla
- 28 marzo 2012
Prestiti: come si fa a consolidare il debito
Per molte famiglie arrivare alla fine del mese è sempre più difficile, e per questo motivo sono sempre di più gli italiani...
- 25 febbraio 2012
Prestiti in casa, se possibile
I mutui si prendono oltre il 40% dei debiti degli italiani. Il resto è fatto di prestiti finalizzati all'acquisto di beni e per tirare avanti. Se escludiamo i
- 18 gennaio 2012
A picco la domanda di mutui a dicembre (-41%). Il 2011 si chiude con un calo dell'11%
La domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane nel 2011 presenta un calo del 19% rispetto al 2010, mentre nei due anni precedenti il segno era
A picco la domanda di mutui a dicembre (-41%). Il 2011 si chiude con un calo dell'11%
La domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane nel 2011 presenta un calo del 19% rispetto al 2010, mentre nei due anni precedenti il segno era
- 22 luglio 2011
Tagliare i costi in banca: il credito al consumo
Dall'inizio di giugno sono state introdotte nuove norme nell'ambito del credito al consumo, che tutelano la trasparenza nel rapporto tra consumatori e
- 18 giugno 2011
Prestiti in ripresa: importi in calo e più tassi fissi
Continua anche nel 2011 la crescita dei nuovi mutui cominciata nel 2010, +8,70%, dopo i pesanti cali del 2008 e 2009, quando il mercato aveva perso quasi il 20
Prestiti in ripresa: importi in calo e più tassi fissi
Continua anche nel 2011 la crescita dei nuovi mutui cominciata nel 2010, +8,70%, dopo i pesanti cali del 2008 e 2009, quando il mercato aveva perso quasi il 20