- 03 maggio 2022
Scuola, proclamati le vincitrici e i vincitori delle XI Olimpiadi di Italiano
Sono stati 16.631 i partecipanti. Coinvolti 788 istituti da tutte le regioni. Hanno partecipato, inoltre, ragazze e ragazzi da numerose scuole italiane all'estero. Tutti i premiati
- 20 marzo 2020
Pearson lancia «KM0. verso l’esame di Stato»
Ventidue videolezioni tenute da docenti d'eccezione, tra i massimi esperti italiani nelle rispettive discipline, per preparare gli studenti all'Esame di Stato: Pearson Italia, casa editrice leader mondiale nel settore education, lancia “Pearson KM0. Verso l'esame di Stato”, un progetto per
- 30 agosto 2019
Primi passi del Conte bis - Le seduzioni della lingua italiana
E alla fine il grande inciucio ha partorito il Conte bis ...
- 08 maggio 2017
Il Cardinal della Grammatica
A Pietro Bembo, uno degli autori centrali del nostro Rinascimento, arride da qualche tempo una fortuna che potrebbe riscattarlo da un lungo oblio, o almeno da una posizione ingiustamente defilata. Sebbene il suo peso per la storia della lingua e della letteratura italiane non sia affatto inferiore
- 07 maggio 2017
Il Cardinal della Grammatica
A Pietro Bembo, uno degli autori centrali del nostro Rinascimento, arride da qualche tempo una fortuna che potrebbe riscattarlo da un lungo oblio, o almeno da una posizione ingiustamente defilata. Sebbene il suo peso per la storia della lingua e della letteratura italiane non sia affatto inferiore
- 23 ottobre 2016
Il vero titolo delle «Prose»
Ci sono novità sul Bembo. Novità che dimostrano come anche sugli autori più grandi e sulle opere più importanti della storia letteraria possono sedimentarsi distrazioni ed equivoci che basta un po’ d’attenzione e qualche attenta verifica per svelare, ma che resistono a volte per secoli, e tanto più
Il vero titolo delle «Prose»
Ci sono novità sul Bembo. Novità che dimostrano come anche sugli autori più grandi e sulle opere più importanti della storia letteraria possono sedimentarsi distrazioni ed equivoci che basta un po’ d’attenzione e qualche attenta verifica per svelare, ma che resistono a volte per secoli, e tanto più
- 03 luglio 2016
La dama col Canzoniere
Sul rapporto tra testi e immagini (e testi-fatti-immagine) nella letteratura e nella storia dell’arte italiane si sono scritte pagine su pagine, non tutte memorabili. Anche per questo, quando esce qualcosa di solido su un tema così logoro, val la pena di segnalarlo. È questo il caso di un articolo
- 12 aprile 2015
Bice Mortara Garavelli: il silenzio fa più rumore della parola
Il silenzio è un linguaggio di pari importanza rispetto alla parola...
- 27 gennaio 2015
Quanto conosciamo davvero la grammatica italiana?
Per provare a dare a noi stessi una risposta (e una prova d'agilità) vi proponiamo questo test, con un consiglio di lettura: in caso di dubbi tenete sempre a portata di mano i fondamentali “Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano” di Giuseppe Patota, edizioni il Mulino, e “Si dice o
- 12 luglio 2013
Sbagliando si impara… o no?
L'errore può essere trasformato in un momento di crescita purché non venga affrontato con pessimismo
- 04 giugno 2011
Nello Utah con Valeria Della Valle
Professoressa di linguistica italiana alla Sapienza- Università di Roma. Insieme a Giovanni Adamo, con il quale dirige l’Osservatorio neologico della lingua...
- 16 gennaio 2011
Una ricetta per vivere meglio
Stefano Gallarini conduce in diretta “Il Riposo del Guerriero”, rotocalco domenicale di Radio 24. Il tema principale di questa puntata è una ricetta per vivere
- 25 aprile 2010
Storia della Prima Repubblica - L'italiano
Nella prima parte del programma Salvatore Carrubba ripercorre alcuni passaggi della storia politica del nostro paese con Giampaolo Pansa autore del libro "I