Giuseppe Pagano
Trust project- 24 febbraio 2021
A Capri dal 2022 arriva Oetker Group
Passa di mano il più antico hotel di Capri lo storico Hotel La Palma. A 200 anni dalla sua nascita riaprirà dopo la ristrutturazione e con la cucina affidata a Gennarino Esposito
- 12 agosto 2020
Da Paestum a Hong Kong. Lo yogurt di bufala conquista il mercato asiatico
L'azienda agricola San Salvatore 1988 ha investito un milione di euro in un laboratorio che produce 1.800 vasetti di yogurt all'ora, che grazie alla lunga durata (35 giorni), facilitano l’export anche nei Paesi più lontani
- 18 ottobre 2019
Sentenze tributarie pilotate, arrestato l’autore Rai Casimiro Lieto
Lieto - autore del programma di Rai2 “La domenica ventura” e in passato autore di “La prova del cuoco” e “La vita in diretta” - deve rispondere in concorso con Antonio Mauriello, ex giudice tributario e attualmente componente del Consiglio nazionale della giustizia tributaria a Roma, e Fernando Spanò, presidente della IV sezione del Consiglio tributario regionale di Salerno.
- 22 maggio 2019
La cooperazione erode il consenso della camorra
Guardando a Napoli, mi sono chiesto se è possibile, con un lavoro sociale e di territorio, contrastare la sottocultura da comunità maledetta della camorra e far prevalere una civilizzazione da comunità di cura e forme di convivenza da comunità operosa. Direi di sì, se guardo all’esperienza della
- 27 febbraio 2019
Quando design e industria si unirono per far grande Milano
C’è un tratto distintivo che continua a caratterizzare l’identità culturale di Milano, di una città laboratorio di fecondi fermenti innovativi. Ed è il design, una risorsa segnata da una spiccata ingegnosità e da una singolare capacità progettuale, il cui valore ha finito per imporsi quale fattore
- 12 ottobre 2017
Architettura fascista: stile che supera qualsiasi ideologia
«Perché così tanti monumenti fascisti sono ancora in piedi in Italia?» è il titolo dell’articolo pubblicato recentemente sul sito del magazine del «New Yorker», a firma di Ruth Ben-Ghiat, docente di Storia e Studi italiani presso la New York University. Il «New Yorker» è stupito che in Italia siano
- 22 marzo 2017
La gestione dell’acqua prende fuoco in Sicilia
Il 16 febbraio 2016 la presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi, in conferenza stampa nella prefettura di Agrigento, aveva sorpreso tutti. «Abbiamo preso in esame il caso della gestione delle acque - disse con a fianco il vicepresidente Claudio Fava - . Ci sono indagini della
- 29 maggio 2016
L’arte di costruire per tutti
Dal vostro inviato al fronte. Visto da Venezia il fronte dell’architettura si presenta più come una rete che come una linea retta. Una griglia involontaria di strade trafficate e di vicoli appartati, di luoghi comuni e di insolite proposizioni che aiutano a ridefinire la nostra idea
- 31 gennaio 2015
Doppia fumata nera Schede bianche in calo segnale di «allerta»
Le prime tre votazioni, quelle con quorum dei due terzi si chiudono con tre attese fumate nere. L'unico elemento fuori dal copione è quel numero di schede bianche (538 alla prima chiama, 531 alla seconda, 513 alla terza) che si assottiglia una votazione dopo l'altra ma che continua a discostarsi
- 31 ottobre 2013
Berlusconi, appello di 26 senatori alfaniani a Grasso: non ascolti la Giunta su voto palese. L'ex premier: centrodestra sia unito
Pressing degli alfaniani del Pdl sul presidente del Senato affinché non ascolti la Giunta per il regolamento sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Ventisei
- 02 giugno 2013
Miti grandiosi d'epica fascista
Mario Sironi dipinse l'Italia tra le Scienze e le Arti inneggianti alla sua grandezza. Esaltava la nuova potenza di Mussolini
- 01 gennaio 2013
L'arte monumentale di Leone di Lodi
Dopo le esposizioni a Milano (alla Triennale e a Palazzo Isimbardi) e a Crema, anche il comune di Soresina dedica una mostra a Leone Lodi. Le opere
- 15 maggio 2012
I soldi sono poesia. Difesa appassionata del presunto «sterco del diavolo»
Altro che sterco del diavolo, ne emana un profumo inebriante. Il profumo dei soldi. Il loro suono, come quello di un'orchestra jazz in cui ogni strumento
- 26 luglio 2011
Alloggi per disabili psichici nel bene confiscato alla camorra
A San Cipriano D’Aversa opera una cooperativa sociale Agropoli che su terreni confiscati alla camorra ha messo in piedi delle iniziative meravigliose, come la
- 17 settembre 2009
Fantarchitettura nazionale
di Fulvio Irace Come sarebbe stato il centro di Milano se l'Antolini avesse realizzato la sua grandiosa visione del Foro Bonaparte in onore di Napoleone? Si sarebbe finalmente interrotto il tradizionale pragmatismo di una città sempre a disagio nel pensarsi "grande"? E se Giuseppe Pagano avesse
- 01 gennaio 1900
L'ombra della secessione in Belgio
L'ECONOMISTA - Secondo Giuseppe Pagano le Fiandre sono un po' come la Lombardia: pagano di più la solidarietà e si lamentano di pagare troppo