- 18 luglio 2022
Si è diplomata la prima classe sperimentale quadriennale a vocazione imprenditoriale
Il traguardo del “Galilei-Costa” di Lecce, unico indirizzo del genere in Italia: 18 ragazze e ragazzi hanno seguito il percorso, frequentando per 40 ore a settimana
- 28 giugno 2022
G7 unanime: "Putin non può vincere"
"Il G7 è unito al fianco dell'Ucraina, Putin non può vincere"...
- 13 aprile 2022
Covid, dalla Xj alla Xf: cosa sappiamo delle ultime varianti sequenziate in Italia
Xf è una sorta di fusione fra la Delta e la Omicron. Xj è una ricombinante, cioè il risultato della ricombinazione delle due sotto-varianti più diffuse della Omicron: BA.1 e BA.2. Ma in Italia c’è anche una nuova sotto-variante di Omicron: dopo BA.1 e BA.2, sta circolando BA.2.3, che al momento è presente in circa il 20% dei casi di Covid
- 03 febbraio 2022
Covid: immunità innata novità dalla ricerca; Invecchiamento cognitivo
Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature evidenzia come il 20 % dei pazienti gravi presenti particolari mutazioni genetiche...
- 10 settembre 2021
Mini proteine come proiettili di precisione contro il Covid
Sono piccoli frammenti di proteine, composti solo da pochi amminoacidi......
- 27 agosto 2021
Afghanistan: escalation di tensione
Con la fine della settimana si dovrebbe concludere anche l'evacuazione dei civili diretti verso l'Italia dall'Afghanistan......
- 24 agosto 2021
Armi inedite contro il Covid, anche le università italiane in prima fila
Armi inedite contro Covid-19 stanno prendendo forma grazie a una nuova “fucina” biotech tutta italiana: si tratta di un'innovativa piattaforma tecnologica per la produzione di piccoli frammenti di proteine (“peptidi”) che agiscono in maniera mirata come proiettili. Alcuni sono già andati a segno
- 07 giugno 2021
Alzheimer, via libera dagli Usa al primo farmaco per rallentare decorso malattia
La terapia messa a punto da Biogen ha le potenzialità per rallentare il decorso della malattia
- 25 marzo 2021
Covid e la ricerca - Noduli della tiroide
Un farmaco di derivazione naturale risulterebbe in grado di intrappolare il Covid-19......
- 08 febbraio 2021
Covid: la ricerca non si ferma
Sono sempre più numerosi gli studi che sottolineano come alcune forme gravi di Covid dipenderebbero dalla genetica......
- 30 gennaio 2021
Anticorpi monoclonali una strada complementare al vaccino?
Gli anticorpi monoclonali non sono una novità in medicina......
- 12 maggio 2020
Coronavirus, trovati anticorpi sintetici per bloccarlo
I genetisti italiani Giuseppe Novelli, dell’Università di Roma Tor Vergata, e Pier Paolo Pandolfi, del Beth Israel Deaconess Medical Center li hanno selezionati dalla grande banca dati canadese Trac
- 05 febbraio 2020
Identikit del cancro, la più grande banca dati per arrivare a cure su misura
Il risultato è un passo fondamentale verso le terapie anticancro personalizzate.La mappatura genetica è l’unica arma per bloccare una malattia che si manifesta in modo diverso da individuo a individuo
- 25 ottobre 2019
Pronto a decollare la rete delle giovani università europee
Scalda i motori ed è pronta a decollare la rete delle giovani università europee riunite nel progetto Yufe (Young Universities for the Future of Europe), voluto dalla Commissione Europea per varare un nuovo modello di università. Sono otto le giovani università dalle quali sta partendo la nuova
- 23 ottobre 2019
Parte la seconda edizione della borsa di studio «Amazon Women in Innovation»
Per il secondo anno consecutivo al via la borsa di studio “Amazon Women in Innovation”, creata per aiutare le giovani donne provenienti da contesti meno avvantaggiati a soddisfare la propria ambizione di lavorare nell'innovazione e nella tecnologia.
- 22 ottobre 2019
Decolla a Tor Vergata la nuova infrastruttura di ricerca su nanotecnologie
Nasce ISIS @ MACH (MAterials Characterization Hub), una nuova infrastruttura di ricerca con sede nella regione Lazio come nodo della Isis Pulsed Neutron and Muon Source, con sede nel Regno Unito: lo hanno annunciato ieri l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la Regione Lazio nel corso di
- 30 agosto 2019
In «Tu come me» l’amicizia tra studenti come arma in più per affrontare la malattia
L’amicizia come arma in più per affrontare la malattia. È il tema centrale di Tu come me: un cortometraggio scritto e diretto da Maria Teresa Carpino e Roberto Orazi e prodotto dalla Mati Group, che è stato presentato sabato 31 agosto all’hotel Excelsior di Venezia in una manifestazione collaterale
- 24 giugno 2019
Nasce l’Innovation Lab, “Tor Vergata” ed EY insieme per soluzioni innovative in ambito Blockchain e Iot
Firmata ieri dal rettore di “Tor Vergata”, Giuseppe Novelli, e dall'amministratore delegato di EY in Italia e managing partner dell'area mediterranea, Donato Iacovone, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala del consiglio dell'università, la convenzione tra l'ateneo ed EY che sancisce